DonnaModerna

Come addensare una salsa con la farina

Tramite: O2O 03/12/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Addensare la salsa con la farina non è affatto difficile. Generalmente per comprendere le giuste proporzioni da seguire ci si regola ad occhio. Comunque a seconda della quantità di salsa da addensare si possono utilizzare uno oppure due cucchiai di farina. Legare la salsa con questo ingrediente comporta un vantaggio: la salsa non deve bollire per un lungo periodo di tempo. Lo svantaggio però è il sapore che quest'ultima conferisce alla salsa. Per ovviare a questo problema basta far cuocere la salsa 15 minuti in più. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli su come addensare la salsa con la farina.

26

Occorrente

  • Salsa
  • Acqua
  • Farina
  • Zuppiera
  • Pentola
36

Preparare la miscela

La prima cosa da fare è quella di procurarsi una zuppiera abbastanza capiente. Successivamente bisogna mettere nella zuppiera 2 cucchiai di farina ed aggiungere dell'acqua (il quantitativo varia in base alla salsa da addensare). A questo punto si deve amalgamare il tutto fino a quando non vengono eliminati tutti i grumi. Questa operazione può essere facilitata con l'utilizzo di una frusta da cucina. È opportuno l'utilizzo dell'acqua fredda in quanto con quella calda oppure tiepida è più facile che si possano formare dei grumi. Se si desidera una salsa più densa è necessario l'utilizzo di un po' di farina in più. Mentre se si preferisce una salsa più liquida bisogna utilizzare un quantitativo inferiore di farina.

46

Aggiungere la miscela alla salsa

Dopo essersi assicurati che il composto è privo di grumi bisogna versare la miscela lentamente nella pentola che contiene la salsa. È importantissimo aggiungere il composto alla salsa poco alla volta e senza mai smettere di mescolare. Così facendo non si corre il rischio che si possono formare dei grumi. Bisogna poi mischiare fino a quando la miscela non viene ben distribuita nella salsa e quest'ultima non raggiunge una consistenza omogenea. Successivamente si deve mettere la pentola sul fuoco per far amalgamare il tutto. La salsa deve essere cotta a fiamma media.

Continua la lettura
56

Addensare la salsa

La salsa si lascia cuocere finché non bolle; a questo punto comincia ad addensarsi. Adesso bisogna mescolare accuratamente per evitare di bruciarla. È fondamentale non perdere mai di vista la salsa mentre si cuoce. In questo modo si ha la possibilità di comprendere quando ha raggiunto la consistenza desiderata. Successivamente si deve far cuocere almeno per un altro minuto prima di spegnere il fornello ed allontanare la pentola dal calore. Altrimenti la farina può rovinare il sapore della salsa. Per essere certi che la farina sia cotta si può anche attendere che la salsa raggiunga la piena ebollizione. Adesso la salsa è pronta per essere utilizzata.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Consigli per addensare una salsa

Le salse in cucina sono un elemento estremamente importante, in quanto possono arricchire un piatto esaltandone il sapore, se realizzate nel modo corretto. Ottenere la densità giusta è, però, estremamente importante, sia per permettere che si leghino...
Consigli di Cucina

Come addensare i liquidi

In cucina quando si prepara una pietanza, soprattutto se richiede una salsa capita che essa sia troppo liquida. Quest'ultima risulta troppo liquida e addirittura insipida. Per far si che il piatto risulti gradevole possiamo rimediare il danno. Per addensare...
Consigli di Cucina

Come addensare l'aceto balsamico fatto in casa

L'aceto balsamico è un condimento agrodolce ideale per ottimizzare il sapore di alcune pietanze a base di carne, pesce e verdure. Tuttavia è importante sottolineare che spesso molte persone si lamentano del fatto che questa sostanza non è consistente,...
Consigli di Cucina

Come usare la farina di riso

La farina di riso gode di tutte le proprietà nutritive dell'alimento da cui deriva: il riso. Nella cucina orientale viene utilizzata prevalentemente per la preparazione di biscotti secchi, cracker e gallette. Rispetto ad altre tipologie di farina, possiede...
Consigli di Cucina

Come sostituire la farina 00

La farina 00 è l'ingrediente base per preparare il pane, i dolci e altri tipi di impasti. Si presenta bianca ed è la più raffinata tra le farine di grano tenero. È ottenuta grazie alla macerazione del chicco, al quale sono state tolte le parti più esterne,...
Consigli di Cucina

Come abbinare la salsa cocktail

Le salse sono preparazioni cremose con cui si accompagnano i cibi per valorizzarli ed esaltarne il sapore, trasformando in qualcosa di speciale anche i piatti più semplici. In cucina ne esistono di diversi tipi: una di queste è la salsa cocktail, un condimento...
Consigli di Cucina

Abbinamenti per la salsa cheddar

Il cheddar è un formaggio inglese dal sapore gustoso e delicato. Prodotto fin dal XII secolo nel sud-ovest dell’Inghilterra, si utilizza per insaporire le ricette più disparate. La ricetta base della salsa cheddar prevede una preparazione semplice. Dovete...
Consigli di Cucina

Come fare la pizza con farina di mais

In questo tutorial vi spiegheremo come fare la pizza con farina di mais. Questo piatto è un classico della cucina italiana. Se però si è intolleranti al glutine, la miglior soluzione è fare qualche modifica alla tipica ricetta, per esempio cambiando il...