DonnaModerna

Come ammorbidire i ceci

Di: A. C.
Tramite: O2O 08/03/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

In cucina si preparano delle ottime ricette. Tra queste troviamo anche i cibi sani. Per cibi sani si intendono piatti effettuati con ingredienti ricchi di vitamine. Soprattutto preparati per i bambini che devono crescere con le giuste proteine e vitamine. Una ricetta da preparare, ricca di fibre, proteine, vitamine e sali minerali. Sono i ceci. Vi sono molti modi per cucinare i ceci, ma quello più sano consiste nel prepararli a vapore. In questa guida attraverso passaggi semplici e veloci, vedremo come ammorbidire i ceci.

27

Occorrente

  • Ceci
37

Quando abbiamo dei ceci secchi, la prima cosa da fare è sciacquarli. Vengono sciacquati in acqua corrente, per eliminare la patina di sporco ed altre impurità. A questo punto, se intendiamo utilizzare il metodo classico, allora per farli ammorbidire possiamo metterli nell'acqua molto fredda, con l?aggiunta del bicarbonato.

47

Quest'ultima inoltre deve essere di tipo oligominerale, poiché se troppo ricca di calcio, tende ad ispessire ulteriormente la pellicina, facendoli diventare ancora più duri. Inoltre in un ambiente cucina con una temperatura piuttosto calda, conviene ripetere l?operazione almeno un paio di volte durante l?arco della giornata. In modo che i ceci diventano morbidissimi, e gradevoli da consumare con la pasta o per preparare altre ricette. Ovviamente il tempo per ammorbidirli varia a seconda della freschezza. Quindi se consideriamo che vengono raccolti nel periodo che va dall'inizio dell?estate ai primi giorni dell?autunno, occorrono almeno diciotto ore. A fronte delle otto del periodo invernale e delle dodici della primavera. Una volta ammorbiditi, i ceci vanno prima risciacquati e poi fatti bollire per i vari usi. Se tuttavia abbiamo acquistato dei ceci di provenienza biologica, la pelle esterna è meno spessa, e per farli diventare morbidi occorre giusto la metà del tempo per ogni stagione.

Continua la lettura
57

Da evitare è però l?aggiunta di sostanze acide come ad esempio il sale. Quest'ultimo tende ad ispessire la pellicina di copertura, e li fa ingrossare fino a spaccarsi. Se proprio intendiamo favorire l?ammollo, possiamo invece versare qualche cucchiaio di olio d?oliva. Questo durante la cottura e soltanto alla fine, con la suddetta pelle diventata morbida. Si può anche aggiungere salsa, sale, aceto o limone. Una volta terminata la cottura, si lasciano riposare per una mezz'ora nella pentola con l?acqua iniziale.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Un consiglio che potete prendere in considerazione, è di cercare di mangiare i legumi. Questo almeno una volta alla settimana.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Consigli per ammorbidire i funghi secchi

I funghi secchi portano un tocco di autunno nella nostra cucina e ci deliziano il palato in numerose ricette. Inoltre sono comodissimi da tenere in casa, perché si conservano più a lungo rispetto a quelli freschi. Per poterli cucinare, tuttavia, è importante...
Consigli di Cucina

Come cucinare i ceci bene

I ceci sono dei legumi molto amati. Hanno un gusto deciso e si possono usare per preparare tantissime ricette sia d'estate che d'inverno. Sono, ad esempio, l'ingrediente principale della pasta con i ceci e della zuppa, due piatti sostanziosi, sani e buoni....
Consigli di Cucina

Ricette con i ceci: 5 idee

I ceci sono dei legumi particolarmente adatti per chi fa la dieta vegana, poiché non contengono grassi, sono ricchi di proteine e fibre. Con i ceci si possono realizzare tantissime ricette, ed è per questo motivo che nei passi successivi, elenchiamo 5...
Consigli di Cucina

Come cucinare i ceci precotti

I ceci sono un ingrediente molto impiegato in cucina. Ne esistono due varietà, ma soltanto quella a seme giallo viene utilizzata per l'alimentazione. Mentre quella nera o rossa viene coltivata per la produzione di mangime per gli animali. Questo legume...
Consigli di Cucina

Regole per ammorbidire i datteri secchi

I datteri secchi sono un alimento particolarmente nutriente e versatile. Ricchi di vitamine e sali minerali, vantano elevate proprietà antinfiammatorie. Contengono ferro, fibre ed amminoacidi. I datteri secchi si prestano alla preparazione di numerose...
Consigli di Cucina

Come ammorbidire una baguette

Se avete appena acquistato del buon pane fresco come ad esempio una baguette francese per coccolarvi durante il pranzo e vi siete accorti che nel giro di poche ore si è indurito diventando immangiabile, non è il caso di buttarlo. Infatti, dovete sapere...
Consigli di Cucina

Come si cucinano i ceci

I ceci sono dei legumi molto amati in Italia e non solo, essi sono molto calorici e più grassi dei fagioli, ma anche ricchi di saponine, ovvero, particolari sostanze che aiutano a diminuire il colesterolo nel sangue ed a smaltire i trigliceridi. I ceci...
Consigli di Cucina

Come si fanno gli hamburger di ceci

Tante sono le varianti sfiziose che vedono protagonisti gli hamburger, dal pesce a tutte le verdure possibili. I bambini riconoscono la forma e la associano al fast food, quindi diventa un ottimo modo per inventarsi ricette e far mangiare anche ai più...