DonnaModerna

Come aumentare le difese immunitarie con il cibo

Di: Team O2O
Tramite: O2O 26/10/2021
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come aumentare le difese immunitarie con il cibo

Le difese immunitarie sono le difese del nostro organismo, quelle che ci proteggono dagli attacchi degli agenti patogeni esterni. Le difese immunitarie svolgono quindi un compito molto importante, in quanto salvaguardano il nostro organismo dall'attacco di virus o batteri.Avere le difese immunitarie basse può, pertanto, essere un grave problema per la nostra salute in quanto si è maggiormente esposti alle infezioni e alle malattie, il che significa che se questa carenza non viene curata in tempo si potrebbe incorrere in pericoli anche maggiori.Prima di vedere come aumentare le difese immunitarie, è bene capire quali sono le cause che portano a un abbassamento del ?livello di guardia? del nostro organismo, riuscendo allo stesso tempo a riconoscerne i sintomi.Generalmente i motivi che portano ad un abbassamento del sistema immunitario possono essere diversi; si va da cause prettamente ambientali, come ad esempio i cambi di stagione, il freddo o la forte umidità, a cause personali, come lo stress, senza dimenticare le cattivi abitudini come l'abuso di alcool, una scorretta alimentazione, l'uso eccessivo di farmaci e così via.I sintomi di un abbassamento delle difese immunitarie possono essere numerosi; in linea di massima i più comuni sono la stanchezza fisica e mentale, la mancanza di lucidità, le vampate di calore, la perdita dei capelli. Se le vostre difese immunitarie sono basse, potete adottare una serie di ?strategie? che vi permetteranno di potenziare e rafforzare il vostro sistema immunitario; ricordate però che un valido aiuto può venire solo da un medico che saprà indirizzarvi al meglio sulla cura da seguire.

25

L'alimentazione

La prima cosa che potete fare per aumentare le difese immunitarie è curare bene l'alimentazione, facendo attenzione a cosa si mangia. Seguire una dieta bilanciata dal punto di vista nutrizionale può infatti aiutare molto a rafforzare le vostre difese immunitarie, apportando all'organismo tutte quelle sostanze di cui ha bisogno per un corretto funzionamento.In generale, se volete rafforzare le difese immunitarie dovete cercare di limitare quanto più possibile il consumo di cibi molto elaborati che contengono quantità eccessive di zuccheri e di grassi saturi, facendo anche attenzione nel variare la vostra dieta in modo tale da massimizzare la quantità di ogni nutriente.Inoltre è consigliato di consumare circa 5 porzioni di frutta e di verdure al giorno, poiché questi alimenti contribuiscono molto al rafforzamento delle difese immunitarie, di evitare di esagerare a tavola e di adottare una dieta ricca, variegata ed equilibrata dal punto di vista nutrizionale.


Inoltre la vostra alimentazione dovrebbe sempre ricomprendere questo tipo di alimenti:


Salmone: si tratta di un alimento molto importante per le nostre difese immunitarie in quanto ricco di vitamina D, indispensabile a evitare infezioni respiratorie


Carote, tuorli d'uovo, zucca: sono questi alimenti ricchi di beta-carotene, precursore della vitamina A indispensabile a mantenere le cellule del corpo in saluteFrutta secca: la frutta secca è molto ricca di vitamina E, utile per aiutare il nostro organismo a rispondere più prontamente agli attacchi dei patogeni esterni


Aglio: l'aglio è ricco di allicina, un antimicrobo naturaleFunghi: sono alimenti ricchi di selenio e di betaglucano, indispensabili per attivare i globuli bianchi Ovviamente è bene inserire nella propria dieta anche una buona porzione di zinco, che inibisce la moltiplicazione dei virus, di vitamina C e di propoli, quest'ultima molto utile in virtù delle sue funzioni antibatteriche e antinfiammatorie.


Non dimenticate poi di arricchire la vostra alimentazione con quegli alimenti che aiutano a ripristinare la flora batterica e ad aumentare le difese immunitarie. Si tratta dei cosiddetti fermenti attivi probiotici, vale a dire microorganismi che si trovano naturalmente nel tratto digestivo e che contribuiscono a mantenere sempre funzionale la nostra alimentazione; ricordatevi quindi di inserire nella dieta alimenti come il latte magro o lo yogurt.

35

Lo stile di vita e l’allenamento

Ovviamente potete aumentare le difese immunitarie anche adottando uno stile di vita più salutare. Come prima cosa cercate di dormire almeno otto ore a notte poiché non riposare a sufficienza porta a problemi di concentrazione e quindi a un possibile cedimento delle difese immunitarie. In più il sonno da al nostro organismo il tempo di ricostruire i globuli bianchi, indispensabili per contrastare le infezioni.


Altra cosa da evitare è lo stress, o meglio lo stress nella sua forma cronica che può causare un indebolimento delle nostre difese immunitarie; per tale ragione, quando si sta attraversando un periodo particolarmente stressante, si consiglia di cercare di controllare o di minimizzare la fonte di stress. In ultimo le difese immunitarie possono essere rafforzate anche con l'allenamento; per la precisione le persone che svolgono regolarmente attività fisica hanno anche maggiormente sotto controllo la propria alimentazione, riuscendo in questo modo ad apportare all'organismo tutte le risorse di cui questo ha bisogno.

Continua la lettura
45

Le piante

In ultimo, per aumentare le difese immunitarie si può ricorrere anche alle piante, più precisamente a particolari piante medicinali utilizzate come immunostimolanti. Esistono molte piante di questo tipo, sebbene quelle maggiormente diffuse siano:

Uncaria
Eleuterococco
Curcuma
Astrogalo
Schisandra
Echinacea
Pappa reale
Propoli


Se desiderate aumentare l'apporto di Vitamina C sappiate che le piante che ne sono più ricche sono l'Acerola e la Rosa Canina, oltre ovviamente ai frutti come gli agrumi o i kiwi.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come alzare la pressione con il cibo

Molte persone, specialmente con l'arrivo del primo caldo, possono soffrire di cali di pressione (ipotensione), accusando una serie di malesseri che possono andare dalla stanchezza ai capogiri, dall'eccessiva sudorazione alle palpitazioni, passando per...
Consigli di Cucina

10 modi per usare il melograno

Il melograno è un frutto appartenente alla stagione autunnale. Dal sapore leggermente acido, è ricco di nutrienti utili al benessere del nostro organismo. Con il suo basso apporto calorico, è adatto a qualsiasi tipo di dieta. Grazie al suo potere antiossidante,...
Consigli di Cucina

Come conservare l'olio di cocco

L'olio di cocco apporta moltissimi benefici ed è un vero e proprio toccasana. Alleato della pelle, grazie alle sue proprietà è in grado di renderla liscia, setosa, morbida e levigata. L'olio di cocco inoltre è un ottimo rimedio per combattere l'herpes...
Consigli di Cucina

5 tecniche innovative di cottura

La ristorazione si base principalmente sulla cottura degli alimenti, attraverso la quale è possibile conferire le caratteristiche tipiche del cibo cotto. Mediante la cottura il cibo ottiene caratteristiche sapide ed aromatiche, abbattendo notevolmente...
Consigli di Cucina

5 idee per realizzare una cena thailandese

Siete da sempre amanti della cucina orientale in particolare di quella thailandese e avete voglia di organizzare una deliziosa cena a base di cibo thai? La cucina è forse una della più apprezzate dai cultori della cucina fusion e dei nuovi mercati della...
Consigli di Cucina

10 consigli per la cucina di ogni giorno

Vi piace cucinare e siete sempre alla ricerca di qualche trucco e suggerimento per rendere i vostri piatti ancora più golosi e saporiti? Volete qualche consiglio sulla conservazione del cibo oppure desiderate sapere come sostituire un ingrediente con...
Consigli di Cucina

Come conservare i prodotti sottovuoto in barattoli di vetro

Oggi, in questo articolo vi spiegherò come conservare i prodotti sottovuoto (pomodoro, legumi, olive ecc...) in barattoli di vetro. Letto così potrà sembrarvi qualcosa di esorbitante, ma potete stare più che tranquilli, si tratta semplicemente di una...
Consigli di Cucina

10 consigli per una grigliata perfetta

La grigliata in compagnia è uno dei momenti più amati da chi vuole mangiare un buon cibo all'aria aperta. Chi non ama infatti gustare verdure grigliate, pesce gigliato e carne dal sapore affumicato. Se avete in mente di organizzare una grigliata perfetta...