lemento cardine dell'alimentazione di molte popolazioni, il mais è una pianta erbacea probabilmente originaria dell'America latina. Conosciuto anche sotto il nome di frumentone o granoturco, il mais viene impiegato come alimento umano e animale, ma anche come rimedio fitoterapico e nella produzione di energia.In medicina vengono utilizzati i cosiddetti "capelli di frumentone", espressione con la quale si indicano gli stili che crescono sull'infiorescenza. Questi hanno proprietà emollienti, analgesiche e diuretiche. L'utilizzo più diffuso della pianta è però, certamente, quello alimentare.Per avere un delizioso e leggero contorno alle vostre cene o una merenda simpatica da proporre ai più piccoli, potreste bollire delle "pannocchie" di mais. Il procedimento è semplicissimo.
25
Cosa sono le pannocchie
Con il nome di "pannocchie" si intendono impropriamente le spighe fruttifere del mais. I chicchi, riconoscibili per il colore giallo intenso, possono essere lessati o cotti al vapore. Nel primo caso si avrà il mais utilizzato nelle insalate; nel secondo i corn-flakes. Dal mais si ricava anche l'omonima farina, i popcorn, un olio e un amido utilizzato nell'industria dei liquori.
35
La preparazione
Procuratevi il numero di pannocchie che desiderate ed eliminate le foglie staccandole dalla base. Lavate le pannocchie con dell'acqua fredda e, una volta eliminati tutti gli eventuali residui di terra, mettetele a bollire in una pentola colma d'acqua salata.A questo punto non dovrete fare altro che attendere almeno un'ora. Completata la cottura, togliete le pannocchie, fatele raffreddare qualche minuto e servitele con dell'aggiunta di sale.
Continua la lettura
45
L'alternativa con il burro
Un'alternativa certamente più gustosa consiste nel condire le spighe di mais con del burro. Quando sono ancora calde spalmate lungo tutta la spiga dei ciuffetti di burro e, se preferite, passatele per qualche minuto su una piastra rovente.La pannocchia di mais può accompagnare piatti a base di carne o pesce. Per stupire i vostri ospiti con qualcosa di davvero originale, servite le spighe insieme all'aperitivo, avendo cura di tagliarle in pezzi più piccoli per facilitarne la degustazione.
I tempi in cucina sono fondamentali: sappiamo bene che basta pochissimo per rovinare un piatto che, con un po' d'attenzione in più, sarebbe risultato perfetto. Tuttavia, i ritmi frenetici di oggi ci impongono di preparare pasti veloci e di rimandare eventualmente...
Il cavolfiore è una verdura molto utilizzata nelle cucine di tutto il mondo soprattutto in inverno, esso, soprattutto se cotto al vapore ( modalità di cottura che non altera eccessivamente le proprietà degli alimenti), è una ricca fonte di vitamine e...
Le castagne sono il frutto simbolo dell'autunno, un alimento prelibato e gustoso che in cucina si presta a mille diverse ricette. Da utilizzare per la preparazioni di dolci e di confetture o per dar vita a primi e secondi piatti assolutamente speciali,...
Uno dei motivi principali per cui ogni giorno moltissime famiglie buttano via molti generi alimentari risiede nel fatto che spesso non si è a conoscenza dei metodi corretti di conservazione del cibo. Uno degli alimenti che subisce, più spesso di altri,...
Esistono verdure di ogni tipo e ognuna di esse ha dei tempi di cottura diversi, sebbene la modalità sia pressoché sempre la stessa.Prima di vedere come bollire le verdure in maniera corretta, bisogna ricordare che le verdure sono indispensabili in una...
La patata, considerata in passato "cibo dei poveri", è stata la principale fonte di sostentamento per milioni di persone nel mondo; oggi è diventata la regina delle tavole per la sua versatilità, capace di adattarsi in tutte le portate, è per questo che...
La maizena non è altro che un particolare tipo di farina. Essa viene anche chiamata "amido di mais" poiché la sua preparazione viene fatta a partire dalle pannocchie. Il chicco di mais viene macinato con un particolare processo che effettua una macinazione...
Addensare la salsa con la farina non è affatto difficile. Generalmente per comprendere le giuste proporzioni da seguire ci si regola ad occhio. Comunque a seconda della quantità di salsa da addensare si possono utilizzare uno oppure due cucchiai di farina....