Il consumo di carni bianche, come tacchino, pollo, coniglio, è molto aumentato negli ultimi tempi: il motivo è perché sono considerate molto salutari, digeribili e non contengono colesterolo. Ma se non osserviamo delle norme scrupolose che riguardano la sua conservazione, la carne può andare a male trasmettendo all'uomo dei batteri che provocano dei casi di avvelenamento ogni anno. Le principali malattie trasferibili all'uomo, sono la salmonella e l'Escherichia coli: dato l'incipit, è di fondamentale importanza saper riconoscere la carne avariata, non solo basandosi sul cattivo odore che emana, ma anche su vari metodi. In questa guida, vediamo nel dettaglio come capire se il pollo, in particolar modo, è andato a male.
26
Occorrente
Occhio clinico
buon olfatto
36
Osservare il colore
Innanzitutto il pollo è una varietà di carne che va effettivamente consumata subito, inoltre molto spesso va considerato che la data di confezionamento, che si trova nei grandi ipermercati, non corrisponde a quella di macellazione, di conseguenza il pollo si mantiene fresco per poco tempo. La sua carne ha un colore rosato tipico ed è appunto sul colore che si può basare una prima analisi tramite un'attenta osservazione: se non ha più quel tipico colore rosato ma è più scura, andrebbe consumata in fretta, altrimenti se ha già assunto un colore grigiastro andrebbe già buttata.
46
Controllare che abbia un buon odore e che non sia unta
Generalmente tutta la carne fresca ha un buon odore: il pollo andato a male, invece, emana un cattivo odore, quasi aspro o comunque molto sgradevole all'olfatto. L'ultimo step della nostra analisi è difficoltoso, soprattutto agli occhi di una persona poco esperta. Di suo, il pollo è una varietà di carne un po' viscida ma se al tatto dovesse risultare più untuosa del dovuto o addirittura appiccicosa è sicuramente andata a male. Anche in questo caso è consigliabile abbinare il test del colore e dell'olfatto, sebbene talvolta possano fallire a causa dell'uso di conservanti.
Continua la lettura
56
Controllare la data di scadenza
Sembrerà assurdo ma spesso non viene controllata la scadenza: in realtà quest'ultima è appunto solo un'indicazione a specificare una data oltre il quale il prodotto non può essere venduto ma non è un indice che valuta la commestibilità dell'alimento in questione. Dunque per tali motivi, è consigliabile utilizzare la data di scadenza come parametro di certezza della freschezza del prodotto. Per quanto riguarda la sua conservazione, se quando viene comprato è fresco si mantiene tale per uno o due giorni, in frigo; se congelato, la durata aumenta di qualche settimana oltre la data di scadenza, a patto che venga congelato fresco e in ogni caso è consigliabile controllarlo dopo lo scongelamento.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Lavare sempre le mani quando si viene in contatto con qualsiasi tipo di carne.
Spesso, le ali di pollo non sono considerate con il loro giusto valore, eppure si tratta di un tipo di carne bianca piuttosto versatile, gustosa, saporita ed anche economica. Infatti, con le ali di pollo, è possibile preparare diverse pietanze, ed il...
Il ragù bianco è un'ottima alternativa al classico ragù al pomodoro. Inoltre è l'ideale per tutte quelle persone che soffrono di allergia al nichel alle quali l'uso del pomodoro è inibito. Per preparare questo ragù occorrono solo carni bianche,...
La carne è uno degli alimenti base della nostra dieta mediterranea. Si posiziona in cima alla piramide alimentare e quindi da consumarsi con moderazione. Molto consigliata la carne bianca, es tacchino pollo e coniglio, rispetto alla rossa, vitello maiale...
Oggi, in questo articolo vi spiegherò come conservare i prodotti sottovuoto (pomodoro, legumi, olive ecc...) in barattoli di vetro. Letto così potrà sembrarvi qualcosa di esorbitante, ma potete stare più che tranquilli, si tratta semplicemente di...
Chi ama la cucina messicana e tex mex non può non aver assaggiato almeno una volta nella vita le tortillas. Questo piatto è perfetto per chi ha poco tempo e preferisce una cena veloce. Le tortillas sono delle sottili sfoglie di mais, simili alla nostra...
Carne o pesce? Quale alimento preferisci per i tuoi antipasti e per i tuoi secondi? Attenzione, la scelta non deve necessariamente ricadere soltanto su uno dei due ingredienti; di seguito troverai, infatti, qualche consiglio per abbinare carne e pesce...
Siete da sempre amanti della cucina orientale in particolare di quella thailandese e avete voglia di organizzare una deliziosa cena a base di cibo thai? La cucina è forse una della più apprezzate dai cultori della cucina fusion e dei nuovi mercati della...
Molti sconsigliano o si rifiutano di abbinare pesce e carne nello stesso piatto. Non ci avrete sicuramente mai pensato, ma esistono alcuni piatti che contengono carne e pesce. In questa guida vi mostrerò come abbinare pesce e carne, elencandovi una serie...