DonnaModerna

Come condire i pomodori secchi

Tramite: O2O 09/10/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il pomodoro è l'ortaggio più diffuso sulle tavole italiane. Oltre a essere gustosissimo è anche molto nutriente e apporta tantissimi benefici al nostro corpo. È ricco infatti, di sali minerali, di vitamine ed oligominerali, proprietà indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo, tanto che può essere considerato, a tutti gli effetti, un vero e proprio elisir di vita sana.
Viene usato per la preparazione di tantissime ricette: sughi, antipasti, secondi ed è immancabile nelle insalate.
Un modo sicuramente molto invitante per gustare i pomodori è quello di farli essiccare.
I pomodori secchi sono delle vere e proprie prelibatezze, infatti possono essere conditi in vari modi, ed in più, hanno dalla loro, che sono pronti per essere gustati tutto l'anno.
Vediamo allora come condire questo coloratissimo ortaggio.

27

Occorrente

  • 2 kg di pomodori freschi tipo San Marzano
  • Olio evo q.b.
  • Zucchero q.b.
  • Sale q.b.
  • Origano q.b.
  • Basilico fresco
  • Peperoncino q.b.
  • Uno spicchio d'aglio
  • Zenzero essiccato
37

Pomodori conditi con olio alle spezie

Prima di condire i pomodori, bisogna essiccarli! Scegliete dei pomodori ben maturi (tipo Sa Marzano o Pachino), quelli grossi e verdi (di solito usati per le insalate) quindi, sono da scartare.
Iniziate dunque: prendete i pomodori, lavateli accuratamente ed asciugateli per bene. Tagliateli poi a metà nel senso della lunghezza e sistemateli su una graticola. Cospargeteli di sale, in questo modo andrete a favorire il processo di essiccazione.
Sistemate la graticola in un posto soleggiato e mettete un velo sui pomodori, per evitare che insetti e sporco possano danneggiarli. Lasciate i pomodori al sole tutto il giorno, avendo cura di rigirarli ogni tanto.
Ricordate di non esporre i pomodori durante la notte per evitare che il processo di essiccazione venga rallentato dall'umidità.
Attendete che si essicchino per bene e conditeli con abbondante olio d'oliva, aglio, peperoncino, basilico, timo e maggiorana.

47

Pomodori caramellati

Per prima cosa lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli nel senso della lunghezza dell'ortaggio.
Disponeteli poi, su una teglia ricoperta da carta da forno.
In una ciotola mettete dell'olio d'oliva, l'aglio, il timo e l'origano ed irrorate i pomodorini. Infine, cospargete i pomodori con lo zucchero e fate cuocere in forno a statico per 2 ore a 120°c.
Saranno pronti quando li vedrete privi della loro acqua di vegetazione.
Toglieteli dal forno e gustateli.

Continua la lettura
57

Altri condimenti

I pomodori secchi possono essere conditi in vari modi. L'ingrediente di base è l'olio d'oliva o, se preferite, di girasole profumato con diverse spezie; maggiorana, timo, aglio, peperoncino, origano e zenzero essiccato sono perfetti per dare sapore e carattere ai vostri pomodori.
Disponeteli quindi, in vasetti di vetro ed irrorateli con l'olio profumato che più preferite.
Conservateli poi, in un luogo asciutto e lontano dalla luce.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come fare le polpettine di ceci e pomodori secchi

State cercando una ricetta sfiziosa e saporita ma che sia anche leggera e non troppo impegnativa? Ecco a voi una breve guida su come preparare le polpettine di ceci e pomodori secchi. Se amate i legumi e i pomodori non potrete fare a meno di questa...
Antipasti

Ricetta: tartine con crema di pomodori secchi

I pomodori secchi sono un ingrediente tipico della tradizione del sud Italia: pomodori San Marzano essiccati al sole e poi messi sottolio con aglio, origano, peperoncino. Di solito si gustano come contorno e sono ideali come accompagnamento alla carne...
Antipasti

Come fare gli hamburger di carciofi e pomodori secchi

Iniziamo questa guida in maniera insolita, con un indovinello. Viene direttamente dall'America. Può essere di carne e non solo. Lo amano grandi e piccini. Avete indovinato? Si stiamo parlando proprio degli hamburger. Originari dell' America, oggi sono...
Antipasti

Patate al cartoccio con formaggio e pomodori secchi

La cucina italiana è certamente una tra le migliori al mondo. La sinfonia di aromi e sapori dei nostri piatti trova grande consenso in ogni paese del globo. Si potrebbe pensare che tanta bontà sia frutto di decenni di ricerche dei migliori cuochi. In...
Antipasti

Come preparare i pomodori al forno con capperi e olive

Molte volte alcuni piatti semplici possono rivelarsi delle vere sorprese. Basterebbero poche cose, come dei pomodori, una manciata di capperi e delle olive per creare un contorno (o un secondo) sfizioso ed invitante. Senza spendere chissà quale cifra...
Antipasti

5 metodi economici per cucinare i pomodori

Qualora si voglia rimanere in una forma fisica quasi perfetta, è necessario fare attenzione riguardo la propria alimentazione. A tal proposito non devono assolutamente mancare la frutta e la verdura, quindi perché non seguire il regime dietetico mediterraneo?...
Antipasti

Come condire le olive

L'oliva è un meraviglioso prodotto tipico della macchia mediterranea, la cui caratteristica principale è quella di poter ottenere l'olio dalla sua spremitura. Sia che decidiamo di consumale durante il loro ciclo di maturazione, quando sono ancora verdi,...
Antipasti

Come grigliare i pomodori

Per chi è alla ricerca di una pietanza particolarmente dietetica, rapida da preparare ed adatta anche a chi segue una dieta vegetariana, ci sono varie possibilità di scelta. In questo contesto vi spiegheremo come realizzare un gustosissima grigliata di...