DonnaModerna

Come condire il riso venere freddo

Di: Anna C.
Tramite: O2O 04/12/2022
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come condire il riso venere freddo

Il riso venere è una qualità di riso facilmente riconoscibile. Presenta un colore viola scuro che tende al nero e un gusto delicato. Si tratta di un riso integrale che contiene della fibra grezza all'interno di ogni suo chicco. Grazie a questa caratteristica ha un basso indice glicemico, mentre il potere nutritivo proviene dall'alta presenza di sali minerali, come zinco, selenio e ferro. Come tutte le qualità di riso non contiene glutine, perciò è adatto anche a chi ha problemi di intolleranze. Si può bollire in acqua per almeno quaranta minuti ed è perfetto nei risotti, nelle insalate o come accompagnamento ai secondi piatti di pesce o di carne.

27

Occorrente

  • 200 g di riso venere
  • 250 g di gamberi
  • 250 g di zucchine
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • limone q.b.
  • 1 spicchio d'aglio
37

Zucchine e gamberi

La ricetta che vedremo per condire il riso venere freddo è l'ideale come ricetta estiva. Oltre al riso venere, avremo bisogno di qualche zucchina e una manciata di gamberi freschi. Lessiamo il riso venere per quaranta minuti, ricordandoci di salare l'acqua di cottura. Al momento giusto, scoliamolo e passiamolo sotto l'acqua fredda corrente per fermarne la cottura. Mettiamolo in una ciotola abbastanza capiente e versiamo un filo d'olio extravergine d'oliva misto a del succo di limone. Riponiamolo in frigorifero a riposare, mentre prepareremo il condimento.

47

Pulizia delle zucchine

Dedichiamoci quindi a pulire e lavare le zucchine. Tagliamole come preferiamo, poi mettiamo una padella sul fornello, a fuoco medio, con un filo d'olio extravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio. Rosoliamo l'aglio fino a farlo diventare biondo, poi togliamolo. Facciamo cuocere le zucchine tagliate e saltiamole di tanto in tanto. Dovranno comunque rimanere croccanti.

Continua la lettura
57

Il condimento

Puliamo i gamberi, togliendo la testa e il filo nero che rappresenta l'intestino pieno di sabbia. Sgusciamoli per poterli mangiare in modo più comodo. Uniamo poi i gamberi alle zucchine in padella e mescoliamo con un cucchiaio di legno. Il condimento per il riso venere dovrà cuocere per altri dieci minuti, non di più. Non dimentichiamo di aggiungere sale e pepe. Togliamo poi il riso venere dal frigorifero e mescoliamolo insieme al condimento appena preparato. La comodità di condire il riso venere freddo è che possiamo consumarlo anche a distanza di ore. Si adatta bene ad un picnic al parco o per una giornata in spiaggia.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non cuociamo troppo le zucchine, altrimenti si spappoleranno.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

3 modi per condire il riso integrale

Per l'alimentazione ogni micro e macro-nutriente è fondamentale perché ognuno di questi elementi contribuisce al mantenimento della salute. Ogni pasto, dunque, deve avere il giusto equilibrio: dovete sempre inserire la giusta dose di carboidrati, grassi...
Consigli di Cucina

Come conservare e condire le olive nere

Le olive rappresentano un dei pilastri della nostra cultura gastronomica. Un patrimonio nutrizionale insostituibile per il nostro organismo. Dalla loro spremitura possiamo ricavare l'olio, un dorato concentrato di bontà e virtù benefiche. Per assaporare...
Consigli di Cucina

Come condire l'insalata senza olio

L'insalata è il più classico dei contorni poiché riesce ad accompagnare qualsiasi pietanza. Ne esistono di vari tipi e le varianti sono numerosissime: basti pensare alle diverse insalatone proposte nei menù dei migliori ristoranti per farsi un'idea di...
Consigli di Cucina

3 modi per condire la pasta integrale

Oltre ad essere ricca di fibre, la pasta integrale contiene vitamine e sali minerali. Nel dettaglio all'interno di questo tutorial vi illustreremo tre modi diversi per condire la pasta integrale. Si tratta di tre alternative salutari, gustose e soprattutto...
Consigli di Cucina

Come utilizzare il latte di riso

Il latte di riso è una bevanda vegetale indicata per chi ha intolleranze al lattosio oppure per motivi etici non intende consumare alimenti di derivazione animale. Il latte di riso risulta essere quindi una valida alternativa al latte vaccino e proprio...
Consigli di Cucina

10 consigli per non far scuocere il riso

Amate preparare il riso ma ogni volta avete sempre il timore che possa venire troppo scotto? Nessun problema! Questa guida va proprio al caso vostro. Seguendo i semplici consigli di questa guida anche voi riuscirete a non far scuocere il vostro riso....
Consigli di Cucina

Come usare la farina di riso

La farina di riso gode di tutte le proprietà nutritive dell'alimento da cui deriva: il riso. Nella cucina orientale viene utilizzata prevalentemente per la preparazione di biscotti secchi, cracker e gallette. Rispetto ad altre tipologie di farina, possiede...
Consigli di Cucina

Come fare l'affumicatura a freddo

Sia che siate grandi amanti della cucina dal fine palato oppure occasionali buongustai è quasi certo che abbiate provato, almeno una volta nella vita, qualche tipo di piatto che prevedesse del cibo affumicato. Dal classico salmone a vari tipi di salumi...