DonnaModerna

Come condire le barbabietole

Tramite: O2O 04/05/2022
Difficoltà:media
14

Introduzione

Come condire le barbabietole

Esistono differenti tipologie di barbabietole, a tutti gli effetti è una pianta molto versatile. Vi è la varietà da foraggio, oppure quelle da zucchero, da orto o destinata all'allevamento del bestiame. Si tratta di un ortaggio non molto indicato per persone affette da diabete ed è ricco di ferro, potassio e sodio. Della pianta che le produce sono commestibili le foglie e i piccioli (questi ultimi di forma piatta e carnosa). Inoltre l'industria della lavorazione dei prodotti dell'agricoltura riesce a manipolarli in vari modi. Nella seguente guida vediamo alcuni consigli su come condire le barbabietole.

24

Limone e olio

La barbabietola comune è una pianta che contiene una grande quantità di zucchero e che può essere consumata sia cruda che cotta. Un modo molto semplice per gustarla, è condirla utilizzando solamente del sale fino, del limone e dell'olio extravergine di oliva. Dato che le barbabietole hanno un retrogusto dolciastro abbastanza persistente, è opportuno usare una gran quantità di limone. Per preparare il piatto, si prende la barbabietola e la si condisce come si fa con della normalissima insalata, cioè a crudo. Per modificare e forse migliorare l'esperienza di gusto, è possibile aggiungere anche l'aceto di mele. Insieme al limone, consente di stemperare il gusto dolciastro e allo stesso tempo la rende gradevole al palato, specie per gli amanti dell'agrodolce.

34

Frullato

Per coloro che non intendono rinunciare al gusto della barbabietola e cercano un prodotto salubre, possono provare a frullarla a crudo. Così facendo si ottiene una bevanda che può essere direttamente consumata. Eventualmente è possibile aggiungere qualche cucchiaino di zucchero. In questo modo diventa un integratore naturale ricco di vitamine, ed è l'ideale dopo una giornata di attività sportiva all'aperto o in estate, per sopperire alla carenza di sali minerali.

Continua la lettura
44

Panna vegetale

Ecco infine un modo più ricco di condire le barbabietole utilizzando altri prodotti che oltre a modificarne il sapore, contribuiscono a realizzare un ottimo contorno che va al di là della semplice insalata. Un esempio è l'uso di panna vegetale, cipolle o aglio finemente tritati con un pizzico di sale, un po' di olio e di limone. Frullando il tutto insieme, si ottiene una salsa leggermente acidula che è ottima per essere mescolata con le barbabietole tagliate a spicchio o a fettine, da servire fredde in tavola. Le barbabietole, anche in questo caso, possono essere consumate a crudo. Per coloro che le preferiscono invece cotte, bisogna lessarle. In questo caso potrete mettere in pratica un'altra ricetta ideale per creare un piatto a metà strada tra l'insalata e il dessert. Per ottenerlo è sufficiente cuocere le barbabietole al dente, poiché dopo vanno saltate in padella con zucchero a velo e finocchio selvatico, e quindi sfumate con aceto di vino bianco. Il piatto è da servire tiepido a tavola.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come fare la vellutata di barbabietole rosse

La vellutata di barbabietole rosse è una portata leggera, saporita e salutare. È perfetta da assaporare fumante nelle fredde sere d'inverno, è ottima se consumata fredda nei periodi più miti e caldi. Questi ortaggi sono ricchi di vitamine, hanno un'azione...
Antipasti

Come preparare il flan natalizio di barbabietole rosse e parmigiano

Con l'arrivo del Natale, ognuno di noi ha voglia di sperimentare qualcosa di buono e gustoso per il fatidico cenone in famiglia. La notte del ventiquattro sarà indimenticabile se seguirete i nostri consigli, in particolare quelli che riguardano la preparazione...
Antipasti

Come condire le olive

L'oliva è un meraviglioso prodotto tipico della macchia mediterranea, la cui caratteristica principale è quella di poter ottenere l'olio dalla sua spremitura. Sia che decidiamo di consumale durante il loro ciclo di maturazione, quando sono ancora verdi,...
Antipasti

Come condire le verdure grigliate

Le verdure grigliate sono una pietanza sicuramente nutriente e molto salutare. Solitamente queste ultime sono utilizzate sia come contorno che come antipasto, possono comunque essere servite anche durante un brunch o un aperitivo all'aperto. In seguito,...
Antipasti

Idee per condire l'insalata

L'insalata è un piatto molto genuino e fresco che viene usato solitamente come contorno, accompagnando carni oppure servito come antipasto. Questa pietanza viene, tuttavia, utilizzata anche quando si intraprende una dieta dimagrante e può essere arricchita...
Antipasti

Come condire i funghi crudi

Se molti funghi sono commestibili solamente dopo una fase di cottura, ci sono per contro molte varietà come i chiodini, i porcini, gli ovuli e i finferli che possono essere consumati a crudo. Preparati in questo modo, I funghi possono costituire una portata,...
Antipasti

Come condire i pomodori secchi

Il pomodoro è l'ortaggio più diffuso sulle tavole italiane. Oltre a essere gustosissimo è anche molto nutriente e apporta tantissimi benefici al nostro corpo. È ricco infatti, di sali minerali, di vitamine ed oligominerali, proprietà indispensabili per...
Antipasti

Come condire le acciughe sotto sale

Le acciughe sotto sale sono un piatto tipico della cucina italiana che trova, molto più di altri, recensioni totalmente opposte nella popolazione. Per molti infatti è una prelibatezza sia nella sua forma basilare sia nelle sue versioni più particolari,...