DonnaModerna

Come condire le olive

Tramite: O2O 09/08/2018
Difficoltà:facile
18

Introduzione

L'oliva è un meraviglioso prodotto tipico della macchia mediterranea, la cui caratteristica principale è quella di poter ottenere l'olio dalla sua spremitura. Sia che decidiamo di consumale durante il loro ciclo di maturazione, quando sono ancora verdi, sia che le preferiamo belle mature, quando diventano nere, le olive si prestano a molti altri usi gastronomici. Per esempio, possono essere utilizzate come antipasto, condite in modo semplicissimo e molto gustoso. Un suggerimento importante: a prescindere da come decidiamo di prepararle, è buona norma condire sempre le olive con un filo d'olio extravergine d'oliva, che accentua il loro sapore e profumo, cosi da renderle ancora più appetitose. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo proprio come condire le olive per farne degli ottimi piatti da gustare in ogni occasione.

28

Occorrente

  • olive verdi o nere
  • peperoncino fresco
  • olio extravergine di oliva
  • alloro
  • aglio
  • origano
  • semi di finocchio
  • prezzemolo
  • aceto bianco
  • sale e pepe
  • pomodoro
38

Insalata di olive verdi

La prima semplice ricetta che voglio consigliarvi è quella dell''insalata di olive verdi. Per prepararla, basta schiacciare bene le olive sotto l'acqua corrente, poi scolarle e farle asciugare. Aggiungete una cipolla tagliata finemente e delle carote pulite, lavate e tagliate a rondelline. A questo punto prendete del sedano, pulitelo e tagliatelo a quadratini. Aggiungete qualche foglia di alloro e, se vi piace, del peperoncino.
Disponete tutti gli ingredienti in una pirofila e insaporite con sale, pepe e un filo d'olio extra vergine d'oliva. Mescolate tutto per bene, ed ecco servito in tavola un ottimo antipasto!

48

Antipasto di olive piccanti

Un altro modo ancora più semplice per condire le olive è quello di utilizzare del peperoncino, meglio se fresco e, a piacere, delle altre erbe officinali. Anche in questo caso, lavate e asciugate le olive, disponetele in una pirofila e condite un po' d'olio extravergine d'oliva. Aggiungete due spicchi d'aglio, preventivamente pulito e tagliato a pezzetti. Infine, prendete qualche peperoncino rosso, pulitelo, tagliatelo ed aggiungetelo agli altri ingredienti, in quantità che può variare secondo il vostro gusto. Mescolate bene il tutto e fate riposare in frigorifero. In questo modo le olive acquisiranno il piacevole gusto piccante del peperoncino. Se lo gradite, alle olive condite in questo modo, può essere aggiunto del prezzemolo, che enfatizzerà ancora di più il gusto di questa semplice preparazione.

Continua la lettura
58

Olive verdi alla siciliana

Questa ricetta è un po' più laboriosa delle altre, ma vi garantisco che alla fine otterrete un piatto che farà piacere a tutta la famiglia. Scegliete delle olive verdi abbastanza grandi e schiacciatele con un sasso una ad una, in modo che si aprano leggermente. Lasciate le olive a riposare per circa una settimana coperte con abbondante acqua salata (circa un cucchiaio per litro). In questa fase bisogna avere la pazienza di cambiare l'acqua ogni giorno, fino a che le olive non si saranno scurite ed avranno perso il loro sapore amarognolo. Al termine di questo procedimento, mettete le olive in una ciotola e aggiungete un po' di aceto, dell'aglio tagliato a fettine, peperoncino, origano, prezzemolo, alloro e semi di finocchio. Mescolate bene il tutto e lasciate riposare per qualche ora prima di gustare. Le olive preparate in questo modo si prestano bene anche ad essere conservate in barattolo!

68

Insalata di olive e caciocavallo

Con questo ultimo metodo per condire le olive otterrete un piatto molto gustoso e saporito. Per prima cosa prendete dei pomodori freschi, lavateli, togliete i semini e tagliateli a piccoli cubetti. Aggiungete una cipolla tagliata a striscette. Fatto ciò prendete le olive, snocciolatele e tagliatele in tanti pezzetti, non troppo minuti. Disponete il tutto in una bella ciotola capiente, aggiungendo della ricotta salata tagliata a scaglie, dell'olio extravergine d'oliva e sale e pepe a piacere. Mescolate bene, fate riposare qualche minuto e servite in tavola.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come conservare le olive verdi

Le olive sono un prodotto tipico italiano e rappresentano il frutto dell'albero dell'ulivo, coltivato in parecchie regioni italiane. Da esse si ricava l'olio che viene lavorato nei frantoi e distribuito anche oltre frontiera. Sono molto prelibate e protette...
Antipasti

Come si preparano le olive secche sott'olio

Le olive sono un alimento ricco di proprietà nutrizionali e trovano un largo impiego in cucina. Anche se la maggior parte di noi è abituato a consumare le olive in salamoia, esistono altri modi di conservazione che ne esaltano il sapore rendendole particolarmente...
Antipasti

Come fare le olive fritte

Le olive fritte (l'auuì sfritt) sono un tipico antipasto autunnale della tradizione contadina pugliese. È un piatto molto semplice e veloce da preparare e totalmente vegano. L'usanza vuole che sia cucinato con olive nere dolci della varietà "nolche",...
Antipasti

Come preparare le olive marinate

Nel mondo, ma soprattutto in Europa, le vendite e i conseguenti acquisti delle olive sono aumentati esponenzialmente, data la molta utilità di questi alimenti: infatti, oltre ad essere utili per produrre l'olio, esse sono spesso usate nella preparazione...
Antipasti

Come si fanno le olive all'ascolana

Chi è delle Marche o chi ha viaggiato in questa bellissima regione non potrà non conoscere le tipiche olive all'ascolana. Utilizzate come antipasto o negli aperitivi, insieme ai cremini o alle verdure impanate e fritte, sono delle sfiziosità che vale...
Antipasti

Come fare le olive sotto sale

Le olive sono un prodotto tipico dell'agricoltura del sud Italia la cui raccolta avviene tra novembre e dicembre. Per poter gustare le olive nere in qualsiasi periodo dell'anno è necessario provvedere alla loro conservazione che può avvenire secondo diversi...
Antipasti

5 modi per conservare le olive nere

Tipicamente mediterranee, rientrano largamente nei gusti di molti consumatori. Posseggono molti grassi, per la maggior parte monoinsaturi, ossia quelli cosiddetti "buoni". Inoltre contengono degli antiossidanti e favoriscono anche l'appetito, essendo...
Antipasti

Come preparare la conserva di olive

La raccolta delle olive è un'esperienza che tutti dovremmo provare. Tuttavia, questo frutto appena raccolto può avere varie destinazioni di consumo: la più conosciuta è quella della loro trasformazione nell'eccellente derivato che è l'olio extra vergine...