DonnaModerna

Come congelare il mais

Tramite: O2O 25/01/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Come ogni prodotto anche il mais va servito fresco. Ma può succedere che durante il periodo estivo, stagione in cui vi è la sua raccolta, vi sia una forte abbondanza e di conseguenza bisogna trovare una soluzione per conservarlo e poterlo gustare anche nelle altre stagioni dell'anno, piuttosto che buttarli via. Una valida soluzione è quella di congelare il mais, in modo tale che si mantenga bene oltre il suo periodo di mantenimento. Vediamo quindi come fare.

27

La prima cosa che devi fare è quella metterti alla ricerca di pannocchie mature. Per capire se una singola pannocchia è matura, dovrai semplicemente stringerla nella mano. Qualora te la riempe bene ed ha inoltre la parte superiore dorata dal sole, sarà pronta per essere raccolta, nel caso contrario invece, sarà meglio che la lasci crescere per un altro po' di giorni.

37

Una volta svolto il raccolto delle pannocchie bisogna procedere alla pulizia: quindi iniziate una ad una ad eliminare le foglie esterne, sfogliando le varie parti e tagliando la radice finale. Pulite ogni forma di filamento in modo tale da facilitare le procedure successive.

Continua la lettura
47

Un passo fondamentale è sicuramente quello che riguarda la pulizia delle pannocchie. Infatti, devi provvedere a rimuovere tutti quei filamenti setosi. Questo tipo di operazione, va eseguito in modo molto scrupoloso, così potrai avere il tuo mais pulito. Tieni a portata di mano un secchio d'acqua, dove poter immergere le mani. Le devi tenere sempre bagnate, onde evitare che diventino appiccicose, complicando questo tipo di lavoro.

57

In una pentola mettete le pannocchie e sbollentate il mais: dovrete scolare il mais non appena l'acqua inizia a bollire. Una volta eliminata l'acqua mettete le pannocchie da parte per farle raffreddare e, una volta fredde, potete iniziare a staccare tutti i chicchi dal tronco della pannocchia.

67

Raffredda ora il mais, aiutandoti tramite le teglie per le torte, che dovrai mettere in frigorifero, accertandoti che ci sia spazio sufficiente per almeno otto teglie. Mettile nei piani più bassi del frigorifero. Inserisci il mais all'interno di sacchetti per alimenti, della capacità di un litro e dotati di apposita chiusura ermetica. Questi sacchetti, dovrai infine metterli all'interno di un congelatore. Lascia passare il tempo necessario, vale a dire alcune ore, quindi troverai il tuo mais perfettamente congelato e pronto per essere consumato. Pondera sempre la quantità del mais da congelare, in particolar modo se hai ospiti che vogliono consumarlo con te.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come insaporire i pop corn

I pop corn sono un alimento ottenuto facendo scoppiare i chicchi di mais. Per far ciò è sufficiente riscaldarli in una padella con una piccola quantità di olio. Questo snack viene generalmente gustato, con l'aggiunta di sale, durante la visione di un...
Antipasti

Come preparare i tacos

I tacos sono una gustosissima ricetta di origine messicana: somigliano ad una sorta di piadine chiamate tortillas, fatte con la farina di mais e farcite con delle spezie e con la carne macinata, l'insalata ed i pomodori. In pratica, la differenza che...
Antipasti

Ricetta: polenta in bianco con salsiccia e pancetta

Nella cucina italiana possiamo trovare tante ricette tipiche, il più delle volte "figlie" di culture povere. Cibi e alimenti modesti, un tempo risorsa di contadini e allevatori, oggi sono vere delizie tradizionali. Abbiamo a tutt'oggi molti piatti dalle...
Antipasti

Come conservare l'erba cipollina

L'erba cipollina è una tipica pianta comunemente usata nelle nostre cucine. Il suo sapore, come dice lo stesso nome, ricorda molto quello della cipolla. Lascia in bocca un aroma gradevole e vagamente frizzante, ottimo per rendere gustose e particolari...
Antipasti

Come conservare i peperoni

I peperoni sono degli ortaggi molto consumati durante l'estate, ottimi come contorni ed ideali anche per degli antipasti, ma durante il periodo invernale non si vendono, quindi conviene farne una buona scorta. A tale proposito ecco una guida, su come...
Antipasti

Come pulire e conservare i funghi porcini

Questa guida vi insegnerà come pulire e conservare i funghi porcini. Il boleto, così viene chiamato in tante parti d'Italia, è la preda più ambita dal raccoglitore di funghi. Questa specie è la più venduta in assoluto grazie alla compattezza e bontà delle...
Antipasti

Come preparare la crema di patate alla salvia

La crema di patate alla salvia può essere servita in tavola come antipasto caldo prima di una cena importante organizzata in famiglia. Ha un gusto delicato e una consistenza vellutata resa corposa dalla panna e dalle patate a pasta gialla. Si tratta di...
Antipasti

Come cucinare le pannocchie alla brace

Le pannocchie sono classiche della tradizione meridionale, dai gusti vari e dal prezzo basso ed economico. Sempre tradizionalmente le pannocchie vanno mangiate "sgranocchiandole" senza togliere i chicchi, dà più gusto soddisfazione. Inoltre grazie alla...