Lavare e tagliare le zucchine per poi congelarle. Per farlo bisogna usare il bicarbonato e asciugarle in modo da non farle attaccare tra di loro all'interno dei sacchetti. In generale, se le zucchine sono giovani e piccole, basta spuntarle alle estremità. Se sono più grosse, è necessario eliminare anche i semi interni. I tagli classici sono: a fette per cuocerle alla griglia, a rondelle per trifolarle o per utilizzarle in minestre e risotti, dadolata per cotture in umido o minestre, brunoise per il loro consumo a crudo, a fiammifero o a julienne per friggerle o preparare dei sughi.
Per concludere l'operazione, sistemare le zucchine all'interno dei sacchetti per il freezer e poi mettere nel congelatore.Attenzione a una cosa fondamentale: quando si scongelano devono essere consumate nell'immediato. Provate a levarle dal sacchettino e passatele in padella senza olio. Dopo cinque minuti sarà possibile cucinarle come preferite.