Molti di noi amano fare diversi tipi di dolci in casa, come i biscotti, le torte, i gelati o quant'altro. Ma, non contenendo conservanti, una volta preparati, se non vengono consumati immediatamente o nell'arco di pochi giorni, rischiano di rovinarsi irrimediabilmente e di conseguenza di finire nella spazzatura. Per evitare che ciò avvenga si possono percorrere due strade: prepararne una minore quantità o conservarli correttamente. Se optiamo per la seconda soluzione, allora occorre fare molta attenzione alla composizione del dolce. L'esempio classico è quello della crostata e della torta alla crema. Nel primo caso, trattandosi di un dolce asciutto, durerà intatto per diversi giorni, semplicemente conservato in un luogo fresco; mentre una torta morbida farcita con crema è molto più soggetta a deteriorarsi nell'arco di un paio di giorni se non conservata in frigorifero. I muffin possono essere realizzati sia semplici che farciti, ma i metodi di conservazione sono sempre uguali. Vediamo come conservare i muffin fatti in casa.
28
Occorrente
Muffin
Sacchetti di plastica per alimenti
Congelatore
Frigorifero
Pellicola per alimenti
Contenitore di plastica a chiusura ermetica
38
Congelare i muffin
La tecnica più semplice per conservare i muffin è attraverso il congelamento. Le basse temperature impediscono la proliferazione di colonie batteriche e di microrganismi, come la muffa. I muffin fatti in casa si possono congelare subito dopo il loro raffreddamento a temperatura ambiente. Si chiudono in un sacchetto per alimenti e si ripongono nel congelatore. Una volta scongelati, saranno di nuovo morbidi e profumati, come appena fatti. È sufficiente prelevare la quantità necessaria alcune ore prima. Si scongelano al microonde oppure si lasciano in un contenitore chiuso. Si devono consumare entro 24 ore. Al momento di congelarli, annotare la data e consumarli entro quattro mesi.
48
Conservare i muffin in frigorifero
Un altro sistema pratico per conservare i muffin fatti in casa, consiste nel riporli in frigorifero. Si avvolgono in fogli di pellicola per alimenti. Si ripongono in un contenitore di plastica ermetico e si mettono nel ripiano meno freddo dell'apparecchio elettrodomestico. La mancanza d'aria e le basse temperature impediranno la formazione di muffe o la disidratazione dell'impasto. Si assaporano, caldi e soffici, dopo averli messi a riscaldare in forno per qualche minuto. Con questa soluzione i muffin si possono conservare per alcuni giorni.
Continua la lettura
58
Utilizzare un contenitore di latta
Infine, se i muffin da conservare sono pochi, si possono chiudere in un contenitore di latta. È necessario inserirli in sacchetti di plastica per alimenti, chiudendoli con un elastico o sottili fili di ferro. Possono restare nella scatola solo per un paio di giorni, non oltre. Per far assorbire meglio l'umidità dell'impasto, è consigliabile spolverare abbondantemente i muffin con dello zucchero a velo mescolato ad amido di mais.
68
Impiegare un contenitore con chiusura ermetica
I muffin possono essere conservati anche in un contenitore con chiusura ermetica, per non più di sette giorni, poi si seccherebbero troppo. Mettete all'interno del contenitore un foglio di carta forno, ponete i muffin all'interno e chiudetelo ermeticamente per poi riporlo nel forno oppure in una dispensa. Sopra ai dolci è possibile anche mettere dei tovaglioli di carta, in modo da mantenerli più morbidi. Oppure potete avvolgerli singolarmente nella pellicola trasparente o in un foglio di alluminio e poi metterli all'interno del contenitore ermetico.
78
Guarda il video
88
Consigli
Non dimenticare mai:
Prima di conservare i muffin, lasciarli raffreddare bene sopra una griglia
Un ottimo modo per iniziare la giornata è fare una buona colazione, in cui non possono assolutamente mancare dei deliziosi muffin. Questi dolcetti, preparati con diversi ingredienti, possono essere mangiati al posto del classico cornetto, rendendo così...
I muffin sono dolci molto diffusi nel Regno Unito. I muffin sono simili ai plumcake ma a differenza di questi possiedono una forma particolarmente arrotondata ed alla cima non hanno alcun tipo di glassa. I muffin sono prodotti di piccola pasticceria invitanti...
I muffin sono dei soffici dolci britannici che si possono preparati sia in versione dolce che salata. I muffin al cacao e mele sono l'ideale per soddisfare sia chi vuole un dolce sano e alla frutta e chi invece è più goloso di cioccolato. Sono buonissimi...
Una gustosa ricetta per tutti coloro i quali non resistono al gusto del cioccolato bianco e del lampone, sicuramente è il Muffin al cioccolato bianco con cuore di lampone! Il muffin è una raffinata prelibatezza ideale per concludere una cena romantica...
I muffin con cannella e zenzero sono una ricetta molto particolare per preparare i muffin ed hanno un sapore ed un odore molto particolari. Dovrete pensare che se ci sono dei bambini sicuramente non preferiranno i muffin preparati secondo questa ricetta...
Se volete preparare qualcosa di goloso per la colazione, ecco a voi la ricetta per realizzare i muffin arancia, cioccolato e cannella. Soffici e aromatici, questi muffin piacciono sia ai grandi che ai piccini. Possono essere gustati a colazione assieme...
In questo articolo si vuole aiutare tutti i lettori a capire ed imparare come poter preparare degli ottimi muffin al cacao ripieni di crema al caffè, che piaceranno a tutti i lettori degli articoli che vengono proposti. I muffin al cacao ed anche ripieni...
I muffin sono dei piccoli dolcetti monoporzione nati negli Stati Uniti d'America, ma che negli ultimi anni sono divenuti molto popolari anche in Italia. Sono ottimi come simpatico spuntino, oppure si possono consumare a colazione con il latte o il caffè....