Il nero di seppia è un liquido di colore molto scuro che viene estratto dalle vesciche o sacche delle seppie. Il colore scuro del nero di seppia è dovuto al contenuto di melanina. Spesso nel passato si utilizzava per scrivere come inchiostro naturale. Oggi il nero di seppia viene impiegato principalmente in cucina per la preparazione di svariati piatti, tra cui il famoso sugo al nero di seppia. Quando però quest'ultimo è presente nel pesce in quantità elevata, e non si ha idea di come sfruttarlo, è possibile inserire tale liquido saporitissimo in moltissime ricette, per conservarlo e nello stesso tempo per mangiarlo in molti modi raffinati. In questa guida vi sarà spiegato a tal proposito come conservare in modo facile ed intuitivo il nero di seppia fresco.
26
Occorrente
Impasto per pane, impasto per spaghetti o ravioli, contenitori in plastica, pomodoro.
36
Mettete il liquido in un bicchierino all'interno del frigorifero
Il nero di seppia ricavato da una sacca particolare che si trova all'interno delle seppie è conosciuto ed utilizzato da moltissimi anni. Alcune regioni utilizzano il nero di seppia per preparare squisiti piatti. Viene tuttavia principalmente utilizzato per creare dei sughi fantastici da unire a dei fumanti spaghetti freschi. Per conservare il nero di seppia potete semplicemente mantenere la sacca del pesce chiusa e metterla in un bicchierino all'interno del frigorifero per due giorni al massimo.
46
Congelate la sacca
Se lo desiderate, potete anche congelare la sacca del pesce intera piena di nero di seppia e scongelarla al momento opportuno. La sacca congelata, non appena si scongelerà, avrà nuovamente il suo liquido squisito al suo interno e potrete tranquillamente riutilizzare il tutto. Per sfruttare il nero di seppia potete anche conservarlo in maniere differenti. Avete infatti la possibilità di inserire il liquido all'interno di qualsiasi pasta fresca fatta in casa non solo per tingere la pasta e colorarla, ma anche per mantenere il liquido per più tempo all'interno di un altro ingrediente. La farina e l'impasto classico di spaghetti o di ravioli fatti in casa potranno mantenere il nero di seppia fresco per più tempo.
Continua la lettura
56
Inserite il nero di seppia negli impasti per pane o per pizza
Potete anche inserire il liquido nero all'interno di impasti per pane o per pizza e gustarlo in qualsiasi momento o occasione. Il nero di seppia conservato all'interno degli impasti per il pane potrà conservarsi per più giorni senza andare a male. Tramite questi facili trucchetti avrete sempre un modo utile per sfruttare e conservare al meglio una prelibatezza che deriva da dolcissime e squisite seppie fresche e saporite. Buon lavoro.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Provate ad inserirlo in differenti ricette per non sprecarne nemmeno una goccia.
L'aglio, a differenza di quanto molti possano pensare, non è una pianta, bensì un bulbo aromatico dal sapore e dal profumo deciso, imparentato con la famiglia delle cipolle. È possibile trovarlo sia nei mercati che decidere di coltivare autonomamente...
Il pesto, un gustoso condimento a base di basilico fresco, spopola sulle tavole soprattutto durante la stagione estiva. È possibile prepararne in maggiori quantità, da mettere da parte e conservare, al fine di poterlo gustare anche durante l'inverno....
Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alle Zingiberaceae. Ultimamente il suo utilizzo si sta diffondendo sempre più grazie alla scoperta delle sue molteplici proprietà. Normalmente in commercio si trova in polvere, ma quello fresco è sempre...
La carne, che sia bianca o rossa, è senza dubbio un alimento che contiene numerose sostanze dall'apporto necessario per il nostro corpo. Ma la carne è anche un alimento cui bisogna fare una grande attenzione: non solo è importante conoscerne la provenienza,...
Le olive rappresentano un dei pilastri della nostra cultura gastronomica. Un patrimonio nutrizionale insostituibile per il nostro organismo. Dalla loro spremitura possiamo ricavare l'olio, un dorato concentrato di bontà e virtù benefiche. Per assaporare...
Una delle cose più spiacevoli da fare in cucina è senza dubbio tagliare le cipolle. Oltre al loro sgradevole odore, fanno anche lacrimare gli occhi e lasciano le mani impregnate dell'odore e anche secche e talvolta screpolate. Capita che qualche volta...
Lo zenzero è una pianta erbacea di origine orientale, da cui si estrae la radice che, poi è proprio quella che generalmente viene utilizzata. In ambito culinario lo zenzero è una deliziosa spezia che tende ad arricchire i nostri piatti, ma è possibile...
Molto spesso ci ritroviamo con avanzi di cibo che sarebbe un vero peccato buttare via. In questi casi possiamo ricorrere a qualche piccolo trucco per recuperarli e usarli in altre gustose ricette. Ma come fare se avanza della polenta cotta? Nessun problema,...