DonnaModerna

Come conservare il tartufo nero

Tramite: O2O 06/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come conservare il tartufo nero

Tra i numerosi alimenti utilizzati in campo culinario, il tartufo nero rappresenta uno tra i più pregiati ed amati. La causa dell'ottima fama di cui giustamente gode tale particolare fungo, è sicuramente da ricercare nella sua speciale caratteristica di essere particolarmente raro visto che non è coltivabile e quindi piuttosto difficile da trovare. Il tartufo nero, se impiegato in cucina, riesce a donare al piatto un gusto assolutamente unico ed altamente gradevole. Tra le innumerevoli caratteristiche di tale tubero, una che sicuramente va presa in considerazione sono i tempi di conservazione. Tale alimento infatti, non può essere conservato a lungo, in quanto perde il suo aroma con estrema facilità se non trattato in modo corretto e finisce per deteriorarsi in poco tempo. Tuttavia, seguendo pochi semplici accorgimenti, anche questo prelibato fungo può essere conservato per un periodo ragionevole di tempo. Ecco come conservare il tartufo nero.

27

Occorrente

  • Tartufo nero, carta assorbente, carta da pane, barattolo di vetro a chiusura ermetica, riso, macchina per il sottovuoto.
37

Primo metodo di conservazione

Uno tra i metodi più efficaci per la conservazione del tartufo nero, prevede come primo passo quello di provvedere alla pulizia del fungo in modo minuzioso eliminando i residui terrosi. È importante sottolineare che tale processo di pulizia del prezioso tubero, deve avvenire in assenza di acqua. Dopo averlo pulito, bisognerà avvolgerlo con della carta assorbente o carta da pane. Quindi deponetelo all'interno di un vasetto di vetro a chiusura ermetica e conservatelo in frigorifero. Controllate lo stato del fungo una volta ogni due giorni e, se risulterà necessario, sostituite la carta assorbente per consentire una migliore conservazione.

47

Secondo metodo di conservazione

Un secondo metodo altrettanto efficace per la conservazione del tartufo nero, consiste nel lasciarlo in un vasetto a chiusura ermetica completamente ricoperto da riso. Tale trattamento, riscontra notevole efficacia grazie alla grande proprietà del riso di regolatore l'umidità, evitando sia il ristagno di acqua che l'eccessiva secchezza. Verrà così scongiurato anche il rischio di una immediata marcescenza. È importante ricordare che, anche avvalendovi di tale metodo di conservazione, il tempo non deve superare la decina di giorni.

Continua la lettura
57

La surgelazione

Malgrado i primi due metodi descritti al fine di assicurare un ottima conservazione del tartufo nero siano estremamente efficaci e garantiti, una conservazione ottimale e più duratura è senza dubbio la surgelazione in freezer. Per evitare la formazione di ghiaccio e la conseguente perdita di aroma, il tartufo nero deve essere sigillato all'interno di un sacchetto di plastica specifico per la surgelazione. Quindi, con un' apposita macchina per il sottovuoto, provvedete ad eliminare completamente l'aria presente nel sacchetto. Sigillate poi la busta e riponetela nel freezer. Conservato utilizzando questo metodo, il tartufo nero manterrà quasi del tutto il proprio aroma per almeno 3-4 mesi. Una soluzione davvero ideale per gustare questo pregiato alimento anche a distanza di tempo.

67

Conclusione

Come avete potuto dedurre dalla lettura di questa breve guida, riuscire a conservare mantenendo integre le proprietà di questo gustosissimo e pregiatissimo alimento, non risulta essere un impresa estremamente ardua. Seguendo infatti minuziosamente le indicazioni precedentemente descritte, riuscirete a raggiungere lo scopo prefissato con ottimi risultati!

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per evitare la formazione di ghiaccio e la conseguente perdita di aroma, il tartufo nero deve essere sigillato all'interno di un sacchetto di plastica e riposto nel freezer.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: tagliolini al tartufo nero e panna

I tagliolini al tartufo nero e panna sono una portata raffinata ed estremamente saporita. Sono perfetti da servire in tavola per una ricorrenza particolare. Sono ottimi per una cena formale. Sono un'eccellente alternativa per il pranzo della domenica...
Primi Piatti

Come si fanno le fettuccine al tartufo

Le fettuccine al tartufo sono un primo piatto davvero molto prelibato. La raffinatezza della pasta all'uovo e l'aroma prestigiosa del tartufo si combinano perfettamente in una pietanza veloce e semplice da preparare, ma che saprà sicuramente conquistare...
Primi Piatti

Tagliatelle al burro e tartufo

Le tagliatelle al burro e tartufo sono un primo piatto dal gusto davvero eccezionale. Questa pietanza, tipicamente italiana, appartiene alla tradizione gastronomica piemontese. Una ricetta semplice e veloce da realizzare, ma ricca di gusto e profumo....
Primi Piatti

5 ricette di pasta con il tartufo

Il tartufo è un fungo a forma di tubero, che vive sotto terra, detto quindi ipogeo. È molto pregiato e saporito, ingrediente principe di molti piatti. Ne esistono diverse varietà, con diversi tempi di raccolta, il che consente di gustarlo in tutti i periodi...
Primi Piatti

Come preparare i tagliolini al tartufo

Un primo piatto che è tipicamente italiano e, nello specifico appartiene alla tradizione gastronomica del Piemonte, sono i tagliolini al tartufo. La guida che stai leggendo, come abbiamo accompagnato nel titolo della nostra guida, si occuperà proprio...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle con funghi e tartufo

Le tagliatelle con funghi e tartufo sono un piatto tipicamente autunnale, il profumo dei funghi è inebriante e la ricetta di questo primo, seppur molto semplice, è estremamente prelibata. Il gusto è raffinato e corposo.Vediamo quindi, passo per passo,...
Primi Piatti

3 ricette di primi con tartufo

Quando si lavora ai fornelli è molto importante dare una certa ventata di freschezza e novità al proprio modo di cucinare. Questo ci consente di ottenere non solo delle ricetta sempre e nuove e gustose, ma anche di evitare di cadere nell'oblio della monotonia....
Primi Piatti

Come preparare le lasagne al tartufo

Il tartufo è un ingrediente pregiato e raffinato che trova posto in cucina in molte ricette differenti, ma che allo stesso tempo è necessario saper abbinare ed usare con molta parsimonia. Ebbene durante le stagioni tra l'autunno e l'inverno si può trovare...