DonnaModerna

Come conservare l'erba cipollina

Tramite: O2O 30/10/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'erba cipollina è una tipica pianta comunemente usata nelle nostre cucine. Il suo sapore, come dice lo stesso nome, ricorda molto quello della cipolla. Lascia in bocca un aroma gradevole e vagamente frizzante, ottimo per rendere gustose e particolari insalate e piatti freddi. Tuttavia, a differenza della cipolla, non lascia un alito pesante ne difficoltà di digestione ma, riesce in maniera esauriente a dare ai nostri piatti quel gusto particolare, indispensabile per rendere speciale la nostra ricetta. Per esaltarne le caratteristiche organolettiche andrebbe consumata appena colta, velocemente sciacquata e sminuzzata al momento di servire il piatto, ma per motivi di praticità e di diffusione è possibile anche conservare questa pianta seguendo alcuni accorgimenti. Come conservare l'erba cipollina ce lo spiegheranno in maniera semplice i passi a seguire.

26

Innanzitutto per conservare la nostra erba cipollina in frigorifero è consigliabile usare contenitori in plastica adatti alla conservazione in frigo. Prima però assicuriamoci che l'erba cipollina sia ben asciutta. In alternativa, se non disponiamo di contenitori da frigo, possiamo optare per le vaschette di plastica che si usano comunemente per frutta, verdura o erbe aromatiche e poi, chiudiamo bene la vaschetta con della pellicola trasparente per uso alimentare.

36

Un altro metodo di conservazione dell'erba cipollina, è quella in freezer. Quest'altro tipo di conservazione è più usuale per chi ha intenzione di conservare quest'alimento per un arco di tempo più lungo, infatti, congelandola, avremo sempre la nostra erba a disposizione, pronta per il consumo. Per ottimizzare la conservazione laviamo gli steli e tamponiamoli con un telo di cotone dopo, riponiamo gli steli di erba nei contenitori idonei alla conservazione in freezer o sacchetti per congelare.

Continua la lettura
46

Un'altra soluzione per la conservazione in freezer, consiste nel congelare nelle vaschette idonee un trito di erba cipollina, subito pronto, per le nostre preparazioni alimentari. Il procedimento è quello scritto nel precedente passo ma, al posto di inserire l'erba intera nel contenitore, prepariamo un trito al quale aggiungeremo qualche goccia di olio (extravergine di oliva, o di semi di girasole spremuto a freddo). Amalgamiamo e subito dopo congeliamo. Per conservare l'aroma (che si va perdendo tritando gli steli) provate ad abbassare la temperatura del freezer, in modo che l'operazione di congelamento sia più rapida.

56

Ultima ma, non meno importante è la conservazione per essiccazione. Se possediamo già un essiccatore, allora ci basterà seguire la solita procedura di essiccazione, come scritto anche sul nostro manuale incluso nella confezione. Diversamente, in una bella giornata di sole, su di un telo, posizioniamo i nostri fasci d'erba e, in un breve periodo di tempo, in circa uno o massimo due giorni, si essiccheranno perdendo tutti i liquidi dell'erba.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare il burro al limone

Tra le numerose ricette di creme salate, quella con il burro aromatizzato al limone è una delle migliori. Tuttavia, per il suo sapore lievemente acidulo può essere utilizzata per accompagnare filetti di salmone affumicato, tranci di tonno conservato sott'olio,...
Antipasti

Come conservare le verdure in frigo

Con questa guida vi parleremo di un argomento molto importante, da tenere sempre in considerazione; infatti cercheremo di imparare insieme come e cosa poter fare per conservare al meglio le verdure in frigorifero, in maniera tale da poter preservare il...
Antipasti

Come conservare il salame

I salumi si prestano per molti sfiziosi antipasti e fanno parte di quella che è la tradizione gastronomica del nostro Paese. Solitamente, questo tipo di alimento si acquista fresco. Tuttavia, si può anche stagionare, basta seguire alcuni piccoli accorgimenti....
Antipasti

Come conservare gli champignon

Gli champignon sono funghi molto comuni e reperibili in qualsiasi periodo dell'anno. Quelli disponibili in commercio provengono generalmente da coltivazioni controllate. In natura si trovano nei prati e nelle immediate vicinanze dei boschi. Si presentano...
Antipasti

Come conservare le melanzane per l'inverno

La verdure conservate sono molto utili da avere sempre a casa: si possono utilizzare in qualsiasi momento per creare gustosi contorni o per insaporire i nostri piatti. Tra le verdure migliori da conservare ci sono senza dubbio le melanzane, ottime da...
Antipasti

Come conservare i peperoni

I peperoni sono degli ortaggi molto consumati durante l'estate, ottimi come contorni ed ideali anche per degli antipasti, ma durante il periodo invernale non si vendono, quindi conviene farne una buona scorta. A tale proposito ecco una guida, su come...
Antipasti

Come conservare le zucchine grigliate

Le zucchine grigliate sono un ottimo contorno per accompagnare piatti di carne o di pesce. Sono deliziose e salutari, ma soprattutto si preparano in pochi minuti. Molto spesso però può capitare che, dopo un buon pasto, possano avanzare oppure si decide...
Antipasti

Come conservare i peperoni sott'aceto

I peperoni sott'aceto rappresentano senza dubbio un contorno sfizioso che può accompagnare diversi piatti. Essi inoltre costituiscono un alimento veloce e semplice che può essere mangiato in qualsiasi momento della giornata. Nella seguente guida pertanto...