DonnaModerna

Come conservare la mozzarella

Di: Team O2O
Tramite: O2O 06/08/2021
Difficoltà:media
14

Introduzione

Come conservare la mozzarella

La mozzarella è un formaggio a pasta filata, di forma tondeggiante e dalla superficie lucente, mentre la consistenza è morbida ed elastica da consumarsi prevalentemente fresco, ed è preparato con latte di mucca o bufala, sale e caglio ed ha origini lontane, risalenti al 1400. Inizialmente la mozzarella veniva chiamata solo mozza, in quanto il suo processo di lavorazione prevedere appunto delle mozzature di impasto. Se ne avete acquistato una quantità di mozzarella molto abbondante oppure intendete consumare la vostra mozzarella in seguito, necessitate di sapere come conservare la mozzarella.

24

Non gettare il liquido

La prima cosa da fare per prolungare la freschezza di questo formaggio (considerando che comunque si perde molto presto) consiste nel tenere la mozzarella completamente immersa nel suo liquido, altrimenti seccherebbe in maniera molto rapida. Private poi la mozzarella della sua acqua solo quando siete certi di consumarla.
Nel caso dovesse essere troppo salata prima di mangiarla potreste sciacquarla sotto il getto dell' acqua corrente.

34

Riporla in un luogo fresco

Dovete aver cura di riporla in un luogo molto fresco, o meglio ancora in frigorifero se siete nella stagione estiva. Quando vi trovate a dover consumare della mozzarella che è stata conservata in frigo, dovrete prima di mangiarla, lasciarla a temperatura ambiente almeno una mezzora per far si che intiepidisca. Dopo che toccandola vi sembrerà tiepida, potrete immergerla in acqua calda ( circa 35 gradi) e lasciarla in ammollo per 4 o 5 minuti e vedrete che sembrerà appena fatta.

Continua la lettura
44

Come consumarla

Come accennato in precedenza essendo la mozzarella un formaggio fresco, va mangiata appunto fresca ma se la conservate ad una temperatura tra i 3 ed i 10 gradi potrete apprezzarne ancora la bontà per un massimo di 3-4 giorni, se invece la conservate a temperatura ambiente potete consumarla massimo entro un paio di giorni. Comunque se non avete seguito questi suggerimenti, a patto che non sia andata proprio a male, potreste comunque riutilizzarla per cucinare.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come conservare bene le zucchine

Non vi è dubbio che la congelazione o la conservazione sott'olio sono una grande risorsa per chi ama le verdure tutto l'anno. Ma prima di conservare determinati alimenti è importante seguire alcuni accorgimenti. Oggi, per esempio, vedremo come conservare...
Consigli di Cucina

Come conservare l'aglio fresco

L'aglio, a differenza di quanto molti possano pensare, non è una pianta, bensì un bulbo aromatico dal sapore e dal profumo deciso, imparentato con la famiglia delle cipolle. È possibile trovarlo sia nei mercati che decidere di coltivare autonomamente...
Consigli di Cucina

Come conservare il basilico sott'olio

Il basilico è uno degli aromi più utilizzati in cucina per la preparazione di migliaia di ricette sfiziose e profumate. Quando si hanno in casa molte piantine e si acquistano parecchi mazzi per la preparazione di pesti e di varie ricette, è anche possibile...
Consigli di Cucina

Consigli per conservare il pesto

Il pesto, un gustoso condimento a base di basilico fresco, spopola sulle tavole soprattutto durante la stagione estiva. È possibile prepararne in maggiori quantità, da mettere da parte e conservare, al fine di poterlo gustare anche durante l'inverno....
Consigli di Cucina

5 modi per conservare lo zenzero

Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alle Zingiberaceae. Ultimamente il suo utilizzo si sta diffondendo sempre più grazie alla scoperta delle sue molteplici proprietà. Normalmente in commercio si trova in polvere, ma quello fresco è sempre meglio....
Consigli di Cucina

Come conservare e condire le olive nere

Le olive rappresentano un dei pilastri della nostra cultura gastronomica. Un patrimonio nutrizionale insostituibile per il nostro organismo. Dalla loro spremitura possiamo ricavare l'olio, un dorato concentrato di bontà e virtù benefiche. Per assaporare...
Consigli di Cucina

3 modi per conservare lo zenzero

Lo zenzero è una pianta erbacea di origine orientale, da cui si estrae la radice che, poi è proprio quella che generalmente viene utilizzata. In ambito culinario lo zenzero è una deliziosa spezia che tende ad arricchire i nostri piatti, ma è possibile...
Consigli di Cucina

Come conservare una spremuta d'arancia

Bere una squisita spremuta d'arancia, soprattutto appena svegli, riesce a dare la giusta carica per affrontare una lunga giornata d'intenso lavoro e di forte stress. Grazie al contenuto di grandissime quantità di vitamina C, l'arancia, è in grado di dare...