DonnaModerna

Come conservare le rape in inverno

Tramite: O2O 05/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come conservare le rape in inverno

Le rape sono piante particolarmente nutrienti e ricche di principi utili all'organismo. Le rape, inoltre, si prestano alla realizzazione di numerose pietanze. Ricche di antiossidanti, le rape proteggono il sistema cardiovascolare e rafforzano quello immunitario. Sono ortaggi stagionali che, a seconda delle varietà, nascono in autunno o in primavera. Il loro sapore risulta particolarmente dolce al palato e, con le opportune farciture, tale sapore può tuttavia risultare mitigato. Nella guida che segue vi sarà spiegato come conservare le rape in inverno. Vediamo come occorre procedere.

26

Occorrente

  • 1 kg di rape
  • 1 litro di aceto
  • 1 spicchio d’aglio
  • 500 ml di aceto di vino bianco
  • olio di semi di girasole q.b
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b
  • origano q.b
  • pepe nero in grani q.b
36

Usate un cesto di vimini

Le rape si conservano al naturale anche per 4 settimane, l?importante è riporle in un cesto di vimini e in un luogo fresco e asciutto, lontano da umidità e fonti di calore. L'ideale sarebbe di scegliere esemplari di piccole dimensioni. Mondatele accuratamente, privandole del gambo. Immergetele in acqua e lavatele. Quindi sbucciatele usando un pelapatate per semplificare il vostro lavoro. Se desiderate mantenerle in freezer, sbollentatele per un paio di minuti e, appena raffreddate, riponetele negli appositi sacchetti da congelare. Un metodo facile e veloce, che vi farà apprezzare il sapore delle rape come se fossero state appena acquistate.

46

Immergete nell'aceto

Un altro metodo per conservare le rape è quello di tenerle immerse nell'aceto. Dopo aver pulito e sbucciato le rape, inseritele in una pentola con acqua leggermente salata e fate bollire per circa 6 minuti. Poi scolatele e disponetele su un canovaccio. Dovrete farle asciugare completamente. Dopo averlo insaporito con qualche foglia di origano e del pepe nero in grani, portate ad ebollizione l?aceto. Inserite le rape nei barattoli a chiusura ermetica, riempiteli di aceto, chiudete e capovolgete i contenitori per creare il sottovuoto. Conservateli in un luogo fresco ed asciutto e non consumate le rape prima di almeno 30 giorni. Sentirete che bontà.

Continua la lettura
56

Utilizzate l'olio

Potreste anche, come metodo, usare quello dell'immersione nell'olio. Lavate e mondate le rape. Fatele bollire per 8 minuti in aceto e sale. Scolatele e mettetele ad asciugare su un panno. Versatele in una terrina condite con un filo di olio di semi, uno spicchio d?aglio a pezzetti, il peperoncino e un pizzico di origano. Mescolate accuratamente e versate nei barattoli sterilizzati. Ricoprite il contenuto con l?olio di semi, chiudete e conservate in luogo fresco ed asciutto per almeno 40 giorni. Ecco descritti tutti i modi per conservare le rape nel periodo invernale. Metodi facili da realizzare e soprattutto molto naturali. Il sapore delle vostre rape di manterrà integro per alcuni mesi.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non doveste trovare rape di piccole dimensioni, affettatele prima di provvedere alla conservazione.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

5 antipasti gustosi con le rape rosse

Spesse volte gli antipasti, specie se abbondanti e molto vari, possono sostituire il primo piatto sostanzioso. In particolare per una cena, è consigliabile presentare a tavola qualcosa che stupisca. Per ottenere tale approvazione potete provare a utilizzare...
Antipasti

Ricetta: rape gratinate al prosciutto

Eccoci qui, pronti ad offrirvi una nuovo gustosa ed originale ricetta, che potremo realizzare tranquillamente e senza grossi sforzi, nella nostra cucina e grazie alle nostre mani e fantasia, un elemento che tra i fornelli non dovrebbe mai mancare. Questa...
Antipasti

Come conservare le zucchine sott'olio

La zucchina è una verdura prettamente estiva, molto ricca d'acqua, leggera, dal sapore delicato ma gradevole. Ci offre, seppur in quantità modeste, vitamine e sali minerali e aiuta ad idratare il corpo soprattutto durante la calda stagione. Possiede anche...
Antipasti

Come conservare le verdure in frigo

Con questa guida vi parleremo di un argomento molto importante, da tenere sempre in considerazione; infatti cercheremo di imparare insieme come e cosa poter fare per conservare al meglio le verdure in frigorifero, in maniera tale da poter preservare il...
Antipasti

Come conservare il sedano sott'olio

Generalmente la raccolta del sedano avviene in estate e in autunno; è una pianta biennale che viene coltivata a ciclo annuale. Cresce spontanea nei luoghi erbosi e palustri e, ha foglie dal tipico odore e sapore aromatico, dovuto alla sedanina. In inverno...
Antipasti

Come conservare l'erba cipollina

L'erba cipollina è una tipica pianta comunemente usata nelle nostre cucine. Il suo sapore, come dice lo stesso nome, ricorda molto quello della cipolla. Lascia in bocca un aroma gradevole e vagamente frizzante, ottimo per rendere gustose e particolari...
Antipasti

Come conservare il salame

I salumi si prestano per molti sfiziosi antipasti e fanno parte di quella che è la tradizione gastronomica del nostro Paese. Solitamente, questo tipo di alimento si acquista fresco. Tuttavia, si può anche stagionare, basta seguire alcuni piccoli accorgimenti....
Antipasti

Come conservare gli champignon

Gli champignon sono funghi molto comuni e reperibili in qualsiasi periodo dell'anno. Quelli disponibili in commercio provengono generalmente da coltivazioni controllate. In natura si trovano nei prati e nelle immediate vicinanze dei boschi. Si presentano...