Come cucinare cavoli e broccoli
Introduzione

Gli ortaggi sono importanti per la salute e il benessere del nostro organismo e andrebbero consumati con regolarità. Cavoli e broccoli, in modo particolare, forniscono al nostro corpo sali minerali, come ferro e calcio, il giusto apporto di fibre che favoriscono la digestione e sostanze benefiche per il nostro sistema immunitario. Per renderli appetitosi, anche per i bambini, possono essere rivisitati in ricette gustose e semplici da preparare. Vediamo a tal proposito come cucinare portarli sulla nostra tavola.
Occorrente
- Per la vellutata: 500g di cavoli, 500g di broccoli, 1 patata media, 2 bicchieri di brodo vegetale, 1/2 cipolla bianca, sale, pepe, olio extravergine di oliva q.b.
- Per le crocchette: 250 g di cavoli, 250g di broccoli, 500g di patate, 1 uovo, 150g di formaggio grattugiato a piacere, 4 cucchiai circa di pangrattato, sale e pepe q.b., per la panatura: farina 00 q.b., farina di mais q.b., 2 uova; per friggere: 1 l di olio di semi.
- Per la pasta: 250 g di cavoli, 250 g di broccoli, uno spicchio d'aglio, peperoncino fresco, 50 g di olive nere, olio evo q.b., 400 gr di pasta corta
- Per la torta: Per la sfoglia: 50g di Parmigiano grattugiato, 100g di Burro freddo, pepe nero q.b., farina 00 130g, Pecorino 50g, latte intero freddo di frigo 30g, sale fino q.b.; Per il ripieno: ricotta 465g, Cavolfiore 700g, Uova 3, Parmiggiano reggiano 70g, Sale e Pepe q.b.
La vellutata
Per portare in tavola una ricetta delicata e digeribile, potete provare la vellutata di cavoli e broccoli. Una zuppa cremosa, apprezzata anche da chi non ama le verdure. Il primo passo è lavare innanzitutto i cavoli e i broccoli per poi lasciarli in uno scolapasta dove perderanno l'acqua in eccesso. Nel frattempo riempite a metà una pentola alta con acqua e sistematela sul fuoco. Procedete posizionando la vaporiera (o uno scolapasta in acciaio). Tagliate ora grossolanamente le verdure e una patata media e metteteli nella pentola: lasciate cuocere a vapore per un quarto d'ora circa. Unite i cavoli, i broccoli e la patata al soffritto e bagnate con due bicchieri di brodo vegetale e lasciate cuocere per dieci minuti. Aggiungete sale e pepe. Per finire con l'aiuto di un frullatore ad immersione riducete le verdure in una crema. Guarnite con una spolverata di formaggio grattugiato e servite accompagnando con crostini di pane e un filo di olio a crudo.
Crocchette di cavoli e broccoli
Una preparazione decisamente più golosa è quella delle fragranti crocchette di cavoli e broccoli.Per prima cosa lessate, in abbondante acqua, le patate, senza privarle della buccia. Una volta cotte, lasciatele raffreddare, poi pelatele e schiacciatele con l'aiuto di uno schiacciapatate. Lessate ora anche le verdure. Scolatele ancora al dente e mettetele da parte. In una ciotola piuttosto capiente unite le patate, già ridotte a crema, i broccoli e i cavoli intiepiditi. Schiacciate il tutto fino ad avere un composto omogeneo e aggiungete un uovo leggermente sbattuto, il formaggio grattugiato e il pangrattato. Aggiustate di sale e poi impastate tutti gli ingredienti, fino a quanto otterrete un composto denso. Formate ora delle palline. Passatele prima nell'uovo e poi nella farina. Friggete le crocchette in abbondante olio di semi, poi scolatele e sistematele su un piatto foderato con carta assorbente.
La Pasta
Se siete di corsa ma non volete rinunciare a un pasto goloso e salutare potete benissimo preparare una ghiotta pasta ai cavoli e broccoli. Primo passo è scottarli in acqua bollente, porlii in una padella capiente e antiaderente. Lasciarli saltare a fuoco dolce in un filo di olio evo con uno spicchio d'aglio, del peperoncino fresco e una manciata di olive nere. Nel frattempo fate bollire l'acqua e mettete a cuocere la pasta, preferibilmente corta come le penne. Procedete scolando la pasta al dente e versatela nella padella. Mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. Impiattate e guarnite con una generosa spolverata di pecorino grattugiato.
Torta di Cavolfiore
Il cavolfiore per dolce? Ebbene si! Per prima cosa unire in una ciotola la farina, il Pecorino, il Parmigiano, due cubetti di burro freddo di frigo, sale e pepe. Amalgamate il tutto,, aiutatevi con una planetaria. Aggiungete nel mentre latte a filo. Una volta ottenuto un composto omogeneo lavoratelo per ottenere un panetto che avvolgerete nella pellicola. Lasciate riposare in frigo per 30 minuti.Ora bisogna eliminare le foglie verdi, il gambo e separare le cimette del cavolfiore e porle in un mixer per tritarle finemente. Mettete poi le uova leggermente sbattute in una ciotola e ponete un colino al di sopra del composto per aggiungere la ricotta. Lavorate il composto con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Ora bisogna unire i due composti e mescolare per uniformare il ripieno che metterete per ora da parte. Riprendiamo la frolla salata e la stendiamo con un matterello fino a raggiungere uno spessore di 5 - 6 mm. A questo punto poniamo la frolla all'interno di uno stampo precedentemente imburrato e infarinato. Sistemare bene la pasta in modo da farla aderire bene ai bordi, eliminare l'eccesso.Ora versare il ripieno al suo interno e livellarlo con una spatola: cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 40 minuti o in forno ventilato a 180° per 30-35 minuti. Spennellate ora la superficie della torta con un tuorlo, precedentemente sbattuto e infornate per 10 minuti a 200°. Ora servite e gustate!
Guarda il video

Consigli
- Nel caso l'impasto risultasse troppo morbido, aggiungiamo della mollica di pane.