Al giorno d'oggi in una buona batteria di cucina, per agevolare notevolmente il nostro lavoro, non può mancare il wok; ma che cos'è? È una sorta di padella dalla profonda capienza, entrata prepotentemente tra gli oggetti indispensabili nella cottura dei cibi, grazie al suo utilizzo, soprattutto, nella cucina orientale. Oltre alle prelibatezze cinesi e giapponesi, si possono cuocere tanti cibi in maniera differente. Per questo, in questa guida, ci proponiamo di darvi alcuni suggerimenti per l'utilizzo corretto di questo utensile. Continuate a leggere e apprenderete come cucinare con il wok.
29
Occorrente
Spatola charn
39
Cuocere al salto
Nella versione originale, ovvero nella cucina cinese, il wok viene utilizzato soprattutto per la cottura al salto. Questa tipologia di cottura viene fatta maggiormente con dei cibi grassi, per questo i wok diffusi in commercio sono modellati in acciaio o in alluminio rivestito da Teflon, in questo modo i cibi non si attaccano e la pulizia sarà più facile e veloce. Per questa tipologia di cottura, come accessorio, può essere impiegato lo charn, una spatola dalla forma concava che permette di mescolare i vostri preparati. Con la cottura al salto gli ingredienti vanno cotti con olio caldo e a fiamma vivace. I tempi di cottura variano a seconda del cibo che andrete a cuocere (possono essere delle verdure, della carne o del pesce).
49
Friggere
Non vi è mai capitato di assaporare una gustosa tempura di gamberi o verdure? Sappiate che anche questa va cucinata in un wok. Ovviamente non dovete per forza impastellare i vostri ingredienti, potete anche semplicemente impanarli o lasciarli al naturale. L'importante è che usiate un olio adatto (quello di arachidi) e che, durante la cottura, portiate la sua temperatura a 180°.
Continua la lettura
59
Stufare verdure e carne
Il wok può essere utilizzato anche per stufare verdure e carne e anche in questo caso va usato bollente. Mentre si preparano gli ingredienti, ponete il wok sul fornello, in modo che assorba calore. Aggiungete pochissimo olio e cuocete il vostro cibo preferito. Per le verdure vi consigliamo di utilizzare quelle ricche d'acqua, soprattutto se avete intenzione di cucinare uno spezzatino, in questo modo risulteranno facilmente più umide. Precedete a cuocere il tutto sempre con l'ausilio di un coperchio. Per quanto riguarda la carne, invece, potete procedere alla sua cottura utilizzando del brodo vegetale caldo. Se preferite un pasto più sostanzioso, potete sostituire il brodo con della panna fresca. Per ultimo potete aggiungere delle salse o dei condimenti piccanti/agrodolci e sfumare il tutto.
69
Affumicare i cibi
Se adorate i cibi affumicati, ma non possedete a casa un affumicatore professionale o una pistola affumicatrice, potete semplicemente compiere questa operazione utilizzando il vostro wok. Prima di tutto vi consigliamo di marinare il cibo che andrete ad affumicare. Successivamente ponete dentro il wok della carbonella ricoperta da della segatura e adagiatevi sopra una griglia, dove disporrete il vostro cibo da affumicare. Accendete il fornello a fiamma bassa, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 30 minuti. Vi ricordiamo che la temperatura interna del wok non deve mai superare i 40 gradi, per controllarla utilizzate un classico termometro da cucina.
79
Pulire il wok, regole base
A prescindere dal metodo di cottura che intendete utilizzare, per cucinare con il wok dovete, prima di tutto, rispettare delle regole molto semplici per quanto riguarda la sua prima pulizia. La fase preliminare prevede un ciclo di bolliture neutre con acqua e bicarbonato o acqua e limone, così da pulire a fondo eventuali residui chimici e rimuovere i reagenti antiruggine. Conclusa questa operazione dovete ungere il tegame passando sulla superficie interna della carta assorbente intrisa di olio di semi. La fase successiva è quella della cottura, da attuare una volta stabilito quale metodo andrete a impiegare. Come abbiamo già detto in precedenza, la cottura con il wok avviene molto velocemente, quindi ricordatevi di affettare gli ingredienti piuttosto finemente.
In questa guida andremo a proporvi una nuova ricetta, molto etnica e del tutto particolare. Stiamo parlando del come essere in grado di cucinare, in maniera perfetta, il famoso Nasi Goreng. Si tratta, in buona sostanza, di un piatto che racchiude in sé,...
Gli spaghetti di riso sono un piatto caratteristico della cucina orientale. Negli ultimi anni però essi sono entrati a far parte anche del mondo nella cultura occidentale. Si possono trovare facilmente nei grandi supermercati e nei negozi di prodotti...
Se a una cena tra amici volete stupire tutti con un secondo piatto originale e di facile preparazione, e soprattutto in grado di soddisfare sia i palati più esigenti che gli amanti della semplicità, allora la soluzione arriva dal Giappone. Stiamo parlando...
All'interno della presente guida, andremo a occuparci di cucina. Nello specifico, proveremo a cucinare del riso. Come avrete potuto già comprendere attraverso la lettura del titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come cucinare il riso...
La carne di pollo, meno grassa delle carni rosse, è consigliata per un consumo settimanale moderato ma necessario per la buona salute dell'organismo. Purtroppo però non tutti amano la carne di pollo, perché può risultare un po' insapore e anche stoppacciosa,...
Nella nostra cultura gastronomica non è usuale trovare delle rane nel piatto. Ma l'eno-gastronomia ha allargato i suoi confini, e, come la cucina italiana è arrivata in tutto il mondo. Anche i piatti tipici di altri paesi hanno conquistato un posto...
La soia, come è ben noto, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Leguminosae originaria dell'Asia Orientale. Essa è largamente usata come legume alimentare per gli uomini e gli animali, è inoltre una ricca fonte di proteine nobili pertanto...
Le fajitas sono un piatto della cucina messicana a base di carne. Quest'ultima viene avvolta dentro una tortillas di mais; questa deliziosa pietanza si può preparare sia con la carne di pollo che con quella di manzo. Oltre alla carne nelle varie ricette...