DonnaModerna

Come cucinare gli shirataki?

Di: Team O2O
Tramite: O2O 02/11/2021
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come cucinare gli shirataki?

Gli shirataki sono dei particolari preparati, simili alla pasta, ottenuti dalla farina di konjac, ovvero la radice di una pianta, l'Amorphophallus konjac, che ricorda la barbabietola, dalla quale si ottiene questa farina per realizzare la speciale ?pasta? (ma anche il glucomannano e le spugnette per rimuovere il trucco). Se anche voi avete voglia di provarli, vediamo insieme come cucinare gli shirataki.

25

Le proprietà

Questa radice è ricchissima di fibre solubili, essa può assorbire fino a cento volte il suo peso in acqua trasformandosi in una massa gelatinosa in grado di provocare un piacevole effetto di sazietà immediato e pertanto si rende particolarmente utile in caso di diete ipocaloriche, inoltre la sua assunzione regolare (4 g di glucomannano al giorno) pare aiuti a diminuire la concentrazione di colesterolo nel sangue. In particolare gli shirataki sono molto amati ed utilizzati in Oriente, dove come noto, si conduce uno stile alimentare molto salutare, preso pertanto in prestito anche dagli ?attenti alla linea? di tutto il mondo. Gli shirataki sono privi di carboidrati e grassi e contengono pochissime calorie, pertanto possono sostituire la pasta tradizionale.

35

I tipi di shirataki in commercio

In commercio possiamo trovare sia gli shirataki secchi che in ammollo, ovvero precotti, all' interno di una vaschetta contenente acqua. Il secondo tipo è maggiormente reperibile anche nei supermercati, ma potrebbero infastidire i più scettici in quanto ha un aspetto piuttosto viscido ed una volta aperta la confezione emana cattivo odore, il quale sparirà subito, appena li trasferirete in uno scola-pasta e li risciacquerete con abbondante acqua.

Continua la lettura
45

Come cucinare gli shirataki

Metterete sul fuoco una pentola con dell'acqua, la quale appena raggiungerà il bollore dovrà essere salata, poi calerete gli shirataki che dovranno cuocere giusto un minuto e poi potranno esser conditi, in alternativa, potrete anche saltarli direttamente in padella insieme al condimento prescelto, dopo l'abbondante risciacquo. Per quanto riguarda gli shirataki secchi invece, non abbiamo il fastidio del cattivo odore e ricordano maggiormente la tradizionale pasta, anche per quando riguarda la cottura, del tutto simile alla tradizionale pasta.

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Come cucinare la soia disidratata

La soia è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Leguminosae originaria dell'Asia Orientale. Viene largamente usata come legume alimentare per gli uomini e gli animali, è inoltre una ricca fonte di proteine nobili. Per questo motivo si può...
Cucina Etnica

Come cucinare il riso pilaf con pollo al curry

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di cucina. Nello specifico, proveremo a cucinare del riso. Come avrete potuto già comprendere attraverso la lettura del titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come cucinare il riso...
Cucina Etnica

Come cucinare il pollo alle spezie

La carne di pollo, meno grassa delle carni rosse, è consigliata per un consumo settimanale moderato ma necessario per la buona salute dell'organismo. Purtroppo però non tutti amano la carne di pollo, perché può risultare un po' insapore e anche stoppacciosa,...
Cucina Etnica

Come cucinare con il wok

Al giorno d'oggi in una buona batteria di cucina, per agevolare notevolmente il nostro lavoro, non può mancare il wok; ma che cos'è? È una sorta di padella dalla profonda capienza, entrata prepotentemente tra gli oggetti indispensabili nella cottura...
Cucina Etnica

Come cucinare le rane

Nella nostra cultura gastronomica non è usuale trovare delle rane nel piatto, anche se in alcune zone d'Italia sono consumate in pietanze prelibate. Le rane sono infatti un secondo piatto poco conosciuto, ma molto usato nel nord Italia e in Francia. Questo...
Cucina Etnica

Come cucinare le fajitas di manzo

Le fajitas sono un piatto della cucina messicana a base di carne. Quest'ultima viene avvolta dentro una tortillas di mais; questa deliziosa pietanza si può preparare sia con la carne di pollo che con quella di manzo. Oltre alla carne nelle varie ricette...
Cucina Etnica

Come cucinare riso e fagioli neri

Quando non si sa che cosa preparare per una cena con gli amici perché non si ha molto tempo da dedicare alla realizzazione di piatti complicati, è possibile senza dubbio optare per una ricetta piuttosto semplice e veloce. Si tratta del riso condito con...
Cucina Etnica

Come cucinare le tortillas di farina

Le tortillas sono delle specialita' tipiche della cucina spagnola e messicana, e possono essere preparate con molta semplicita' e condite in diverse maniere. Anche se non fanno parte della cucina italiana, ogni tanto integrare altre ricette puo' essere...