Le uova di muggine, chiamate comunemente bottarga, sono una delle prelibatezze della cucina italiana. Queste uova subiscono una lavorazione molto particolare, per cui vengono pressate, salate ed essiccate. Uno dei piatti tipici e molto veloci da preparare con la bottarga, è il classico piatto di spaghetti, che viene servito nelle osterie sino ai ristoranti di lusso. Questo piatto ha origine Sarda, molto antica e veniva preparato dai pescatori. Questa guida si propone appunto di spiegarvi come cucinare gli spaghetti alla bottarga.
26
Occorrente
80 grammi di bottarga di muggine (un pezzo intero); spaghetti; olio extravergine di oliva; 2 spicchi di aglio; pepe; prezzemolo
36
Iniziamo la preparazione
Ecco come si prepara la ricetta degli spaghetti alla bottarga per quattro persone. Per andare a cucinare degli ottimi spaghetti alla bottarga, dovrete seguite alcuni passaggi fondamentali. Andate a far lessare all'interno di una pentola voluminosa circa 400 gr di pasta, con dell'acqua che non sia, tuttavia, eccessivamente salata. Nel frattempo, dovete prendere una padella abbastanza grande da contenere poi gli spaghetti e mettervi degli spicchi d?aglio, che avrete tagliato a metà, facendoli dorare con dell?olio extravergine di oliva. Una volta rosolato l'aglio dovete togliere dal fuoco la padella e togliere anche l'aglio.
46
Uniamo gli spaghetti alla bottarga
A questo punto, o anche prima di calare gli spaghetti, dovete pensare a grattugiare la bottarga con una grattugia per il parmigiano. Una volta che gli spaghetti avranno raggiunto una cottura al dente, tenendo conto anche dei gusti personali, provvedete subito a scolare gli stessi, facendo attenzione a far comunque permanere un minimo quantitativo d'acqua della cottura. Versateli in una padella molto grande, con dell'olio. Ora dovete subito mescolare bene gli spaghetti e aggiungervi quasi tutta la bottarga (i 2/3) che avevate grattugiato. Se preferite potete aggiungere agli spaghetti anche il prezzemolo tritato, il pepe nero e qualche mestolo con l?acqua della cottura per mantecare meglio la pasta.
Continua la lettura
56
Serviamo il piatto
Una volta che sarete arrivati a questo punto, andate a mescolare con ritmo veloce gli spaghetti, in modo tale da evitare che gli stessi tendano a diventare eccessivamente cremosi. Potete quindi mettere gli spaghetti sul piatto da portata e spolverarli con quella bottarga grattugiata che è rimasta e, volendo, anche con dell?altro prezzemolo tritato e del pepe. Ora potete servite gli spaghetti ben caldi e leccarvi i baffi! Questi spaghetti alla bottarga possono essere accompagnati da un buon vino bianco secco come ad esempio un vermentino della Gallura, per restare nel tema della Sardegna. In alternativa è possibile servirlo insieme ad una malvasia bianca.
Gli spaghetti con gamberi e bottarga sono un primo piatto particolarmente gustoso e delicato. Si tratta di un primo particolarmente indicato per i benefici che si possono trarre dal cosumo dei gamberi e della bottoarga. Infatti i gamberi sono alimenti...
Siete in ritardo con la cena e i vostri familiari sono davvero affamati? Se cercate una ricetta semplice e veloce da preparare e, in più, non volete preparare troppe pietanze, vi suggerisco gli spaghetti mantecati con la bottarga. Si tratta di un piatto...
Gli spaghetti rappresentano uno dei veri e propri simboli del nostro paese nel mondo, la cui cucina è conosciuta ed apprezzata praticamente ovunque. Proprio grazie al loro grande successo, gli spaghetti sono un tipo di pasta che può essere preparato...
Un primo piatto sfizioso, ma al tempo stesso facile e veloce da preparare: gli spaghetti alla chitarra con bottarga. Un ingrediente che darà un intenso profumo di mare alla nostra ricetta. Affinché il condimento della pasta risulti più croccante, aggiungeremo...
Negli ultimi tempi possiamo trovare negli scaffali dei supermercati gli spaghetti di soia. Utilizzati principalmente nei paesi asiatici, sono simili agli spaghetti di riso. Con la cottura crescono di volume e sono molto sazianti. Si cucinano in acqua...
Come cucinare gli spaghetti senza glutine? Vediamolo insieme in questa guida. Se siete affetti da celiachia, oppure siete allergici al frumento o al grano, le ricette di pasta senza glutine sono la scelta perfetta per un pasto completo ed equilibrato....
Gli spaghetti alla piastra ripropongono un classico della cucina italiana in una chiave più sbarazzina e briosa. Tale procedura altera il sapore della pasta, rendendola più sfiziosa di quanto non si possa immaginare. Bisogna chiarire, però, che questa...
Siete alla ricerca di un primo piatto semplice, gustoso e originale da portare in tavola per un'occasione particolare o per una cenetta romantica con il vostro partner, una cena di famiglia o un pranzo tra amici, ma non volete perdere tempo dietro ricette...