DonnaModerna

Come cucinare i cannelloni ripieni

Tramite: O2O 29/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

I cannelloni sono una specialità tipica italiana. Generalmente composti da pasta cilindrica e ripieno di carne con pomodoro, stuzzicano piacevolmente l'appetito di grandi e piccini. Ne esistono diverse varianti: alle verdure o con ragù bianco, per vegani oppure per vegetariani. Tradizionalmente vengono preparati con il sugo, ricoperti poi da una cremosa besciamella. Ecco pertanto come cucinare i cannelloni ripieni.

27

Occorrente

  • Una confezione di cannelloni
  • una bottiglia di passata di pomodoro
  • 500 gr di macinato misto (manzo, vitello e maiale)
  • 50 gr di mollica di pane
  • 1 uovo
  • 60 gr di parmigiano grattugiato
  • latte q.b
  • sale
  • olio extravergine d'oliva
  • aglio
  • zucchero
37

Il ripieno

Come primo step, prepara il ripieno dei cannelloni. Pertanto, ammolla la mollica nel latte per un paio di minuti, Strizza tra le mani il pane per eliminare l'eccesso di liquido. In una ciotola unisci la mollica, il macinato, il parmigiano grattugiato, l'uovo intero, l'olio extravergine d'oliva ed il sale. Amalgama energicamente gli ingredienti con un cucchiaio oppure con le mani, fino ad ottenere un composto liscio, morbido ed omogeneo. A questo punto, prepara il sugo. Cospargi il fondo di una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva ed incorpora uno spicchio d'aglio intero. Scalda l'olio sul fornello a temperatura media, per circa 2 minuti.

47

Il sugo

Quando l'olio sarà sufficientemente caldo, aggiungi la conserva di pomodoro. Per mitigarne il sapore acidulo, versa un cucchiaino di zucchero e mescola delicatamente. Rimuovi lo spicchio d'aglio e lascia raffreddare la salsa. Il preparato gioverà per il ripieno dei cannelloni. Porta ad ebollizione abbondante acqua già salata in una pentola. Versa con le dovute accortezze i cannelloni e lascia cucinare il tempo necessario. Per orientarti consulta le indicazioni sulla confezione. Ricorda però che la cottura della pasta andrà ultimata in forno. Scola i cannelloni e mettili per qualche secondo sotto il getto d'acqua fredda. In questo modo, ne interromperai la cottura. Elimina l'acqua in eccesso e falli riposare su un canovaccio pulito.

Continua la lettura
57

La farcitura

Irrora il fondo di una pirofila da forno con del sugo di pomodoro. Farcisci i tuoi cannelloni ripieni con l'impasto a base di carne macinata. Aiutati con un cucchiaio e poi adagiali ordinatamente nella teglia. Se necessario, crea più strati di pasta ripiena, alternandoli con la salsa. Infine, versa la rimanenza di condimento sulla superficie. Spolverizza con il parmigiano grattugiato e concludi la cottura dei cannelloni ripieni in forno. Imposta l'elettrodomestico a 160°-180° C ed inforna la pasta per circa 20 minuti. Controlla la cottura di tanto in tanto. Sforna i cannelloni ripieni e lascia riposare a temperatura ambiente per qualche minuto. Servi ancora tiepidi o freddi.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per un sapore più inconsueto, aggiungi del prosciutto cotto o della mortadella tagliata a dadini.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

5 ripieni per i cannelloni

I cannelloni sono una delle ricette più gettonate e preparate, sia perché sono infinitamente buoni sia perché sono adatti ad ogni tipo di occasione. Per esempio, sono perfetti per le giornate speciali, come un pranzo domenicale o un festeggiamento, ma...
Primi Piatti

Come preparare i Cannelloni ripieni fritti

La cucina italiana è ricca di ricette e specialità locali molto gustose, che possono essere preparate seguendo la tradizione, oppure rese ancora più golose apportando qualche variante. I cannelloni sono un tipo di pasta fresca ripiena originaria dell'Emilia...
Primi Piatti

Ricetta: cannelloni ripieni di carciofi

Se state preparando un pranzo per stupire i vostri parenti o gli amici, oppure se semplicemente volete provare una ricetta completamente nuova, i cannelloni ripieni di carciofi sono quello che state cercando! I cannelloni appartengono alla tradizione...
Primi Piatti

Ricetta: cannelloni ripieni di verdure e ricotta

Un piatto che non può mancare mai nella tavola delle feste sono i cannelloni. Questa, infatti, è una ricetta che viene spesso adoperata per tali occasioni. Ma, volendo si può preparare come piatto unico in qualsiasi giorno delle settimana. Si tratta di...
Primi Piatti

Ricetta: cannelloni ripieni di speck e patate

I cannelloni fanno parte del vasto repertorio dei piatti tipici del bel Paese: insieme a lasagne, tortellini e spaghetti, infatti, sono tra i formati di pasta più diffusi al mondo. Questi, vengono venduti in versione precotta ma, possono essere realizzati...
Primi Piatti

Come preparare i cannelloni ricotta e spinaci

Tra i primi piatti più saporiti da poter fare da soli in casa, non possono mai mancare dei deliziosi cannelloni ripieni di ricotta e spinaci. Oltre al loro sapore delicato ma nello stesso tempo deciso e intenso, sono ricchi di proprietà nutritive grazie...
Primi Piatti

Cannelloni al forno: varianti sfiziose

I cannelloni è un tipo di pasta che è denominato in questo modo proprio per la sua forma cilindrica e per la possibilità che offre di essere farcita con un ragù di carne e ricotta nella sua principale elaborazione. La cottura di questa pasta al forno...
Primi Piatti

Ricetta: cannelloni ai funghi

I cannelloni sono una pasta fresca che potete preparare davvero in tantissimi modi. Da poco tempo ho scoperto una fantastica ricetta: i cannelloni ai funghi, un ottimo piatto per fare felice tutta la famiglia e per stupire gli amici. Una ricetta davvero...