DonnaModerna

Come cucinare i cardi bene

Di: Team O2O
Tramite: O2O 04/11/2021
Difficoltà:media
14

Introduzione

Come cucinare i cardi bene

Sono poco conosciuti ed altrettanto poco utilizzati, eppure i cardi hanno un'indubbia qualità nutrizionale: si tratta anzitutto di alimenti forti sotto il punto di vista dei sali minerali e della fibra. Le loro poche calorie ma il buon grado di sazietà che sono in grado di infondere, li rendono particolarmente inclini ad animare le più comuni diete alimentari. I cardi si contraddistinguono per un sapore delicato ed acuto allo stesso tempo, che richiama inevitabilmente le note del carciofo e del sedano.

24

Acquisto e pulizia

Per reperire le piante di buona qualità, è necessario controllare che i gambi siano bianchi e compatti, caratterizzati da costole croccanti e anche piuttosto larghe. Se presentano aree verdi infatti, i cardi risulteranno poco freschi o addirittura amarognoli. Acquistate la piante più fresche, occorre poi pulirle con estrema attenzione: prima di tutto eliminiamo le coste esterne e le foglie più grandi, e solo poi potremo procedere alla spuntatura delle coste interne. Priviamo quindi ciascun gambo dei filamenti e tagliamolo a pezzettini più o meno lunghi a seconda dell'utilizzo che intendiamo farne.

34

La cottura

Dopodiché possiamo anche passare alla fase di cottura. Immergiamoli dunque in acqua salata, a cui aggiungeremo anche mezzo limone per ogni litro di acqua versato (la pentola contiene due litri d'acqua? In tal caso spremeremo un limone intero, e così via). Per potersi ritenere completa la cottura va prolungata per una durata di almeno 30-60 minuti.

Continua la lettura
44

Idee culinarie

Giunti alla fase di condimento, scopriremo che i cardi ben si adattano a qualsiasi tipo di piatto. Ad esempio, per quanto riguarda i primi piatti, possiamo prendere in considerazione l'ipotesi di sfruttare i gambi appena cotti come sformati o risotti, oppure cuocerli al gratin. Le più comuni ricette che coinvolgono i cardi sono la bagna caoda (piatto tipico piemontese), i cardi alla toscana, i cardi fritti o con ricotta, i cardi pisani o ripieni alla genovese, e poi ancora il timballo di foglie di cardi, la zuppa di cardi, la parmigiana di cardi, le crepes con i cardi, la favata e le linguine con bottarga. Insomma, di idee sul piatto ce ne sono davvero molte: quel che occorre è solo un pizzico di fantasia. E gli ingredienti giusti, naturalmente!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come pulire i cardi facilmente

Il cardo è un ortaggio invernale simile al sedano, dunque dalla consistenza dura e filamentosa, ma che appartiene alla stessa famiglia del carciofo. Già gli antichi Egizi e i Greci tessevano le lodi del cardo, culinarie e non. Oggi il cardo è poco utilizzato...
Consigli di Cucina

Come cucinare bene i crauti

I crauti sono una verdura precotta (la verza) venduta in scatola, molto utilizzata come contorno, soprattutto nei paesi del Nord- Europa. Li troviamo immersi in un liquido dal sapore acidulo, simile all' aceto. Essi sono di colore verde chiaro, ma talvolta...
Consigli di Cucina

Come cucinare i funghi secchi bene

I funghi sono molto apprezzati in tutto il mondo ed in particolar modo in Italia in quanto si prestano a un'innumerevole quantità di pietanze da preparare, le quali prevedono il loro impiego, partendo da primi piatti succulenti, passando per dei ricchi...
Consigli di Cucina

Come cucinare bene i funghi

Il fungo è un alimento molto gustoso, tipico della stagione autunnale, che può essere impiegato in svariate ricette. Se volete qualche idea su come cucinare i funghi allora siete nel posto giusto perché a breve vedremo i principali modi in cui possiamo...
Consigli di Cucina

Idee per chi non sa cucinare

La cucina ai giorni d'oggi è qualcosa della quale non si può fare a meno. Anche solo per questioni di sopravvivenza, cucinare diventa essenziale e bisogna imparare i piatti base della cucina italiana. Pasta asciutta, carne e pesce ai ferri e insalata...
Consigli di Cucina

Come cucinare il sedano rapa

Prima di entrare nei mille modi per cucinare il sedano (e ci sono davvero molte scelte), abbiamo bisogno di parlare di peeling e preparazioni varie. Non importa quale metodo di cottura si decida, il sedano deve essere accuratamente rimosso dai pelati....
Consigli di Cucina

5 modi per cucinare le lumache

Amate le lumache ma credete di non essere in grado di cucinarle? State tranquilli, ci pensiamo noi! Anche se le lumache sono spesso abbinate all'eccellenza della cucina francese e sembrano quindi essere un alimento molto complicato da cucinare, non è...
Consigli di Cucina

Come cucinare con la vaporiera

Di questi tempi in cui DIETA sembra essere la parola d'ordine per tutti, a farla da padrona in cucina è la VAPORIERA, indispensabile per cucinare verdure, e non solo, nella maniera più sana e leggera possibile. Si, perché anche se non si segue un regime...