Per i numerosi benefici posseduti, i ceci si ritengono un cibo completo grazie alla loro ricchezza di fibre, proteine e carboidrati. Contengono pure gli Omega 3 e dei sali minerali, come il potassio, il magnesio, il fosforo e il calcio. Nei ceci è presente anche una sostanza detta "folato", vitamina utilizzata dall'organismo umano per la creazione di nuove cellule. La pianta dei ceci si coltiva sin dall'antichità ed essendo dei legumi così ricchi e completi, si definivano "la carne dei poveri". Attualmente la produzione maggiore di ceci avviene in India ed in Pakistan. Nell'ambito dei legumi, il consumo di ceci detiene il terzo posto a livello mondiale, dopo la soia ed i fagioli. Specialmente nella fredda stagione invernale, una calda e sostanziosa zuppa di ceci sazia e ristora. Ma il problema che può insorgere per cucinare i ceci secchi si deve alla loro consistenza, molto dura e compatta. Esistono alcuni piccoli segreti per cucinare facilmente i ceci. Eccoli, nei prossimi passi.