Adesso dovete lavare bene i pomodori (ciliegina o San Marzano) e pulirli, tagliandoli a pezzetti grossolani. Nell'olio rimasto dalla cottura dei peperoni, se non è sufficiente aggiungerne un po', mettete i pomodori rossi maturi, uno spicchio d'aglio, sminuzzato o schiacciato, e il sale. Far cuocere a fiamma vivace i pomodori per 5-10 minuti e trascorso il tempo unire i friggitelli che avevate messo da parte. Fateli saltare e insaporire per alcuni minuti e controllate che siano pronti. I peperoncini non si devono scuocere o disfare, ma devono rimanere di una certa consistenza. Evitate di usare pomodori più grandi perché rilasciano troppa acqua. In alternativa potete anche scegliere le varietà gialle e verdi, per provare una combinazione leggermente diversa di sapori.