DonnaModerna

Come cucinare i funghi porcini secchi

Di: Serena A.
Tramite: O2O 13/03/2022
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Come cucinare i funghi porcini secchi

I funghi porcini, così saporiti e prelibati, sono spesso l'ingrediente principe di risotti e secondi a base di carne. Il profumo sprigionato da un porcino fresco è inebriante, difficilmente confondibile. Per poter avere sempre a disposizione tutto il sapore dei funghi porcini, perché non provare quelli secchi? Facilissimi da preparare e gustosi, possono essere l'alternativa perfetta ai funghi freschi. Andiamo allora a scoprire insieme come cucinare i funghi porcini secchi.

27

Occorrente

  • Funghi porcini secchi
  • Pentola acqua calda
  • 1 spicchio di limone
37

L'essiccazione

Il periodo di raccolta dei porcini spazia da metà primavera fino a metà autunno, quando il clima offre temperature calde senza però raggiungere livelli eccessivi. Una volta raccolti però, deperiscono facilmente se non vengono consumati rapidamente. Il metodo di conservazione più praticato è l'essiccazione, che permette di mantenere inalterate tutte la caratteristiche organolettiche di sapore, odore e colore. Le confezioni di funghi disidratati devono essere tenute in un ambiente asciutto e lontane da fonti di calore.

47

Reidratare i funghi

Per poter utilizzare i nostri porcini essiccati in cucina è necessario, prima di tutto, procedere alla loro reidratazione. Per far rinvenire i funghi secchi, possiamo procedere utilizzando una pentola di acqua a cui è stata aggiunta una piccola quantità di limone. Una volta collocata sul fuoco, ci basterà attendere il raggiungimento del punto di ebollizione. A questo punto sarà sufficiente immergere i funghi dentro l'acqua calda, lasciandoli in ammollo per poco più di un paio di minuti. Con questa operazione si ristabilirà l'idratazione originale del fungo, così come aumenteranno sia il peso che le dimensioni.

Continua la lettura
57

In acqua a temperatura ambiente

Un altro sistema molto utilizzato per far riprendere ai porcini la naturale consistenza, è quello di immergerli in acqua a temperatura ambiente. Lasciamoli quindi in ammollo per circa venti minuti. Andiamo poi a scolare i funghi e sciacquiamoli delicatamente sotto l'acqua corrente. Per finire strizziamoli leggermente. A questo punto i nostri funghi porcini secchi sono pronti per essere gustati in un prelibato risotto, in un goloso sugo per le fettuccine, come contorno per l'arrosto o come ripieno per una torta salata. Per regalare alle nostre ricette ancora più sapore, riutilizziamo l'acqua di ammollo usata per far rinvenire i funghi. Ovviamente sarà opportuno filtrarla in un colino a maglie strette nel quale sistemeremo della garza. In questo modo andremo a eliminare eventuali sassolini o residui di terra.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La temperatura dell'acqua non dovrà mai essere bollente, questo per impedire che i funghi perdano consistenza e sapore
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare patate e funghi porcini al forno

Tra i contorni più gustosi ed apprezzati in cucina vi è sicuramente quello che prevede la combinazione di patate e funghi porcini al forno. Si tratta di un piatto davvero semplice da realizzare, che può essere cucinato in qualsiasi periodo dell'anno e...
Antipasti

Come fare la crostata di riso e funghi porcini

Quando si sente parlare di crostata, il pensiero va subito ad uno squisito dolce croccante da mangiare al termine del pranzo o della cena in compagnia. Tuttavia esistono anche delle ricette di cucina che prevedono crostate salate altrettanto gradevoli...
Antipasti

Come essiccare i funghi porcini

I funghi rappresentano un gustoso alimento dal caratteristico sapore intenso, pregevole e ricercato. Sono molteplici le varietà di funghi e molto varie anche le modalità di preparazione. Tuttavia non v'è dubbio che il fungo più apprezzato sia il porcino....
Antipasti

Ricetta: frittata con funghi porcini

Un gustoso antipasto che può essere presentato ad esordio di un pranzo o di una cena è la frittata con i funghi porcini, buona e scenografica, che si abbina facilmente con piatti di carne o anche con un bel primo di pasta all'uovo. Per preparare questa...
Antipasti

Ricetta: besciamella ai funghi porcini

La besciamella è una salsa di base nata in Toscana e, in seguito, trasferita in Francia: oggi, infatti, è utilizzata nella stragrande maggioranza delle cucine italiane e francesi. Prepararla è abbastanza semplice e veloce, ed il risultato sarà una salsa...
Antipasti

Ricetta: muffin salati con funghi porcini e provola affumicata

Se intendiamo preparare in casa dei muffin salati, e conditi con funghi porcini e provola affumicata è possibile farlo, seguendo però alcune linee guida specifiche. Si tratta in sostanza di elaborare la ricetta in almeno tre semplici fasi, che poi alla...
Antipasti

Come cucinare i funghi ripieni

In questa guida vi spiegherò brevemente come cucinare i funghi ripieni. Sicuramente saprete che coi funghi si possono cucinare davvero tantissime prelibatezze. Di sicuro una più gustosa dell'altra. Ma in questa guida vedrete come preparare la ricetta...
Antipasti

Come preparare i fagottini di sfoglia ai porcini

I fagottini di pasta sfoglia ai funghi porcini sono degli sfiziosi antipasti da gustare prima di una cena organizzata in famiglia. Sono abbastanza semplici da preparare e possono essere farciti sia con i porcini freschi che con quelli surgelati, a seconda...