I funghi sono molto apprezzati in tutto il mondo ed in particolar modo in Italia in quanto si prestano a un'innumerevole quantità di pietanze da preparare, le quali prevedono il loro impiego, partendo da primi piatti succulenti, passando per dei ricchi secondi, o semplicemente consumandoli come contorno di accompagnamento ad altre pietanze.
Esistono diverse varianti di funghi commestibili in commercio ( porcini, chiodini, ecc..) venduti freschi oppure essiccati. Probabilmente i funghi secchi rilasciano più sapore rispetto a quelli freschi, l' importante è sapere come prepararli. Vediamo allora come cucinare i funghi secchi.
25
Attenzione alla conservazione
La cosa più importante da fare per avere dei funghi squisiti consiste nella corretta conservazione degli stessi. Se avete acquistato dei funghi secchi in busta e non intendete consumarli nel breve periodo, un errore molto comune da evitare è quello di conservare i funghi secchi a temperatura ambiente, magari in dispensa o in una credenza, dovete invece congelarli all'interno di un sacchetto di plastica.
35
Far rinvenire i funghi secchi
Quando decidete poi di prepararli per realizzare delle squisite ricette potete fare in questo modo per rinvenirli, ovvero portate una pentola sul fuoco con dell'acqua (in proporzione alla quantità di funghi) e del succo di limone e portate ad ebollizione, a questo punto unitevi i funghi secchi ancora congelati e lasciateli in ammollo per circa 5 minuti e vedrete che di li a poco i vostri funghi si reidrateranno ed avranno raddoppiato il loro volume. In alternativa per far rinvenire i vostri funghi secchi potreste immergerli in acqua calda (non bollente), all'interno della quale dovranno restare in ammollo per circa mezzora.
Continua la lettura
45
Riutilizzare l'acqua
Alcune ricette prevedono l' impiego dell' acqua stessa in cui avete tenuto in ammollo i funghi secchi per l' ottenimento di un gusto ancora più deciso. Se questo è il vostro caso allora dovrete prima filtrare l' acqua per poterla utilizzare, privandola così di eventuali tracce di terreno e sporcizia.
Con il verbo "trifolare" si indica un preciso procedimento gastronomico. Si tratta infatti di cuocere in padella degli alimenti, riducendoli a fette sottili e condendoli con aglio, olio e prezzemolo. Una tipologia di cottura che esalta il gusto di molti...
Il fungo è un alimento molto gustoso, tipico della stagione autunnale, che può essere impiegato in svariate ricette. Se volete qualche idea su come cucinare i funghi allora siete nel posto giusto perché a breve vedremo i principali modi in cui possiamo...
I funghi champignon si possono reperire durante tutto l'anno. Hanno un sapore così gustoso da riuscire ad insaporire qualsiasi pietanza e si preparano in poco tempo, quindi sono perfetti per chi non può stare molto tempo davanti ai fornelli. I funghi...
I datteri secchi sono un alimento particolarmente nutriente e versatile. Ricchi di vitamine e sali minerali, vantano elevate proprietà antinfiammatorie. Contengono ferro, fibre ed amminoacidi. I datteri secchi si prestano alla preparazione di numerose...
Sono davvero tante le specie di funghi commestibili ma bisogna saperle distingure. Per l'acquisto di funghi affidatevi ad un esperto, ed evitate di andare per i monti a cercarne, è divertente ma sulla pericolosità dei funghi non si scherza. Questi miceti...
I fichi secchi sono delle vere e proprie delizie della gastronomia, tramandate di generazione in generazione. In commercio è possibile trovare dei fichi secchi già confezionati e pronti per esser consumati, soprattutto nel periodo delle festività natalizie...
Cucinare il pollo al forno come si deve è uno dei traguardi di ogni buon cuoco. Purtroppo uno dei problemi che spesso si riscontra riguarda il fatto che la carne del pollo anziché essere tenera e saporita si secchi, diventando stopposa e poco appetibile....
La salsa ai funghi porcini è un condimento estremamente appetitoso e delicato. È utile per condire un piatto di riso o della pasta. In alternativa, potete servirla come antipasto, spalmandola su croccanti crostini di pane. In questo interessante tutorial...