La guida che andremo a sviluppare attraverso i passi che comporranno quest'analisi, si occuperà di cucina. Cercheremo di sviluppare i passaggi relativi alla preparazione di una ricetta molto interessante. Infatti, vi spiegheremo come cucinare il cervo ai funghi. Cominciamo subito a sviluppare questa tematica, in maniera semplice ma completa.
Tantissime volte capita di aver voglia di invitare a casa propria degli amici per una cena, ma di aver dei dubbi su cosa preparare come menù. Riuscire a trovare una ricetta soddisfacente per tutte le persone, può essere davvero complesso. Per fortuna accorrono in nostro aiuto una serie di pietanze di facile e veloce preparazione, come ad esempio il cervo ai funghi. La carne di questo animale è molto nutriente, ricca di ferro e proteine e povera di lipidi, adatta ad una dieta ipocalorica. In commercio la carne di cervo viene da allevamenti italiani sopratutto dalla Regione Friuli, oppure dalla Nuova Zelanda che è il paese con la maggior presenza di allevamenti. Nell'allevare il cervo si seguono dei criteri ben precisi, è vietato l'utilizzo di ormoni e steroidi e questo rende la carne sana e digeribile. Il cervo si adatta molto bene a terreni fertili con elevata vegetazione, per la sua attitudine a nutrirsi spesso e in abbondanza. Può essere cucinato in diversi modi, donando ai piatti un sapore unico. Gli ingredienti utilizzati per preparare tale pietanza, a parte la carne di cervo, sono facilmente reperibili, quindi acquistabili in qualsiasi supermercato.