DonnaModerna

Come cucinare il farro decorticato

Tramite: O2O 29/03/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

In commercio esistono tre varianti di farro, quello decorticato, quello perlato ed infine la farina. Il farro decorticato subisce una prima lavorazione nella quale viene tolta solo la glumella, cioè la pellicola che lo avvolge, il farro perlato viene trattato con lo stesso procedimento del riso, in modo tale da sbiancarlo completamente, mentre per la farina si avrà un processo di raffinazione più lungo. Il farro è un tipo di frumento che veniva coltivato già nell'antichità, ma la sua coltivazione si è ridotta notevolmente con l'avvento del grano, infatti quest'ultimo ha minori costi di lavorazione e la sua resa è maggiore. In questa guida, però ci occuperemo del farro decorticato, nello specifico di come cucinare il farro decorticato.

26

Occorrente

  • Per 4 persone:
  • 240 gr di farro decorticato
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b
  • pepe q.b
36

Farro perlato

A differenza del farro perlato, quello decorticato necessita di un ammollo almeno di sei ore, quindi conviene metterlo in ammollo la sera prima di andare a dormire. Noteremo, che finito l'ammollo il suo volume è raddoppiato, quindi cercare di usare una quantità minore, l'ideale sono sui 60 gr a persona. A questo punto mettere sul fuoco a bollire una pentola con dell'acqua, che dovrà essere il doppio del farro stesso, una volta raggiunto il punto di ebollizione versiamo all'interno il farro decorticato e lasciamolo cuocere per 50 minuti. Trascorso tale tempo, se l'acqua non è stata assorbita del tutto, lasciamolo nella pentola a fuoco spento per altri 5 minuti.

46

Il farro decorticato

Il farro decorticato può anche essere cucinato con altri ingredienti, infatti possiamo optare per la preparazione di una gustosa zuppa, in questo caso nella pentola faremo soffriggere l'aglio, la carota e il sedano, questi ultimi tagliati a pezzettini. Eliminiamo l'aglio ed aggiungiamo il farro, diamo una mescolata agli ingredienti ed aggiungiamo circa un litro di acqua, facciamo cuocere per 50 minuti, trascorsi i quali regoliamo di sale e pepe, facciamo intiepidire e serviamola accompagnata con crostini di pane. Questa minestra può essere servita sia calda che fredda.

Continua la lettura
56

Pentola a pressione

Se si possiede una pentola a pressione, il tempo di cottura diminuisce notevolmente, in questo caso procedere in questo modo, versiamo il farro decorticato nella pentola a pressione, copriamolo con l'acqua, facendo attenzione che superi il cereale di almeno due centimetri, chiudiamo con il coperchio e mettiamo sul fuoco. Attendiamo il fischio che emette la pentola e cuociamo per venti minuti. A fine cottura attendiamo qualche minuto prima di aprire il coperchio. Questo procedimento servirà per la preparazione di gustose insalate tiepide.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il farro decorticato contiene, anche se in minore quantità rispetto al frumento, tracce di glutine quindi rimane un alimento non adatto ai celiaci.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come cucinare bene i funghi

Il fungo è un alimento molto gustoso, tipico della stagione autunnale, che può essere impiegato in svariate ricette. Se volete qualche idea su come cucinare i funghi allora siete nel posto giusto perché a breve vedremo i principali modi in cui possiamo...
Consigli di Cucina

Idee per chi non sa cucinare

La cucina ai giorni d'oggi è qualcosa della quale non si può fare a meno. Anche solo per questioni di sopravvivenza, cucinare diventa essenziale e bisogna imparare i piatti base della cucina italiana. Pasta asciutta, carne e pesce ai ferri e insalata...
Consigli di Cucina

Come cucinare il sedano rapa

Prima di entrare nei mille modi per cucinare il sedano (e ci sono davvero molte scelte), abbiamo bisogno di parlare di peeling e preparazioni varie. Non importa quale metodo di cottura si decida, il sedano deve essere accuratamente rimosso dai pelati....
Consigli di Cucina

5 modi per cucinare le lumache

Amate le lumache ma credete di non essere in grado di cucinarle? State tranquilli, ci pensiamo noi! Anche se le lumache sono spesso abbinate all'eccellenza della cucina francese e sembrano quindi essere un alimento molto complicato da cucinare, non è...
Consigli di Cucina

Come cucinare con la vaporiera

Di questi tempi in cui DIETA sembra essere la parola d'ordine per tutti, a farla da padrona in cucina è la VAPORIERA, indispensabile per cucinare verdure, e non solo, nella maniera più sana e leggera possibile. Si, perché anche se non si segue un regime...
Consigli di Cucina

Come cucinare i piselli

I piselli sono dei legumi molto amati in tutto il mondo, e sono un ingrediente molto utilizzato sia crudo che cotto per preparare deliziosi risotti o pasta, per accompagnare la carne o per farcire rustici, torte salate, carne ecc. Possiamo trovarli in...
Consigli di Cucina

Come cucinare le bietole rosse

Le bietole rosse sono dei tuberi dall'inconfondibile colore rosso, le quali oltre ad avere tantissime proprietà benefiche per il nostro organismo, sono anche molto dolci. In cucina sono parecchio versatili, e si possono cucinare in svariati modi. Possono...
Consigli di Cucina

Come cucinare bene i crauti

I crauti sono una verdura precotta (la verza) venduta in scatola, molto utilizzata come contorno, soprattutto nei paesi del Nord- Europa. Li troviamo immersi in un liquido dal sapore acidulo, simile all' aceto. Essi sono di colore verde chiaro, ma talvolta...