DonnaModerna

Come cucinare il fegato

Di: Team O2O
Tramite: O2O 09/08/2021
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come cucinare il fegato

Il fegato ( solitamente di vitello) è un ingrediente molto utilizzato in cucina, soprattutto dai veneti, i quali preparano il delizioso fegato alla veneziana con una cremina di cipolle davvero deliziosa, in realtà questa parte del vitello, ricca di proteine, vitamine e sali minerali, può essere preparato in svariati modi ed è consigliato, oltre che per il suo gusto delizioso, anche a coloro i quali soffrono di anemia o sono in dolce attesa, in quanto si tratta di un alimento ricco di ferro. Vediamo nel dettaglio allora come cucinare il fegato.

25

Fegato in padella

Potreste per esempio preparare il fegato in padella, procurandovi 250 grammi di fegato di vitello, 50 grammi di pangrattato, foglie di salvia, 1 spicchio d'aglio, olio extra vergine d'oliva, sale e pepe q.b. Con tutti gli ingredienti a portata di mano dovrete passare le fettine di fegato (freschissimo) in un piatto riempito con il pangrattato, sale e pepe e dovrete far aderire al meglio questo composto al fegato, quindi in una padella anti- aderente lasciate riscaldare un filo d' olio ed adagiatevi le fettine, che dovranno cuocere un paio di minuti per lato.

35

Straccetti di fegato

In alternativa, potreste cuocere il fegato in un' altra maniera molto sfiziosa, procurandovi 250 gr. di fegato di vitello, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva, 1 cucchiaio di aceto, sale e pepe q.b, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua tiepida. Con questi ingredienti a portata di mano, aiutandovi con delle forbici da cucina andate a tagliuzzare il fegato, ottenendone degli straccetti, intanto in una padella lasciate soffriggere l' aglio ed un trito di cipolla in olio di oliva, quindi unitevi gli straccetti di fegato ed aggiustate di sale e pepe, dopo qualche minuto dalla cottura, sfumate con l' aceto ed aggiungetevi il concentrato di pomodoro sciolto in acqua tiepida, quindi coprite e lasciate cuocere fin quando il fegato risulterà bello morbido al tatto

Continua la lettura
45

Fegato alla piastra

C'è anche il fegato cucinato alla piastra. Per farlo dovete prendere il fegato e farlo marinare nel latte almeno due ore. Poi bisogna cuocerlo su una piastra caldissima in modo che si scotti e condirlo con spezie a piacere. Una volta servito si può ancora condire con aceto balsamico o olio.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come fare per cucinare il fegato alla veneziana

Il fegato alla veneziana è una delle ricette più conosciute ed apprezzate della cucina italiana, in particolare questa ricetta risale all' epoca degli antichi romani, i quali erano soliti preparare il fegato insieme ai fichi, sia per attutirne l' odore,...
Carne

Come cucinare il fegato con la cipolla

Avendo degli ospiti a cena che apprezzano i piatti semplici, rispolverate una ricetta garantita, che vi fará fare un'ottima figura coi vostri commensali: il fegato con la cipolla. Si tratta sostanzialmente di un piatto molto facile da preparare, che fa...
Carne

Come si fa il fegato alla veneziana

Il fegato alla veneziana è un piatto iconico della tradizione veneta, una vera prelibatezza per chi ama le interiora e il gusto dolce della cipolla, che si distingue per ricchezza di oligoelementi e vitamine. Originariamente questo piatto, meglio noto...
Carne

Come cucinare la corata di agnello

La corata di agnello rappresenta un secondo piatto a base di frattaglie ed interiora dell'animale (quinto quarto). Precisamente vengono adoperati i polmoni, il cuore, le budella, il fegato e la milza. La corata di agnello risulta piuttosto diffusa nel...
Carne

5 modi di cucinare l'agnello

Gli amanti della carne sanno che l'agnello è un ottimo alimento per preparare gustose ricette. Questo infatti si può cucinare in tanti modi diversi a seconda dei gusti. In genere l'agnello è un piatto tipicamente pasquale ma si può benissimo cucinare...
Carne

Come cucinare un fagiano arrosto

L'arrosto non è un piatto complicato da preparare, ma necessita comunque di cura e attenzione riguardo alla fase di preparazione, ai tempi di cottura e di posa sul fuoco. Ci sono diversi tipi di arrosto e alternative di cottura da utilizzare secondo le...
Carne

Come cucinare il maialino sardo

Il maialino sardo è un alimento tipico della regione Sardegna ma che è apprezzato in tantissime altre regioni italiane. Preparare questo piatto è davvero molto semplice e non richiede troppo tempo. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi...
Carne

Ricette: come cucinare il bollito

Esistono numerose ricette per cucinare la carne ed altrettante per realizzare un buon bollito. Tanto per cominciare servono gli attrezzi giusti per ottenere la cottura perfetta. La carne deve essere collocata per intero, ricoperta dal liquido di bollitura...