DonnaModerna

Come cucinare il maialino sardo

Tramite: O2O 07/02/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il maialino sardo è un alimento tipico della regione Sardegna ma che è apprezzato in tantissime altre regioni italiane. Preparare questo piatto è davvero molto semplice e non richiede troppo tempo. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come fare per cucinare il maialino sardo.

28

Occorrente

  • Maialino sardo (circa 6 kg)
  • Spiedo
  • Sale
  • Coltello
  • Teglia o vassoio (preferibilmente di sughero)
  • Fettine di pane
  • Bacche e ramoscelli di mirto (a piacere)
  • Forno (alternativamente allo spiedo)
  • Due teglie
  • Patate
  • Vino rosso corposo
38

Per prima cosa procuriamoci il nostro maialino sardo e successivamente puliamolo attentamente stando bene attenti ad eliminare più setole possibili. A questo punto asciughiamolo ed infilziamolo con uno spiedo. Fatto ciò siamo pronti per cucinare il maialino alla brace. Assicuriamoci di averne a sufficienza e ricordiamoci di girare la carne di tanto in tanto.

48

Durante la cottura del maialino, che necessita di almeno due ore per essere completa, dovremo solamente salare la carne senza aggiungere alcuna erba o spezia. I tempi di cottura però possono anche variare, a seconda della grandezza dell'animale che stiamo cucinando. Inoltre, per ottenere una perfetta cottura, potremo testare lo stato del maialino (che deve essere morbido internamente e croccante e dorato esternamente), inserendo la lama di un coltello nella parte bassa.

Continua la lettura
58

A questo punto, quando la cottura sarà terminata, poggiamo l'intero maialino sopra ad una teglia oppure su un vassoio (preferibilmente di sughero), disponendo così eventualmente, anche fettine di pane precedentemente riscaldate o fresche (che si impregneranno dei sapori della carne). Infine, per completare il tutto, possiamo mettere delle bacche e ramoscelli di mirto a piacere, in modo da aromatizzare maggiormente il piatto e dare un tocco di colore.

68

Se decidiamo di adoperare il forno invece saremo facilitati sia nella preparazione che nella cottura del nostro maialino sardo. Se però non abbiamo un forno abbastanza grande da contenere la carne, dovremo tagliare in due parti e disporre queste ultime su due teglie differenti. È importante però che entrambi i pezzi siano cotti nello stesso momento.

78

Per ottenere la medesima consistenza della cottura allo spiedo dobbiamo utilizzare la funzione grill del nostro forno. Così facendo infatti, i tempi saranno più veloci, ma dipenderanno sempre dal peso del maialino che abbiamo scelto. Generalmente due ore dovrebbero essere più che sufficienti. Dopodiché, possiamo servire il nostro maialino accompagnandolo con delle bacche e dei ramoscelli di mirto, qualche patatina arrosto e un buon vino rosso corposo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

5 modi di cucinare l'agnello

Gli amanti della carne sanno che l'agnello è un ottimo alimento per preparare gustose ricette. Questo infatti si può cucinare in tanti modi diversi a seconda dei gusti. In genere l'agnello è un piatto tipicamente pasquale ma si può benissimo cucinare...
Carne

Come cucinare un fagiano arrosto

L'arrosto non è un piatto complicato da preparare, ma necessita comunque di cura e attenzione riguardo alla fase di preparazione, ai tempi di cottura e di posa sul fuoco. Ci sono diversi tipi di arrosto e alternative di cottura da utilizzare secondo le...
Carne

Ricette: come cucinare il bollito

Esistono numerose ricette per cucinare la carne ed altrettante per realizzare un buon bollito. Tanto per cominciare servono gli attrezzi giusti per ottenere la cottura perfetta. La carne deve essere collocata per intero, ricoperta dal liquido di bollitura...
Carne

10 modi per cucinare le salsicce

Le salsicce sono fra gli insaccati più gustosi e saporiti, facili, veloci e versatili da cucinare. Che siano fresche o secche, le possibilità in cucina sono molteplici, ben al di la della classica grigliata o arrosto. Esse sono realizzare in numerose...
Carne

Come cucinare la pancetta

La pancetta è uno degli ingredienti più grassi ma anche golosi che possano esistere ed è ottima da esser mangiata tal quale o per insaporire pietanze, farcire panini o per preparare la classica colazione all'inglese con uova e bacon.Se anche voi allora,...
Carne

Come cucinare le cosce di pollo

Le cosce di pollo sono una parte del pollo molto amata in cucina, questa parte infatti si rende particolarmente gustosa e versatile, al punto da poter esser consumata direttamente con le mani e cucinata in svariati modi. Le ricette che riguardano questo...
Carne

Come cucinare il fegato

Il fegato ( solitamente di vitello) è un ingrediente molto utilizzato in cucina, soprattutto dai veneti, i quali preparano il delizioso fegato alla veneziana con una cremina di cipolle davvero deliziosa, in realtà questa parte del vitello, ricca di proteine,...
Carne

Come cucinare l'arista di maiale

Nella tradizione culinaria italiana esistono tantissime ricette, tutte deliziose e ricche di gusto. Alcune sono ideali per chi è alle prime armi, altre sono adatte a degli esperti nel settore. L'arista di maiale, ad esempio, è la protagonista di molti...