DonnaModerna

Come cucinare il polpo alla luciana

Di: Team O2O
Tramite: O2O 10/08/2021
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Come cucinare il polpo alla luciana

Il polpo alla Luciana è uno dei piatti più gustosi e noti della cucina napoletana, in particolare questa ricetta, con l'appellativo ?alla luciana?, intende riferirsi agli abitanti di Santa Lucia, un piccolo borgo di marinai, esperti pescatori, che portavano i polipi a casa e le mogli li preparavano con impegno e dedizione. Questa ricetta prevede l'utilizzo di pochi e semplici ingredienti che uniti insieme danno vita ad un mix di sapori davvero strepitoso. Se anche voi avete voglia di assaporare questo squisito piatto di mare, con il criterio tradizionale campano, vediamo insieme come cucinare il polpo alla luciana.

27

Occorrente

  • 600 gr di polpo (per 4 persone)
  • un aglio
  • un trito di prezzemolo
  • 500 gr di pomodorini
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • 2 peperoncini freschi
  • un cucchiaio di capperi
  • 2 cucchiai di olive nere
  • crostini q.b.
37

Pulire i polpi

Con tutti gli ingredienti a portata di mano cominciate pure a preparare i vostri polpi alla luciana, cominciando dalla loro pulizia, si tratta di aprire la sacca di lato e svuotarla; eliminate occhi e dente e lavateli benissimo sotto l'acqua, focalizzatevi soprattutto a pulire le ventose e la testa.

47

Farcire la testa

La testa va farcita con qualche oliva, il trito di prezzemolo, due degli spicchi d'aglio e metà della vostra quantità di capperi.
A questo punto chiudetela con degli stuzzicadenti o degli spiedini.

Continua la lettura
57

Cuocere il polpo

In una casseruola ampia, versate un filo d'olio e portatelo sul fuoco, quando sarà bello caldo, unite l'aglio tritato ed il peperoncino sminuzzato, quindi adagiatevi il polpo a testa in giù, abbassate la fiamma e cuocete per mezz'ora.

67

Preparare il sugo

Lavate molto bene i pomodorini, tagliateli a metà e tenete da parte il succo che colerà. In un'altra padella lasciate riscaldare un filo d'olio con aglio ed aggiungete il succo dei pomodori tenuto da parte, quindi i pomodorini stessi ed aggiustate di sale (poco in quanto il polpo è già abbastanza salato), lasciate cuocere per una ventina di minuti, schiacciando i pomodorini, quindi unitevi i capperi, le olive ed il prezzemolo ed ultimate la cottura.

77

Aggiungere il sugo e cuocere

A questo punto, versate il sugo nella casseruola con il polpo e lasciatelo cuocere altri 20 minuti. Una volta conclusa la cottura, potete impiattare e servire il vostro polpo accompagnandolo con dei crostini.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come cucinare il polpo alla griglia

Siete alla ricerca di una ricetta estiva da proporre in famiglia o ai vostri amici? Eccone una facilissima da realizzare, sana e soprattutto gustosa: si tratta del polpo alla griglia. Vi occorreranno soltanto 15 minuti per prepararla, e potrete così assaporare...
Pesce

Come fare il polpo con cipolla

Il polpo è una delle delizie di mare che compare sulle nostre tavole, soprattutto d'estate quando è più facile reperirlo sui banchi del mercato o del pescivendolo di fiducia. Esso si presta ad esser preparato in svariati modi, il più classico dei quali...
Pesce

Polpo in umido con timballo di polenta

Il polpo viene cucinato molto frequentemente delle famiglie che abitano le coste del nostro paese, nelle quali lo si può trovare in tavola con preparazioni differenti. Il polpo, in modo particolare, fa parte soprattutto della tradizione culinaria pugliese...
Pesce

Come cuocere perfettamente il polpo

Il polpo è un mollusco cefalopode che appartiene alla famiglia delle seppie e dei calamari. Questo essere vivente vive nei bassi fondi marini rocciosi, si nutre di altri molluschi e crostacei. Come ben sappiamo in tutte le cucine il polpo, soprattutto...
Pesce

Come preparare un'insalata di polpo con crema di cavolfiore

L'octopus vulgaris, più comunemente detto polpo, è una delle creature del mare più apprezzate dai buongustai di tutto il mondo. Esistono tantissime ricette che richiedono l'utilizzo di questo mollusco, ma in questa guida prenderemo in considerazione una...
Pesce

Come preparare il polpo con i fagioli

Oggi vogliamo proporvi un modo particolare di cucinare il polpo. Se solitamente viene servito come antipasto o sotto forma di deliziose insalate, oggi lo vogliamo presentare sotto forma di zuppa, ovvero vi guideremo nella preparazione del polpo con i...
Pesce

Come preparare il polpo arrosto con crema di patate e broccoli

Il polpo si caratterizza per le sue carni magre e per la sua versatilità in cucina. Con il suo sapore delicato e la carne tenera, si può abbinare a molteplici sapori.Spesso però il polpo sembra difficile da "gestire", soprattutto per il timore che, nonostante...
Pesce

Come preparare il polpo ubriaco

Il polpo ubriaco rappresenta una ricetta che può essere rivisitata in moltissime e deliziose varianti. Ottimo per condire un primo piatto di spaghetti, il polpo ubriaco risulta eccezionale se lasciato raffreddare e servito in insalata. Si tratta di una...