DonnaModerna

Come cucinare il riso pilaf con pollo al curry

Tramite: O2O 06/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di cucina. Nello specifico, proveremo a cucinare del riso. Come avrete potuto già comprendere attraverso la lettura del titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come cucinare il riso pilaf con pollo al curry. Cominciamo subito questo percorso.
Tra le pietanze prevalentemente gustate in tutto il mondo, troviamo il riso. Esso viene mangiato sia caldo, che freddo, soprattutto per fare l'insalata di riso. Infatti il riso si cucina in tanti modi. Il riso pilaf è un riso di origine turche. Questa pietanza viene servita con il pollo al curry, di provenienza invece indiana. Questo tipo di pollo è molto facile da preparare, infatti gli ingredienti essenziali sono le spezie.

26

Occorrente

  • Per il riso pilaf: 300 g di riso basmati, 70 g di burro chiarificato, 1 pizzico di cannella, brodo vegetale 800 ml, 1 cipolla piccola, 4-5 chiodi di garofano
  • Per il pollo al curry: 400 g di petto di pollo, 1 cipollotto, 1 mela, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di curry, 2 pomodori, 2 carote, 1 peperone verde, 2 zucchine, brodo vegetale q.b., olio extravergine d'oliva, sale e pepe q.b.
36

Preparazione del riso

Per cucinare il riso pilaf, bisogna iniziare preparando il brodo vegetale. Quindi mettete da parte il brodo che servirà per preparare entrambe i piatti. Successivamente ponete il riso basmati dentro un colino e lavatelo sotto l'acqua corrente. In seguito sciogliete il burro dentro una padella. Affettate la cipolla e fatela appassire in padella per circa 15 minuti, fino a quando non diventerà trasparente. Infine aggiungete un pizzico di cannella e chiodi di garofano. A questi aggiungete il riso e tostatelo per 2 minuti. Versate il brodo e mettete un coperchio sulla pentola. Cuocete il tutto per circa 20 minuti. Il riso pilaf deve assorbire tutto il liquido. Non appena sarà pronto, versate il riso sopra un piatto.

46

Preparazione della carne di pollo

Cominciate pulendo la carne bianca, per poi rimuovere le ossa e tagliare le parti restanti a piccoli dadi. Poi, lavate la mela, sbucciatela e tagliatela a pezzi piccolini. Vi consiglio di porta dentro una ciotola con dell'acqua e del succo di limone, in modo tale da poter risolvere la problematica dell'annerimento della mela. Nel frattempo lavate e tagliate a dadini tutte le verdure, ossia i pomodori, le zucchine, le carote e infine i peperoni. Dopodiché prendete una padella con un filo d'olio e aggiungete il pollo.

Continua la lettura
56

Cottura

Cuocete e rosolate il pollo a fiamma moderata per circa 15 minuti. Aggiungete poi il sale e il pepe. Togliete il tutto e conservatelo in una ciotola. In seguito affettate la cipolla e fatela soffriggere nella stessa padella con un altro cucchiaio d'olio, aggiungete l'aglio tritato e i pomodorini. A questi ultimi ingredienti unite il brodo e cuocete il tutto per 5 minuti. Successivamente aggiungete i bocconcini e dopo circa 15 minuti aggiungete le verdure e il brodo. Infine strizzate le mele, unitele al tutto insieme ad un cucchiaio di curry e cucinate ancora per altri 20 minuti.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Un consiglio che potete prendere in considerazione per evitare di annerire la mela, e di metterla all'interno di una ciotola con acqua e succo di limone.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Come preparare il riso al curry con verdure

In questa semplice guida vi spiegherò come preparare il riso al curry con verdure. Si tratta di una ricetta tipica indiana rivisitata in chiave italiana. Infatti, il riso usato viene abbinato a delle verdure mediterranee. Quindi per preparare questo piatto...
Cucina Etnica

Come preparare il riso basmati con salsa al curry

Quando si tratta di provare qualcosa di nuovo in cucina, la gastronomia mondiale ha una risposta ad ogni domanda. I sapori, i profumi e gli aromi cambiano da paese a paese, offrendo specialità originali ed uniche. Il curry è una spezia tipica dei paesi...
Cucina Etnica

Come fare il pollo al curry davvero bene

Il pollo al curry è una pietanza tipica dell' India, talmente gustosa da esser apprezzata in tutto il mondo. Esistono svariate ricette per preparare il pollo al curry, ma preferiamo quella originale, per andare sul classico e rispettare le tradizioni,...
Cucina Etnica

Ricetta: pollo al curry e zucchine

A volte può capitare di sognare di trovarsi in luoghi esotici, lontani dagli impegni e dagli affanni quotidiani. Purtroppo però non tutti possono concedersi viaggi di questo genere. Fortunatamente si può provare e portare un po’ di quell’atmosfera a casa...
Cucina Etnica

Come fare gli involtini di pollo al curry

Se avete ospiti a cena e volete aggiungere al vostro menù un secondo speciale, seguite questa ricetta. Per renderlo particolare vi suggerisco di preparare degli involtini di pollo al curry. Questo è un ottimo piatto sia dal punto di vista nutrizionale...
Cucina Etnica

Riso basmati con verdure e curry

I primi piatti riempiono le tavole in maniera eccellente, regalando a tutti i palati sensazioni davvero incredibili grazie al loro sapore delicato, genuino ma nello stesso tempo molto forte. Preparare un primo piatto originale e privo di grassi, è da...
Cucina Etnica

Come preparare il seitan al curry con il riso basmati

Il seitan è un prodotto molto conosciuto da chi segue un'alimentazione vegana in quanto solitamente viene utilizzato come sostituto della carne. Per chi non lo conoscesse, sappia che si tratta di un alimento molto proteico ottenuto attraverso un procedimento...
Cucina Etnica

Riso basmati con ceci al curry

L'inverno è alle porte e tutti noi sfoderiamo il nostro ricettario dei cibi più sostanziosi, quelli che ci danno le energie giuste per affrontare la stagione dal clima più rigido. Ma ciò può essere anche un pretesto per assaporare pietanze dal sapore...