L'astice, (Homarus gammarus) detto anche astaco, è un crostaceo le cui dimensioni sono circa 30-40 centimetri di lunghezza per due chilogrammi di peso in media, ma può raggiungere anche i 6 chilogrammi di peso. L'astice si distingue facilmente dall'aragosta in quanto il suo corpo è più robusto ed ha un colore bluastro con delle striature sul dorso, le antenne sono molto grandi raggiungono l'intera dimensione del corpo.Anche dal punto di vista nutrizionale è simile all'aragosta, l'astice infatti è ricco di proteine ed è apprezzabile anche per l'apporto calorico circa 82 kcal per 100 grammi, è una ottima fonte di fosforo, sodio, potassio, nonché vitamina A. È il crostaceo più raffinato dopo l'aragosta ed ha un sapore delicato e particolare. Considerando anche che non si riesce ad allevarlo in cattività ci si rende conto di quanto sia prezioso e quindi anche costoso. Da ciò ne consegue l'importanza che l'astice sia di buona qualità, che sia fresco o surgelato nel modo corretto, ma soprattutto preparato e cucinato correttamente per non sprecarlo, vediamo allora come cucinare l'astice.
26
Occorrente
astice
cipolla
sedano
carota
prezzemolo
timo
alloro
sale
36
La bollitura
La bollitura è la cottura più indicata per l'astice, in generale non si spacca mai vivo per non rovinare la cottura della polpa, che sarà estratta con estrema facilità dopo la cottura. Ciò richiede molta attenzione infatti non deve cuocere più di 10-12 minuti perché le sue carni diventerebbero dure.
46
L'astice congelato
Se non riuscite a buttare l'astice vivo nell'acqua bollente potete comprarlo congelato, anche se la polpa sarà un po' meno soffice al palato che quella fresca. In questo caso, l'astice prima si deve fare scongelare in acqua tiepida, poi si fa bollire 10/15 minuti a seconda del peso, fatto ciò potete cimentarvi con le vostre ricette preferite.
Continua la lettura
56
Cosa fare per esaltare il sapore dell'astice
Per lessarlo ed esaltarne il sapore potete scottarlo in acqua bollente salata, cipolla, sedano, carota, prezzemolo, timo, alloro, per circa 7/8 minuti finché non diventa comunque di colore arancione acceso. Proseguite la cottura per 10/15 minuti, scolate e lasciate raffreddare.
Gentilissimi lettori, nella guida che seguirà parleremo volentieri di cucina, dedicandoci ad una ricetta che, immagino, faccia venire l'acquolina in bocca alla maggior parte di voi. Infatti, come avrete letto dal titolo, ci dedicheremo a spiegare passo...
L'astice e l'aragosta sono entrambi dei crostacei che normalmente vengono categorizzati nellla famiglia dei Decapodi, anche se in realtà si tratta di due animali appartenenti a due famiglie completamente diverse. Se infatti si mettono a confronto, l'astice...
Il pesce rappresenta certamente uno degli alimenti principali su cui si basa la cucina italiana. Sono tantissime infatti le tipologie di pesce adoperate per la preparazione di numerosissime e gustose ricetta. Tra i tipi di pesce più utilizzati in ambito...
Tra le ricette a base di pesce da proporre ai propri ospiti per deliziarli e divertirli con gusto, non può mancare l'astice alla diavola. È un piatto ricco e dalla preparazione elaborata che premia l'impegno e il prezzo della materia prima con grandi...
La zuppa di astice rappresenta un primo piatto saporito e prelibato, in grado di accontentare sia grandi che piccini. Per questa ricetta occorrono pochi ingredienti, ma un requisito fondamentale è che siano freschi. Seguendo questi semplici passi si...
L' astice allo spumante con il riso nero è un primo piatto molto raffinato, adatto ad una cerimonia o ad una cena in cui vogliamo fare un figurone. I tre ingredienti principali saranno adatti ai palati più raffinati e si sposeranno tra loro creando...
Il pesce è uno degli alimenti che fa bene al nostro organismo. Il baccalà, in particolare, è un tipo di pesce sotto sale. Concretamente si tratta di merluzzo proveniente perlopiù dalla Norvegia, dove viene sapientemente trattato ed esportato ovunque....
L'orata (Sparus Aurata) è un pesce di mare della famiglia degli Sparidi. Questo pesce, estremamente versatile da cucinare, è dotato di carni bianche, magre e saporite. L'orata è dunque in grado di colpire con il suo sapore gradevole anche i palati...