La bistecca alla fiorentina, conosciuta comunemente con il nome di ?fiorentina?, è uno dei piatti più gustosi della gastronomia toscana e rappresenta un secondo piatto molto ambito tra quanti amino la carne. Ma mangiarla al ristorante è un conto, sapere come bisogna cucinarla è un altro?
Innanzitutto, parlando di fiorentina, vediamo cosa c'è da sapere perché non proprio tutti gli amanti di questo taglio sono esperti quanto sostengono. In primo luogo, la vera bistecca alla fiorentina deve essere di manzo, più precisamente di vitellone, di provenienza chianina. E' indispensabile per un risultato eccellente che la carne sia frollata da sei giorni, al massimo e il taglio deve essere nella lombata, dunque l'osso, categoricamente a forma di T, il filetto e il controfiletto. Altro aspetto importante della fiorentina riguarda il suo peso che, secondo gli esperti, non deve essere inferiore ai 600 grammi e non superiore agli 800.