DonnaModerna

Come cucinare la crema di zucca alle spezie

Di: Ma Co
Tramite: O2O 19/02/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Per preparare un piatto povero di calorie, ma ricco perché sostanzioso si può optare per la crema di zucca alle spezie da consumare nelle fredde sere d'inverno o magari proprio in autunno utilizzando i prodotti freschi di stagione anche se al giorno d'oggi la zucca è comunque reperibile tutto l'anno. Le spezie in questa ricetta daranno alla crema un sapore unico e gradevole limitando in questo modo l'impiego del sale. Nel complesso la preparazione di questo piatto è molto semplice, ma la pietanza sarà assai gustosa come risultato finale. Quindi, vediamo insieme come cucinare la crema di zucca alle spezie.

27

Occorrente

  • 1 kg di zucca lavata e tagliata a pezzettoni
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di noce moscata in polvere
  • 1 cucchiaino di chiodi garofano in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero secco grattugiato
  • 2 spicchi di aglio
  • sale e pepe bianco quanto basta
  • 50 ml di panna fresca
37

La prima cosa da eseguire per preparare questo ottimo primo piatto è di reperire l'ingrediente principale che nello specifico è rappresentato dalla zucca. Si consiglia di acquistare una zucca intera con un peso che si aggira intorno ai 2 kg. Quel che resta della zucca dopo aver cucinato la nostra crema può essere usato per altre preparazioni o conservato in frigorifero per utilizzi futuri. Tagliare ora orizzontalmente la parte superiore della zucca e tenerla da parte perché formerà il " cappello " del piatto da portata. Nella fase successiva rimuovere i semi interni della zucca con l'ausilio di un cucchiaio da minestra, poi scavare la zucca in modo da rimuovere quasi tutta la polpa. In questo modo, oltre ad eliminare i semi avremo ottenuto una zuppiera con la quale presentare in tavola la crema di zucca alle spezie.

47

Per quel che riguarda la cottura, prendere un tegame e versarvi alcuni cucchiai di olio e dell'aglio tritato da far soffriggere per circa un minuto. Successivamente aggiungere la polpa della zucca, un pizzico di sale e dell'acqua q. B. Cuocere la zucca a fuoco vivo fino a quando la stessa inizierà a disfarsi. Adesso non rimane altro che aggiungere le spezie. Il consiglio è quello di utilizzare: chiodi di garofano, cannella, pepe bianco, zenzero e noce moscata. Dopo aver unito le varie spezie mescolare e lasciare a fuoco moderato per altri 10 minuti la zucca insieme agli aromi.

Continua la lettura
57

La crema sarà pronta quando forandola con la forchetta risulterà molto morbida. Infine, togliere dal fuoco e lasciare intiepidire il tutto. In seguito con l'aiuto di un frullatore ad immersione ridurre il composto per ottenere una crema vellutata. Aggiungere, volendo, la panna fresca e amalgamare con delicatezza. Per la presentazione della pietanza si potrà utilizzare la zucca scavata precedentemente oppure versare la crema direttamente nei piatti di portata bella fumante e saporita.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si consiglia di presentare in tavola la crema di zucca con crostini di pane da servire insieme
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare una crema di zucca light

La zucca rappresenta un ortaggio della stagione autunnale che si può preparare in svariate maniere possibili. Con questo ingrediente, infatti, si possono ricavare dei primi piatti, dei contorni e degli stuzzicanti aperitivi. Tra l'altro, la zucca è molto...
Antipasti

Come cucinare la zucca rossa

Può accadere che una volta ogni tanto si voglia invitare a casa propria amici e parenti. Per nostra fortuna la tradizione culinaria italiana è ricca di pietanze molto buone, ottime per accontentare i commensali. La zucca si presta ad essere utilizzata...
Antipasti

Come cucinare la zucca lunga

In milioni e milioni di anni, siamo riusciti a creare delle vere e proprie squisitezze utilizzando ogni tipo di cibo presente sul pianeta. La nostra cucina è diventata rinomata in tutto il mondo, ed ancora oggi creiamo piatti nuovi e gustosi da far conoscere...
Antipasti

Ricetta: sformato di zucca e amaretti

Cucinare è la passione di noi italiani, e siamo diventati famosi in tutto il mondo per le nostre ricette elaborate e gustose. Nel nostro ricettario abbiamo moltissime pietanze che si possono preparare molto facilmente e che non richiedono particolari...
Antipasti

Ricette: riso basmati zucca, pinoli e curry

Scegliere cosa preparare a pranzo è sempre un problema. Le ricette sono talmente tante che non si sa mai cosa fare e, spesso, si finisce per preparare sempre gli stessi piatti. Il riso in particolare, ha tantissimi modi per essere cucinato. Inoltre il...
Antipasti

Spezie ed erbe aromatiche da abbinare a ciascun ortaggio

Il mondo delle spezie e delle erbe aromatiche è variegato e affascinante, infatti più si scava nelle ere passate e più si capisce il vasto utilizzo di questi elementi. Nell' antichità fu usato l' aggettivo "aromatiche" per indicare quelle erbe che, grazie...
Antipasti

Come abbinare le spezie ai cibi

Le spezie a tavola hanno un ruolo fondamentale sia nella cucina italiana che in quelle di tutto il mondo. Ogni cuoca personalizza l'uso delle spezie, sia nella quantità sia nel gusto personale.. Usare le spezie dona, ai cibi, sapore e colore, migliorando...
Antipasti

Come preparare lo sformato di zucca

La zucca è un ortaggio autunnale abbastanza apprezzato nel periodo di Halloween. Essa è ricca d'acqua e povera di zuccheri per cui è un alimento appropriato per chi segue una dieta in quanto stimola la diuresi. In cucina la zucca viene impiegata per condire...