DonnaModerna

Come cucinare la frittata con cipolle e patate

Tramite: O2O 30/10/2017
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

Le frittate risolvono parecchie cene, sono facili e veloci da preparare e si ha il vantaggio di farcirle con ingredienti a piacere nostro, possiamo impiegare verdure, affettati, spaghetti e formaggi. Un ingrediente che esalta molto il sapore della frittata è la patata, e per rendere ancora più saporita la stessa, molti utilizzano anche le cipolle.
Per quanto riguarda le cipolle molti usano le cipolle rosse, altri quelle dorate. Nei passaggi seguenti vi daremo alcuni consigli attraverso i quali riuscirete a cucinare la classica frittata cipolle e patate, proprio quella amata da adulti e bambini.

26

Occorrente

  • 6 uova
  • 4 patate medie
  • 2 cipolle dorate
  • Olio extra vergine d'oliva
  • Sale qb
  • Pepe bianco in polvere
  • due cucchiai di grana o di parmigiano
36

La scelta degli ingredienti

Per cominciare nella preparazione di questa gustosissima frittata, dovrete decidere se volete realizzare una frittata alta, tipo la famosa tortilla spagnola, o bassa, come in genere si fa nel nostro paese. Presa la decisione, l'unica variazione in questa semplicissima ricetta è la quantità degli ingredienti. Scegliete sempre uova di provenienza biologica e cipolle italiane. Altro fattore importante, è rispettare le dosi, solo così si ottiene un ottimo risultato.

46

La preparazione delle patate

Iniziate la preparazione sbucciando le patate e tagliandole a tocchetti molto piccoli, versateli in acqua, per permettere la perdita dell'amido in eccesso. Proseguite con le cipolle, tagliandole a fettine sottilissime. Dopo circa 15 minuti, scolate le patate ed asciugatele con un canovaccio pulito. In una padella antiaderente versate due cucchiai di olio extra vergine d'oliva, e scaldatelo a fuoco medio. Aggiungete le patate, mescolando di tanto in tanto e dopo 10 minuti anche le cipolle. Mescolate frequentemente gli ingredienti, che devono essere non troppo cotti, ma al dente. Proseguite fino a quando la cottura sarà terminata, prestando attenzione alla cipolla, non deve bruciarsi altrimenti assumerà un sapore amarognolo.

Continua la lettura
56

La preparazione della frittata

Adesso, rompete le uova in un capace contenitore, aggiungete un pizzico di sale ed un pizzico di pepe bianco. Sbattete le uova energicamente con il mixer, aggiungete due cucchiai di grana padano o di parmigiano reggiano e rovesciate nel contenitore il contenuto della padella che dovrà essere ancora caldo. Prendete una padella antiaderente dal diametro di 26 centimetri, ungetela con un po' d'olio e riscaldatela a fuoco medio. Raggiunta la giusta temperatura, versate al suo interno il composto, smuovendo spesso la padella in tutte le direzioni e ruotando la stessa per fare in modo che si formino bene i bordi della frittata. Aspettate circa 3 minuti e, facendo attenzione, giratela usando un piatto grosso da pizza o un coperchio piatto e largo. Ripetete la medesima operazione ancora due volte fino alla cottura completa della frittata. La frittata dev'essere dorata, non bruciata. Servite la frittata ben calda o, se lo preferite a temperatura ambiente. Accompagnate con un buon bicchiere di vino rosso e con una bella fetta di pane casareccio.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per un'ottima frittata usate un'ottima padella.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come si prepara la frittata con le cipolle

La frittata con le cipolle può essere considerata come uno dei più efficienti e gustosi salva cena, da preparare quando si hanno poche idee e non si ha tempo di andare a fare la spesa.Gli ingredienti di cui è composta, infatti, sono quelli che non mancano...
Antipasti

Ricetta: frittata vegana con cipolle e pomodori

Solitamente la frittata di uova è vegetariana, perché si accompagna in modo fantastico alle verdure. Ma per chi rispetta lo stile vegano, in cucina si può preparare una frittata tutta green. La ricetta descritta qui di seguito non presenta infatti alcun...
Antipasti

Ricetta: frittata acqua e farina alle cipolle

Una ricetta molto semplice da preparare e che si abbina a vari tipi di pranzo o cena è la frittata fatta con acqua e farina con le cipolle. Nell'alto casertano questa ricetta era usata in luogo della frittata di uova in periodi di maggiore scarsità di...
Antipasti

Come fare la frittata di cipolle e pomodoro

Quando non si ha molto tempo a disposizione per cucinare ma si vuole comunque preparare qualcosa di gustoso ed invitante si può certamente optare per una buona frittata di cipolle e pomodoro. Si tratta di un piatto estremamente semplice da realizzare,...
Antipasti

Ricetta: frittata al forno con cipolle caramellate

Il gusto agrodolce di molte pietanze è gradevole e diffusamente apprezzato. Di solito si realizza miscelando degli ingredienti tipicamente salati o piccanti con delle sostanze zuccherate. Ed ecco che si può ad esempio rendere agrodolce una peperonata...
Antipasti

Come si fa la frittata con le cipolle

Le cipolle e le uova sono i due ingredienti per eccellenza che non mancano mai nelle dispense degli italiani e che si prestano alle più svariate ricette.Se unite, però, danno vita a un popolarissimo piatto della nostra penisola, ovvero quello della frittata...
Antipasti

Ricetta: frittata di asparagi e cipolle

La stagione degli asparagi è sicuramente la primavera: da marzo a maggio infatti vengono raccolti questi ortaggi, che troviamo di varietà molto diverse tra loro. Gli asparagi bianchi, altrimenti detti di Bassano, delicati e di consistenza molto morbida,...
Antipasti

Come si fa la frittata di patate al forno

Facile da realizzare oltre che buonissima, la frittata di patate è un piatto unico perfetto da gustare per un pranzo o una cena, ma anche durante un aperitivo veloce! È uno di quei piatti da creare quando si ha il desiderio di qualcosa di goloso ma non...