Originaria del Sud America, precisamente, della zona compresa tra Perù e Bolivia, la quinoa nasce dalla lavorazione di una pianta erbacea, della stessa famiglia di spinaci e barbabietole. La macinazione dei suoi semi consente di ricavare una farina contenente amido, perciò è riconosciuta come pseudo cereale. Nota anche come "grano delle Ande", è parte integrante dell' alimentazione delle popolazioni andine. Nonostante non appartenga al gruppo delle graminacee, possiede un buon apporto proteico, non contiene glutine e garantisce nutrimento grazie alla presenza di sali minerali e fibre. Se ne contano circa tremila varietà e, di queste, una delle più pregiate è la quinoa real, coltivata nelle zone desertiche del Salar.
Tra le sue innumerevoli proprietà, pare svolga un ottimo lavoro come antiossidante e antitumorale naturale. Inutile sottolineare che, la quinoa, è un perfetto alimento per vegani e vegetariana, nonchè per celiaci e, per il suo ridotto apporto calorico, è adatto ad ogni tipo di dieta. Oltre ad essere molto gustoso, è particolarmente versatile: infatti, è possibile creare ricette interessanti abbracciando tutte le necessità e i gusti. Vediamo ora come cucinare, in pochi e semplici passaggi, una buonissima quinoa con le lenticchie, utilizzando anche alcune spezie per dare quel sapore in più. Iniziamo!