DonnaModerna

Come cucinare la salsiccia di cinghiale

Tramite: O2O 17/09/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come cucinare la salsiccia di cinghiale

Il mondo della cucina ci offre una vasta gamma di spunti per realizzare dei menù davvero gustosi. Le varie ricette tipiche di specifici luoghi presentano particolari caratteristiche che le rendono uniche e riconoscibili tra tante altre. Gli alimenti impiegati sono molteplici, dalla pasta al riso, passando per la carne e il pesce. Proprio in riferimento alla carne, una delle pietanze più versatili in assoluto è la salsiccia di cinghiale. Questo prodotto di cacciagione si può impiegare in diversi modi, a partire dalla preparazione di sughi per la pasta. In alternativa, può essere l'ingrediente principale di un'ottima zuppa, oppure un perfetto condimento per una pizza. Talvolta, la salsiccia si può cuocere in veste di ripieno per il pollo o il tacchino. Insomma il suo utilizzo varia in base alle esigenze del cuoco che se ne serve. Per questo motivo, nel seguente tutorial dedicato al mondo gastronomico vedremo come cucinare la salsiccia di cinghiale. La procedura è piuttosto semplice se si seguono attentamente tutti i passaggi. Inoltre è importante rispettare i tempi di cottura di questa particolare tipologia di carne.

27

Occorrente

  • 1 kg di salsicce di cinghiale
  • 2 cipolle medie
  • Passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di erbe di Provenza
  • 500 g di funghi champignon
  • Un bicchiere di vino bianco
  • Olio extravergine di oliva
37

Preparare la salsiccia con il sugo

Un primo metodo per cucinare la salsiccia di cinghiale consiste nel preparare un buon sugo per la pasta. Sicuramente molti di noi andranno pazzi per le pappardelle, quindi quale occasione migliore se non questa per gustare un buon primo fatto in casa? Ebbene, per cucinare la salsiccia di cinghiale in questo modo basterà un soffritto di base con sedano, carote e scalogno. Nel soffritto si farà poi rosolare la salsiccia, sfumando con un goccio di vino bianco. Una volta evaporato il vino, si può aggiungere la pssata di pomodoro e lasciar cuocere il tutto per una ventina di munuti almeno. In questa fase è importante mantenere una fiamma non troppo alta, altrimenti il sugo potrebbe bruciarsi. Poco prima di condire la pasta, si dovrà schiacciare la salsiccia, in modo tale da creare una sorta di ragù.

47

Cuocere la salsiccia in padella

Un buon modo per cucinare la salsiccia di cinghiale in modo semplice e veloce è utilizzare la padella e una salsa fatta in casa come condimento. All'interno della padella si farà scaldare un filo di olio d'oliva mentre la salsiccia verrà bucherellata prima della cottura. Mentre la carne si lascia rosolare, si prepara una mostarda casereccia a base di miele, vino bianco e burro. Poi alla salsiccia si aggiungono la cipolla e i funghi, con un delicato condimento a base di erbe di Provenza. Dopo una cottura di 8 minuti circa, la salsiccia si può condire con la mostarda e gustare ancora calda con un contorno di verdure cotte o funghi trifolati. Ad accompagnare il tutto un buon bicchiere di vino rosso, ottimo come accostamento per le pietanze a base di carne.

Continua la lettura
57

Preparare la salsiccia al forno con le patate

Una valida alternativa per cucinare la salciccia di cinghiale può essere la cottura al forno, senza l'impiego di particolari ingredienti per il condimento. Per realizzare un secondo piatto al forno, basterà lavare la salsiccia sotto l'acqua fresca e bucherellarla su tutta la superficie. A questo punto si potrà predisporre una teglia, ungendola con un filo di olio d'oliva. Disporre poi la salsiccia di cinghiale e infornare. La temperatura dovrà essere di almeno 150°, in modalità "Grill". Durante la cottura, le salsicce vanno girate di tanto in tanto. Dovranno poi rosolare su tutti i lati per 5 minuti minimo. Al termine della cottura, si potranno sfornare e accompagnare con un contorno a base di insalata. Per un piatto ancora più gustoso, si possono aggiungere delle patate, da cuocere al forno insieme alla carne.

67

Utilizzare la salsiccia come ripieno per piatti a base di carne

Cucinare la salsiccia di cinghiale non risulta poi così difficoltoso, come possiamo vedere dagli esempi precedenti. Il suo utilizzo si può applicare anche a piatti di carne che richiedono una farcitura. Se si svuole insaporire il pollo, la salsiccia di cinghiale sbriciolata è un ottimo ripieno. Per prepararla bisogna semplicemente cuocerla per intero in un tegame. La salsiccia va fatta rosolare su tutta la superficie. Una volta cotta, si potrà ridurre in poltiglia e mescolare con qualche ingrediente come il sedano e le carote, perfetti per il soffritto ma anche per fungere da farcitura. Anche un po' di mollica di pane tornerà utile per questa semplice e leggera farcitura. Dopo aver pulito il pollo, si può aggiungere il ripieno e cocere il tutto in formo per una mezz'ora abbondante.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Far cuocere la salsiccia su tutti i lati, cercando di non farla abbrustolire troppo.
  • Evitare condimenti troppo pesanti, che andrebbero a coprire il sapore della carne.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come cucinare il cinghiale bene

La carne di cinghiale è considerata pregiata ed è apprezzata in tutto il mondo, tranne in quei paesi la cui religione ne vieta il consumo; molto utile, quindi, è sapere come cucinarla al fine di esaltarne al meglio il gusto. Come sapore, il cinghiale,...
Carne

Come cucinare la salsiccia di maiale

Chi di voi non ha mai assaggiato nella vita una salsiccia di maiale? Sicuramente sarete in pochissimi, perché la salsiccia è uno degli insaccati freschi più buoni e saporiti che esistano. Certo, non è un alimento che può essere consumato tutti i giorni,...
Carne

Come cucinare la salsiccia

Gustosa ed economica, la salsiccia è una delle pietanze più amate dagli italiani: è un piatto tanto semplice quanto d'effetto ed esistono anche diversi modi per cucinarla. Oggi vedremo le due principali tipologie di cottura: bollita e al forno. Qualsiasi...
Carne

Cinghiale alla brace

Con la bella stagione, ci si organizza con amici e familiari per godersi buone cene all'aperto. E cosa c'è di meglio di un bel barbecue? Il cibo cotto sul carbone ardente assume tutto un altro sapore, ed è l'occasione perfetta per condividere del tempo...
Carne

Ricetta: cinghiale al ginepro

La carne di cinghiale è sempre più diffusa nelle cucine italiane. Sono numerosissime le ricette che tentano di far esaltare il sapore forte e intenso di questa carne. Cotta, infatti, con le dovute attenzioni può essere una vera gioia per il palato. Il...
Carne

Come preparare il cinghiale alla cacciatora

Tra le ricette toscane una delle più antiche è quella del cinghiale alla cacciatora. Si tratta di un piatto che può essere mangiato sia come pasto completo sia come secondo. L'importante è, però, l'acquisto della carne di un cinghiale giovane che risulta...
Carne

Come marinare la carne di cinghiale

Il cinghiale è sicuramente una delle carni maggiormente pregiate del mediterraneo. Questo animale vive nelle boscaglie e nelle campagne incolte, cibandosi di tuberi e radici. Il cinghiale viene avvistato solitamente in branchi sia in pianura che in montagna....
Carne

Come preparare il cinghiale alle olive

Il cinghiale alle olive è una pietanza saporita ed appetitosa, tipica della tradizione culinaria toscana. Si tratta di una preparazione di origine contadina, fatta di ingredienti semplici e genuini. Le olive nere si legano piacevolmente alla sapidità...