DonnaModerna

Come cucinare la zuppa di cavolo nero e ceci

Tramite: O2O 15/05/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Di origine toscana, la zuppa di cavolo nero e ceci è un primo piatto nutriente e gustoso particolarmente adatto anche a chi segue una dieta vegana. Se da una parte i ceci sono infatti una importante fonte di energia, proteine e fibre in grado anche di ridurre i livelli di colesterolo cattivo dall'altra il cavolo nero è ricco di sostanze antinfiammatorie ed antiossidanti, con proprietà antitumorali come evidenziato da diversi studi. Inoltre, la ricetta per cucinare la zuppa di cavolo nero e ceci è tanto semplice quanto veloce: unica accortezza mettere a bagno 12 ore prima i legumi se si utilizzano quelli secchi.

27

Occorrente

  • ceci 300 grammi
  • 15 foglie di cavolo nero
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • 2 spicchio d'aglio
  • 1 chiodo di garofano
  • 1 cipolla
  • sale grosso q.b.
  • peperoncino (un pizzico)
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 cucchiaio di passata di pomodoro
  • acqua 700 ml
  • pepe q.b.
  • fette di pane tostato
37

Cuocere i ceci

Mettere i ceci secchi in ammollo in acqua 12 ore prima. Quando è giunto il momento di preparare la ricetta, sciacquare i ceci sotto acqua corrente e riporli in una ciotolina.
Successivamente, in una pentola o tegame versare a filo un po' di olio extravergine d'oliva ed aggiungere uno spicchio d'aglio, un chiodo di garofano, una cipolla tagliata a metà, un pugnetto di sale grosso, del peperoncino, un rametto di rosmarino ed un cucchiaio di passata di pomodoro se si vuole colorare leggermente la zuppa che si sta andando a prepare. Accendere quindi la fiamma e far insaporire l'olio con questi ingredienti per qualche minuto. A questo punto versare i ceci, farli rosolare per un minuto e poi aggiungere circa 700 ml di acqua. Lasciar cuocere i legumi a fiamma media per una ventina di minuti.

47

Aggiungere il cavolo nero

Nel frattempo, lavare in acqua e bicarbonato (per eliminare eventuali residui di terra o pesticidi) le foglie di cavolo nero. Dopo averle lasciate in ammollo per circa 5 minuti, sciacquarle sotto acqua corrente. Tagliare quindi a striscioline le foglie di cavolo nero (eventualmente eliminando le coste centrali) ed unirle alla zuppa di ceci quando la cottura di questi è quasi terminata. Lasciar quindi cuocere il cavolo nero per una decina di minuti e poi spegnere la fiamma. A questo punto, alla zuppa si può aggiungere del pepe a piacere.

Continua la lettura
57

Preparare i crostini

Se si desidera rendere la zuppa più densa, a cottura ultimata prendere un mestolo di ceci insieme ad un po' di brodo (senza aggiungere le foglie di cavolo) e con un frullatore ad immersione ottenere un purè senza grumi. Amalgamare quindi questo frullato di ceci alla zuppa, fino a quando non si otterrà la consistenza cremosa desiderata. Prima di impiattare, tostare delle fette di pane (meglio quello tipico toscano senza sale) a cui bisognerà strofinare uno spicchio d'aglio. Servire quindi questi crostini d'accompagnamento insieme alla zuppa di cavolo nero e ceci, a cui si potrà aggiungere a crudo un filo di olio extravergine d'oliva.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Quando si mettono in ammollo i ceci preferibile aggiungere all'acqua un cucchiaio di bicarbonato, che renderà i legumi più morbidi velocizzando quindi la cottura.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Zuppa di ceci e maiale

Nel consumare gli alimenti bisogna essere sempre prudenti, anche quando si è giovani. La pasta rappresenta il cibo più adorato dagli italiani, però talvolta è necessario sostituirla con una gustosa zuppa. Gli ingredienti da utilizzare per cucinarne una...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di ceci neri

La zuppa è un piatto molto semplice da preparare, riuscendo a dar sfogo alla nostra fantasia in modo economico e salutare.Ne esistono di molti tipi: le più comuni sono quelle di verdure e di legumi, senza contare quella più famosa, ossia il minestrone.Questa...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di bietole e ceci

La zuppa di bietole e ceci è un gustoso primo piatto da servire in tavola caldo. Il caratteristico sapore dei ceci ben si abbina a quello più delicato delle bietole e dei funghi champignon creando un insieme equilibrato. È un piatto saporito da gustare...
Primi Piatti

Come preparare il pesto di cavolo nero

Se volete realizzare una salsa davvero gustosa e dal sapore originale potete senza dubbio orientarvi sul pesto di cavolo nero. Il cavolo nero, tipico della cucina Toscana, è una varietà di cavolo privo della gemma centrale e caratterizzato da un colore...
Primi Piatti

Come fare la vellutata di cavolo nero e patate

Vogliamo cucinare una ricetta deliziosa, calda e particolare da servire in una nostra cena di famiglia o amici? Non ci viene in mente alcun piatto o stiamo cercando una preparazione originale a base di verdure gradita anche dai bambini? Per fortuna, esistono...
Primi Piatti

Ricetta: zuppa di ceci e formaggio

Durante il periodo invernale per riscaldarsi dal freddo non c'è niente di meglio che preparare una gustosa zuppa. Essa può essere realizzata in tantissimi modi differenti a seconda dei propri gusti personali e delle proprie esigenze. Una ricetta davvero...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di calamari con ceci e gamberi

Nella guida che vi state apprestando a leggere in tutti i suoi tre passi, ci occuperemo di cucina, il che non era difficile da comprendere, dato il titolo piuttosto specifico. Come indicato, vi spiegheremo come preparare la zuppa di calamari con ceci...
Primi Piatti

Come preparare la pasta col cavolo nero

La natura mette a nostra disposizione un'infinità di prodotti differenti che potremo utilizzare per preparare moltissime pietanze molto gustose e salutari, ma se siamo alle prime armi con il mondo della cucina, riuscire a combinare i vari ingredienti...