Come cucinare le rane
Introduzione

Nella nostra cultura gastronomica non è usuale trovare delle rane nel piatto. Ma l'eno-gastronomia ha allargato i suoi confini, e, come la cucina italiana è arrivata in tutto il mondo. Anche i piatti tipici di altri paesi hanno conquistato un posto importante nelle nostre abitudini culinarie. Le rane sono un secondo piatto poco conosciuto, ma molto usato nel nord Italia e in Francia. Questo alimento ha un gusto molto delicato. È infatti simile alla carne di pollo o al pesce. Le rane sono molto facili da digerire e sono anche molto versatili in cucina. Questo alimento ha le sue radici nella umile ed antica tradizione, dato che le rane, grazie al contributo proteico della loro carne e alla facilità con cui si possono pescare, venivano usate durante la guerra per preparare numerosi piatti. Da piatto povero, oggi la rana è divenuta un piatto da gourmet: si trova solo nei migliori ristoranti, e per giunta a caro prezzo! La parte commestibile di tutta la rana è la coscia, e le ricette per cucinare questo alimento sopraffino sono molte. In questa guida ne vedremo alcune. Buona lettura e buon appetito!
Occorrente
- Un chilo e mezzo di rane
- Aceto di vino bianco qb
- Prezzemolo qb
- Aglio in polvere qb
- Pepe e sale qb
- Due dita di vino bianco
- Due uova
- Farina qb
- Tre cucchiai di Olio extra vergine d'oliva
- Due cucchiai di burro
- La scorza di un limone
- Mezzo peperoncino tritato
- Una cipolla
- Un pomodoro
- Due bicchieri d'acqua calda
- Pan grattato qb
Cosce di rana fritte
Ecco come cucinare cosce di rana fritte. Il fritto è una tecnica di cottura che piace a tutti e rende più sfizioso qualsiasi alimento. Se volete avvicinare i vostri commensali al gusto dolce ed insolito delle rane, potete proporle fritte in una pastella al vino. Prendete 1 kg di rane pulite e sciacquate con acqua fresca. Preparate una marinata con 100 ml di aceto di vino bianco, 20 grammi di prezzemolo tritato finemente e pepe bianco macinato fresco. Immergete le rane per 2 ore nella marinata, facendo attenzione che siano tutte ben coperte. Intanto preparate la pastella: in una ciotola e sbattete 1 uovo intero ed un tuorlo, aggiungendo 100 grammi di farina, mezzo bicchiere di vino bianco, un cucchiaio di olio e il sale. Lavorate bene la pastella con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Prendete ora le rane, asciugatele con un foglio di carta e immergetele nella pastella. Con un cucchiaio versatele in una padella con abbondante olio di arachide bollente e pronto alla frittura. Se non volete consumare troppo olio, vi consiglio di adoperare una padella di piccolo diametro. Lasciatele cuocere a fuoco per 4-5 minuti. Ricordate di mettere uno spargifiamma sotto la padella, per ottenere una diffusione del calore uniforme. Vi consiglio di provare anche la variante cinese delle cosce di rana fritte. Vi basterà ordinarle in qualsiasi ristorante cinese. Tornando al nostro piatto, vi consiglio di servirlo ben caldo, accompagnato da un vino rosso aspro e robusto. Buon appetito!
Cosce di rane al limone
Ecco come cucinare le cosce di rane al limone. Questa ricetta è una rivisitazione delle scaloppine di vitello: si prepara in pochi minuti e il risultato è ottimo e gustoso. Prendete 100 grammi di farina, aggiungete sale e pepe e infarinate 500 grammi di cosce di rana. In una padella fate sciogliere a fuoco lento 40 grammi di burro. Potete ora aggiungere le rane facendole rosolare. Intanto in una tazza mettete un bicchiere di vino bianco, la scorza del limone e peperoncino. Consiglio di non grattare la parte bianca della scorza di limone, onde evitare che la salsina venga amara. Lasciate riposare qualche minuto e versate nella padella con le rane. Fate ora cuocere il tutto per 10 minuti con il coperchio, per poi scoprire per far sfumare la salsa. Potete provare a cucinare una variante di questo piatto. Potete infatti sostituire la scorza di limone con quella dell'arancia. Tornando alla nostra ricetta, vi consiglio di servire questo prelibato piatto ancora caldo, accompagnato da un vino bianco morbido e leggermente fruttato. Buona fortuna in cucina e buon appetito!
Cosce di rana in umido
Cosce di rana in umido. La cucina apprezza davvero tanto questo piatto. Ultimamente anche molti ristoranti stanno inserendo questa ricetta nei loro menu: basta un piccolo assaggio per esserne conquistati. Sciacquate le rane in acqua e aceto di vino bianco, per poi asciugarle con carta da cucina e farle riposare in frigo fino al momento in cui bisognerà cuocerle. Tritate ora la cipolla e il prezzemolo e fate soffriggere il mix con olio extravergine di oliva, che darà un sapore corposo alle vostre coscette di rana. Aggiungete pomodoro, peperoncino, sale, pepe, aceto di vino bianco e acqua. Vi raccomando di mettere a scaldare prima questi ingredienti. Dopodiché mettete a soffriggere il trito di cipolla e prezzemolo. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa mezz'ora, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete le cosce di rana e lasciatele cuocere, senza smuoverle troppo e con coperchio, per quindici minuti. Spegnete ora la fiamma e fate riposare il tutto per circa dieci minuti. Servite le vostre gustosissime coscette di rana accompagnate da crostini di pane o polenta grigliata. Accompagnate il tutto con un vino rosso ampio e corposo. Buona fortuna in cucina e buon appetito!
Rane impanate al prezzemolo
Ecco come cucinare le rane impanate al prezzemolo. Si tratta di una ricetta facile, davvero gustosa, veloce da preparare e dal costo medio. Lavate e tagliate le rane. Dopodiché salatele, pepatele ed infarinatele. Sbattete l'uovo con del sale, preparate il pan grattato con aglio in polvere e prezzemolo secco. Poi immergete la rane nell'uovo e passatele infine nel pan grattato condito in precedenza. Fate scaldare l'olio ed il burro all'interno di una padella. Aggiungete le rane impanata e fatele cuocere cinque minuti per ogni lato. Servite le vostre rane impanate con qualche rametto di prezzemolo fresco biologico. Vi sconsigliamo di mettere spremere del succo di limone sulle rane già cotte. Questo perché il limone potrebbe rovinare la panatura. Accompagnate questo piatto con del vino bianco frizzante. Se non amate il vino bianco frizzante, potete sostituirlo con del vino rosso corposo o con del leggero vino rosé. Se non vi piace il vino, potete optare anche per la birra rossa o birra bionda, in bottiglia o in lattina. Invece per i più piccoli, scegliete la coca cola, l'aranciata o della semplice acqua. Buona fortuna in cucina e buon appetito!
Guarda il video

Consigli
- Non fate cuocere troppo le rane, altrimenti la carne risulterà stoppacciosa e poco gradevole.