DonnaModerna

Come cucinare un adana kebab

Tramite: O2O 28/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il Adana kebab è una variante da barbecue del kebab che solitamente siamo abituati a mangiare. Esso è un mix tra le spezie e la carne macinata e prende questo nome dalla città turca che letteralmente significa proprio kebab di carne macinata. Nella sua preparazione viene utilizzata la carne d'agnello ma essa può comunque essere sostituita da quella di maiale, come contorno ci sta bene anche un'insalata ed una fetta del pane tipico turco, a ciò si aggiunge la cipolla fritta tagliata a fette. Continuando a leggere ci sarà modo di scoprire come cucinare un adana kebab che tanto è famoso in tutto il mondo.

27

Occorrente

  • 500gr di carne macinata
  • una cipolla bianca
  • due cucchiaini di peperoncino in polvere
  • mix di spezie
  • olio di oliva
  • sale q.b
  • 4/5 spiedini di ferro
37

Impastare


La carne acquistata andrà messa in uno scolapasta dove ci resterà per circa un quarto d'ora, così il sangue in eccesso si elimina. La cipolla poi andrà sminuzzata e si aggiungere la carne macinata oltre al peperoncino ed il tabasco, non si dovranno dimenticare però i mix di arrosti. L'impasto prende il via quando c'è stato il condimento dell'olio d'oliva, si creerà così un composto che dovrà essere sia compatto che omogeneo. Accertarsi poi se è presente o meno il sale in esso, tenendo presente che la presenza delle spezie può anche evitare l'uso del primo, visto che esso fa male dal punto di vista dei reni, colesterolo e pressione.

47

Condire


Avendo a disposizione diverse ciotole si faranno dei panetti ed ognuno andrà singolarmente in esse. Verranno poi sistemati in degli spiedini grossi di ferro che dovranno comunque essere prima oliati, quando saranno sulla piastra dovranno essere stati uniti in modo da rimanere compatti, senza però esagerare altrimenti la cottura non andrà a buon fine.

Continua la lettura
57

Cuocere

Adagiate gli spiedini su una guantiera foderata di carta forno e leggermente imburrata, riponeteli in frigo per un tempo non minimo di due ore. Prima di metterli a cuocere o sul barbecue o sulla griglia, preparate in una ciotola una "salsetta" fatta di olio e spezie varie. Mescolatela e spennellate sugli spiedini. Poneteli sulla piastra e lasciateli cuocere ma non troppo, altrimenti la carne risulterà troppo asciutta e resterà attaccata allo spiedino. Se usate una griglia, cospargetela con un pochino di olio così che non si attacchi. Adagiateli in un piatto di portata su una fetta di pane caldo e accompagnateli i con dell'insalata o altro. È possibile anche utilizzare poco burro anziché olio d'oliva anche se con l'olio la cotturava insaporisce maggiormente la pietanza. Dopo la cottura a piacimento mettere anche una foglia di alloro e un'altra filo d'olio extravergine d'oliva.

link utile --> https://www.wikihow.it/Preparare-un-Adana-Kebab.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Stare molto attenti alla cottura, monitorando continuamente.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Ricetta: kebab di pollo con verdure

Il kebab è una piadina riempita di carne e verdure tipica dei paesi sud orientali. Tale cucina si vede sempre più spesso ed è molto apprezzata poiché si tratta di una piadina arricchita da diversi tipi di carne e condita con delle ottime salse: un pasto...
Cucina Etnica

Come fare il kebab

Siete a spasso, è l'ora di pranzo, avete una fame cieca, passate davanti a uno di quei locali in cui si fa il kebab, sentite quel profumo per qualcuno irresistibile, e la tentazione vi divora ma pensate alla dieta, avete pregiudizi su chi maneggia il...
Cucina Etnica

Come preparare lo Shish Kebab

Se in occasione di una cena all'aperta con degli amici intendete organizzare uno barbecue, potete approfittarne per preparare un tipico piatto arabo. Si tratta infatti di optare per lo Shish Kebab, ovvero una sorta di spiedini in cui è necessario utilizzare...
Cucina Etnica

Come fare il kebab bene

Il kebab è divenuto il simbolo dello street- food, importato dai paesi medio-orientali ma apprezzato sempre più negli ultimi anni in tutto il mondo. La sua preparazione è piuttosto semplice anche da fare in casa propria, chiaramente il risultato non sarà...
Cucina Etnica

Come cucinare le patate americane

Le patata americane, ancora poco conosciute nel nostro paese, appartengono alla famiglia delle Convolvulaceae. Si tratta di una particolare patata dal sapore dolciastro, forse più simili alle carote che alle patate classica. Esse si presentano come radici...
Cucina Etnica

Come cucinare gli shirataki?

Gli shirataki sono dei particolari preparati, simili alla pasta, ottenuti dalla farina di konjac, ovvero la radice di una pianta, l'Amorphophallus konjac, che ricorda la barbabietola, dalla quale si ottiene questa farina per realizzare la speciale “pasta”...
Cucina Etnica

Come cucinare la soia disidratata

La soia è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Leguminosae originaria dell'Asia Orientale. Viene largamente usata come legume alimentare per gli uomini e gli animali, è inoltre una ricca fonte di proteine nobili. Per questo motivo si può...
Cucina Etnica

Come cucinare il riso pilaf con pollo al curry

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di cucina. Nello specifico, proveremo a cucinare del riso. Come avrete potuto già comprendere attraverso la lettura del titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come cucinare il riso...