DonnaModerna

Come cucinare una bistecca alla fiorentina

Di: A. A.
Tramite: O2O 23/10/2022
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come cucinare una bistecca alla fiorentina


Se siamo degli amanti della carne, abbiamo diverse possibilità tra le quali scegliere: semplice fettina, polpette, cotolette o una bella bistecca alla piastra.



Gli amanti della carne e della cucina tradizionale sicuramente apprezzeranno, in particolar modo, una bella bistecca alla fiorentina: ma come prepararla in modo impeccabile?


In questa guida vedremo, con dei passaggi facili e veloci, come cucinare una bistecca alla fiorentina nel migliore dei modi, per stupire tutti i nostri commensali.

26

Occorrente

  • 4 fettine di bistecche alla fiorentina
  • pepe q.b.
  • olio o burro q.b.
  • sale q.b.
36

La storia della bistecca alla fiorentina


La storia della bistecca alla fiorentina è antica quanto la città da cui deriva il suo nome e si fa risalire alla cosiddetta festa di San Lorenzo che si tiene il 10 Agosto.



In quel periodo Firenze era sempre piena di turisti e si racconta che ai mercanti e agli aristocratici anglo-sassoni che chiedevano: "beef steak please!" veniva offerta della carne arrostita.



Chiamandola beef-steak, ossia fetta di manzo, diedero il nome a quella che noi, oggi, chiamiamo bistecca.

46

La preparazione della bistecca alla fiorentina


La bistecca fiorentina, che si ottiene dalla carne di manzo, viene frollata per almeno venti giorni. Se la carne si trova in frigo, prima di cucinarla va riportata a temperatura ambiente. Per quanto riguarda la cottura sulla griglia, è consigliabile utilizzare una brace di carbone di legno.



La vera fiorentina deve essere cotta sulla griglia così com'è, cioè senza condimenti di alcun genere. Il calore della brace deve essere forte, ardente e tale da cuocere la carne in pochissimi minuti e da entrambi i lati.



Vi consigliamo di cuocetela per tre, massimo cinque minuti fin quando si forma una leggera crosta. Quindi girate la carne una sola volta e cuocetela anche dalla parte dell'osso per altri tre o cinque minuti. Aggiungete il sale sul lato appena cotto.

Continua la lettura
56

Le spezie da aggiungere


A fine cottura potete insaporire il vostro piatto con delle spezie: potete aggiungere alla carne una manciata di pepe, un filo d'olio o un fiocco di burro.



La bistecca alla fiorentina viene gustata e accompagnata da contorni come i fagiolini cannellini all'olio torbo, l'insalata verde o le patate al forno e da un bel bicchiere di vino Chianti. Prima di servire la vostra bistecca, potete anche tagliarla a cubetti.



Non rimane che augurarvi buon appetito!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per regolarvi sulla temperatura di cottura potete utilizzare un termometro a sonda per la carne. Tenete conto che a 48° otterrete una fiorentina al sangue, tra i 52° e i 55° una cottura media, e fino ai 65°, temperatura da non superare, una bistecca ben cotta.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come cucinare la fiorentina

Cucinare è una delle cose che a noi italiani riesce veramente molto bene. Preparare squisite pietanze e deliziare il palato con cibi gustosi e saporiti è ciò che ci contraddistingue dal resto del mondo. I nostri piatti sono famosi in tutto il mondo e...
Carne

Come preparare la fiorentina tradizionale

La bistecca alla fiorentina è un piatto tipico della cucina toscana. È un tipo di carne ricavata da un taglio nobile e pregiato, solitamente viene preparato alla brace, ma per avere un ottimo risultato occorre conoscere delle piccole regole d'arte necessarie...
Carne

Come grigliare la fiorentina

La fiorentina, è un taglio di carne di mucca, tradizionalmente di razza Chianina, alto e con al centro l'osso a forma di T, che si ottiene dalla lombata, cioè la parte che corrisponde alle vertebre lombari. È uno dei più famosi piatti della cucina toscana,...
Carne

Ricetta: bistecca in padella con burro

I secondi a base di carne devono essere preparati con una certa cura per assicurarsi una cena elegante e raffinata. Anche per le portate più semplici, è importante abbinare i giusti ingredienti per creare un risultato saporito e assecondare i palati più...
Carne

Ricetta per bistecca marinata

La carne rossa è davvero molto gustosa. Spesso cucinata sulla griglia, questa carne, può essere trattata in diversi modi per ottenere un gusto ancora più pieno ed una carne morbida e saporita. In questa ricetta vi insegnerò tutti i trucchi e gli ingredienti...
Carne

Come intenerire una bistecca di manzo

Molte persone considerano la bistecca di manzo uno degli alimenti più pregiati in assoluto. Mangiare una bistecca è sicuramente un pasto salutare e saporito, ma se essa non viene preparata correttamente può diventare dura come la suola delle scarpe. Esistono...
Carne

Come preparare la bistecca vegetariana

Le persone che non mangiano più la carne o il pesce sono sicuramente in aumento rispetto a qualche anno fa. Molti tuttavia sono gli alimenti che possono sostituire perfettamente la prima, dando all'organismo le vitamine e le proteine di cui ha bisogno...
Carne

Come preparare lo stracotto alla fiorentina

Lo stracotto alla fiorentina, come suggerisce il nome, è un piatto a base di carne tipico della città di Firenze. Per preparare questo piatto su usa lo scannello, che è un taglio ricavato dalla noce del manzo, la quale si trova nell'interno coscia dell'animale....