I molluschi, comunemente chiamati anche "frutti di mare", rappresentano spesso l'ultima frontiera per i cuochi che hanno già imparato le basi per la preparazione della pasta, della carne e del pesce. Mentre per il manzo, il maiale e il pollame vengono utilizzati metodi di cottura simili, per i molluschi, che spesso vengono acquistati vivi e hanno una conchiglia, è richiesta una preparazione particolare. Per coloro che vogliono imparare a cucinare i frutti di mare, il primo passo è quello di capire quali sono metodi di cottura utilizzati tradizionalmente, per poi abbinare il giusto metodo con ogni tipo di mollusco. Esistono principalmente tre modi differenti per cuocere i molluschi: a vapore, alla griglia e in forno. Nella seguente guida vedremo come procedere in tutti e tre i metodi.
25
Occorrente
Acqua
Succo di limone
Olio
Burro
35
La cottura a vapore, da non confondere con la bollitura, prevede che i molluschi debbano cuocersi in una piccola quantità di liquido. Quindi, riempire il fondo di una pentola capiente con un centimetro d'acqua, brodo o vino mescolato con del succo di limone e far bollire a fiamma vivace. Una volta che il liquido bolle, aggiungere i molluschi, coprire ermeticamente e abbassare la fiamma. Lasciate cuocere a fuoco lento per un massimo di 10 minuti, fino a quando i frutti di mare appaiono cotti. Inoltre, con questo metodo è possibile utilizzare il liquido rimanente dalla cottura a vapore come base per una salsa.
45
La cottura alla griglia è un altro metodo classico per cuocere i molluschi. Prima di tutto, pulire e oliare le griglia, poi metterla sul fuoco ed aggiungere i frutti di mare, girandoli una sola volta durante tutta la cottura. Spennellare con burro o altro condimento prima o durante la cottura. Per una cottura ottimale, le conchiglie dovrebbero essere lasciate cuocere sui gamberi o su altri frutti di mare senza conchiglia. Questi ultimi possono essere cotti alla griglia se collocati su un foglio di carta stagnola.
Continua la lettura
55
Infine, la cottura a forno è un metodo tradizionale per preparare soprattutto i crostacei come le aragoste, i granchi e i gamberoni, ma risulta altrettanto efficace anche per la cottura dei molluschi in sostituzione dei due metodi precedentemente descritti. Per cuocere i molluschi in forno, disporli su una teglia con patate, mais o altre verdure e spennellare con del burro fuso o aggiungere altri condimenti a piacimento. La cottura deve avvenire ad una temperatura di 375 gradi per un tempo che può variare dai 20 ai 30 minuti.
La pasta è uno dei capi saldi della cucina tradizionale italiana, un vero must che anche all'estero amano e un poco ci invidiano! Per preparare un ottimo piatto di pasta le regole sono poche e semplici. Ovvero scegliere una pasta realizzata con materie...
Molto spesso a causa di problemi di salute o per una questione di dieta, è indicato mangiare il cibo cotto a vapore. La cottura a vapore mantiene intatte le proprietà del cibo e crea una cottura perfettamente appropriata per ogni alimento. Un broccolo...
Quando si tratta di cucina non ci sono limiti alla creatività e all'immaginazione. Questi due elementi permisero, nei secoli, di creare tantissime ricette diverse. E non solo: nacquero tanti metodi di cottura, capaci di valorizzare uno stesso alimento...
La zucca rappresenta indubbiamente uno degli ortaggi più conosciuti ed utilizzati durante il periodo autunnale. Si tratta infatti di un alimento che possiede numerose proprietà benefiche che aiutano il corpo e l'organismo. Oltre a ciò la zucca ha un...
Il pane costituisce l'ingrediente primario in cucina, che non può mai mancare sulle tavole specialmente degli italiani, poiché è usato per accompagnare molti piatti tra cui secondi e contorni. Quando è caldo, viene gustato con ancor più piacere,...
Lo spezzatino di carne è un secondo piatto molto gustoso tipico della tradizione italiana. Si tratta di una pietanza che non stanca mai e che mette d'accordo tutti. Per la realizzazione dello spezzatino, si possono adoperare diversi tipi di carne ed...
Le seppie e i polpi, così come i calamari, sono membri della famiglia delle cefalopode di mare e sono molluschi commestibili. Sono facili da preparare a casa e possono essere cucinati in molti modi, oppure consumati crudi. I polpi hanno 8 o 10 tentacoli...
Il cuoci riso o "cuociriso", è uno strumento elettronico in grado di cuocere perfettamente il riso con risultati davvero ottimali. Si tratta di una sorta di pentola elettrica in grado di cuocere non solo il riso, ma molti altri ingredienti in modo semplice...