Come cuocere il granchio di mare
Introduzione
Il pesce è chiaro che bisogna saperlo cucinare, ma ne esistono alcuni che richiedono particolari tecniche e preparazioni. I crostacei, ad esempio, appartengono a questa famiglia, ma data la difficoltà nella pesca e la difficile preparazione, sono tra gli ingredienti sicuramente più costosi. Ne esistono di tante qualità e specie ed in questa guida vedremo come cuocere il granchio. Il granchio di mare è un mollusco che si presenta con corazza piuttosto dura e con le chele anche queste ricche di polpa. Sono tanti i modi per poterlo preparare e, se ci si trova nell'occasione di averne uno un cucina, vediamo in questa guida come fare.
Occorrente
- Granchio di Mare
- Pane abbrustolito
- Passata di pomodoro densa 500 cl
- Aglio olio e peperoncino
- Sale Q.b.
- Pomodorini di collina
- Linguine Q.b
- Prezzemolo fresco tritato
- Vino bianco
La polpa
Il granchio possiede all'interno del guscio una deliziosa polpa. Quindi con un buon coltello, aprire il granchio, prestando attenzione a non rompere la corazza in più parti poiché finirebbe all'interno della polpa. Quindi estrarla e disporla all'interno di una padella, sfumarla con del vino bianco e lasciarla cuocere per qualche minuto. La polpa di granchio è ideale per preparare fantastici antipasti come ad esempio voulevant e bruschette.
Il granchio
Come primo piatto, si possono preparare delle linguine al granchio di mare, la cui preparazione è un tantino sofisticata, ma veloce ed alla fine particolarmente gustosa. Per iniziare mettere il granchio in una pentola con dell'acqua, facendola bollire per circa 15 minuti, fin quando non assume una colorazione rossastra. A questo punto con la schiumarola recuperare il granchio, e nel contempo mettere da parte l'acqua, che servirà poi per la pasta, così da sfruttare in pieno il sapore rilasciato dalla polpa lessata. Adesso il granchio va tagliato a metà, rompendo anche le chele, poiché ricche di polpa e succo. Fatto ciò, mettere a rosolare in una padella un paio di spicchi d'aglio tagliati in più parti, fin quando non assumono una colorazione dorata. Soltanto adesso, aggiungere la passata di pomodoro e mescoliare di continuo con un mestolo di legno per non farlo attaccare. A tal proposito, è importante tenere una cottura a fuoco dolce.
Le linguine
Man mano che la salsa si cuoce, aggiungere sale e peperoncino, e per non farla asciugare troppo, l'allunghiamo con l'acqua utilizzata per lessare il granchio, riponendo poi nella padella anche quest'ultimo. Quando il passato di pomodoro assume la tipica colorazione rosso porpora, aggiungere una tazzina di vino bianco, lasciare sfumare, ed infine inserire dei piccolissimi pomodorini di collina. A questo punto far cuocere le linguine nell'acqua precedentemente messa da parte, e quando sono al dente, scolarle e versarle in una padella più grande, dove aggiungere la salsa preparata in precedenza, e poi fare saltare il tutto prima di servirlo in tavola con un'abbondante pioggia di prezzemolo fresco tritato.
Guarda il video

Consigli
- Prestare attenzione alla cottura del granchio che deve essere molto lenta per rilasciare bene i sapori