Una prima tipologia di carne che può essere utilizzata per la cottura al cartoccio è quella di tacchino. Utilizzando sia il petto, sia le cosce, si possono ottenere piatti deliziosi e leggeri da accompagnare a verdure grigliate. Per quanto riguarda il vitello, la preparazione è invece un po? differente. Questa carne è infatti un po? più ?dura?. Per questo necessita di qualche accorgimento in più, a cominciare dai tempi di cottura più lunghi. Cuocere delle fettine di vitello, quelle usate per le scaloppine, sistemandole nel cartoccio insieme a funghi trifolati, ad una spolverata di prezzemolo tritato e ad un po' di sale. Ricordarsi sempre che il vitello, a differenza delle carni bianche, tende ad essere più secco anche se cotto con questa tecnica. Infornare i cartocci per circa dieci minuti in forno a 180° e servire poi un cartoccio per ogni persona. La carne può essere servita in tavola con un filo di olio o una salsa tartara.