DonnaModerna

Come cuocere la pasta nella pentola a pressione

Di: Serena A.
Tramite: O2O 23/06/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La pasta è uno dei capi saldi della cucina tradizionale italiana, un vero must che anche all'estero amano e un poco ci invidiano! Per preparare un ottimo piatto di pasta le regole sono poche e semplici. Ovvero scegliere una pasta realizzata con materie prima di ottima qualità e scolarla perfettamente al dente. Cuocere la pasta nella pentola a pressione può sembrare un'eresia! In realtà la cucina è sperimentazione e spesso anche le ricette apparentemente inamovibili possono essere rivisitate. Andiamo allora a scoprire insieme come cuocere la pasta nella pentola a pressione.

27

Occorrente

  • Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr di pasta
  • 400 gr di polpa di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 pizzico di peperoncino fresco
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 400 ml di acqua
  • parmigiano grattugiato q.b.
37

Utilizziamo le dosi corrette

Il primo step per cuocere la pasta nella pentola a pressione, è quello di utilizzare gli ingredienti nelle dosi giuste. Questa è una regola fondamentale per ottenere un piatto di pasta a regola d'arte. Ricordiamoci quindi che per ogni 100 gr di pasta, è necessario aggiungere 200 ml di liquidi. In questo modo saremo in grado di portare in tavola un primo piatto gustoso, asciutto e cremoso.

47

Aggiungiamo gli ingredienti

A questo punto possiamo iniziare ad aggiungere gli ingredienti. Prendiamo la pentola a pressione e sistemiamola sopra il fornello più grande del nostro piano cottura. Andiamo quindi a versare nella pentola il formato di pasta che abbiamo scelto. Uniamo quindi la polpa di pomodoro, 1 spicchio d'aglio non sbucciato, un pizzico di peperoncino fresco, un cucchiaino di sale e l'acqua. Mescoliamo il tutto per amalgamare gli ingredienti. Ora non ci resta che chiudere la pentola a pressione e accendere il fuoco al massimo.

Continua la lettura
57

Seguiamo attentamente i tempi di cottura

Cuocere la pasta nella pentola a pressione, significa seguire attentamente anche i tempi di cottura. Dal momento in cui portiamo la pentola sul fuoco, la pasta dovrà cuocere 11 minuti esatti. Una volta trascorsi i minuti di cottura, spegniamo il fuoco e lasciamo che il vapore esca dalla valvola di sfiato. Quando il vapore sarà completamente fuoriuscito, apriamo il coperchio. Aggiungiamo una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e serviamo in tavola la nostra pasta cotta nella pentola a pressione. Questo metodo di cottura, anche se insolito, è un'ottima idea se si è a corto di tempo! Inoltre la cottura in pentola a pressione presenta molti altri vantaggi. La pentola a pressione ci permette infatti di risparmiare tempo e di utilizzare una minore quantità di gas. Questo metodo di cottura ci permette anche di abbattere notevolmente l'apporto calorico. La cottura infatti non prevede l'utilizzo di soffritti e la quantità di sale utilizzata è decisamente bassa.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordiamoci sempre di calcolare il rapporto tra pasta e acqua.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come si usa la pentola a pressione

La pentola a pressione è un particolare tipo di utensile presente in quasi tutte le cucine, ma che troppo spesso incute timore (ingiustamente) e per questo motivo resta molto spesso inutilizzata.Si tratta di una pentola in cui la pressione interna, più...
Consigli di Cucina

Come cuocere il pane in pentola

Il pane costituisce l'ingrediente primario in cucina, che non può mai mancare sulle tavole specialmente degli italiani, poiché è usato per accompagnare molti piatti tra cui secondi e contorni. Quando è caldo, viene gustato con ancor più piacere, perché...
Consigli di Cucina

10 consigli per cuocere la pasta

La cottura della pasta è un momento delicato. Infatti, è un elemento cruciale per una perfetta degustazione. La cottura richiede tanta attenzione per riuscire al meglio. Sono molti i riti e le convinzioni, ma in realtà nulla è scontato. Esistono però...
Consigli di Cucina

10 regole per cuocere la pasta in maniera perfetta

La pasta rappresenta l'alimento base della dieta mediterranea. È un prodotto ottenuto dalla lavorazione, trafilatura e conseguente essiccamento di impasti preparati con semola o semolati di grano duro e acqua. Nel primo caso si ottiene la pasta di semola...
Consigli di Cucina

Come cuocere i molluschi

I molluschi, comunemente chiamati anche "frutti di mare", rappresentano spesso l'ultima frontiera per i cuochi che hanno già imparato le basi per la preparazione della pasta, della carne e del pesce. Mentre per il manzo, il maiale e il pollame vengono...
Consigli di Cucina

Come alzare la pressione con il cibo

Molte persone, specialmente con l'arrivo del primo caldo, possono soffrire di cali di pressione (ipotensione), accusando una serie di malesseri che possono andare dalla stanchezza ai capogiri, dall'eccessiva sudorazione alle palpitazioni, passando per...
Consigli di Cucina

10 consigli per cuocere i cibi nel microonde

Dopo una lunga e faticosa giornata di lavoro, è naturale essere troppo stanchi per cimentarsi in una ricetta elaborata per la cena in famiglia. Il microonde si rivela, in questo caso, l'elettrodomestico più prezioso e comodo da utilizzare per cuocere...
Consigli di Cucina

Come cuocere con il grill del forno

Quando si tratta di cucina non ci sono limiti alla creatività e all'immaginazione. Questi due elementi hanno permesso, nei secoli, di creare tantissime ricette diverse. E non solo: anche di far nascere tanti metodi di cottura, capaci di valorizzare uno...