La zucca rappresenta indubbiamente uno degli ortaggi più conosciuti ed utilizzati durante il periodo autunnale. Si tratta infatti di un alimento che possiede numerose proprietà benefiche che aiutano il corpo e l'organismo. Oltre a ciò la zucca ha un sapore estremamente gradevole che la rende perfetta per la preparazione di numerose e gustose ricette, sia dolci che salate. Una delle preparazioni più semplici è senza dubbio quella che riguarda la zucca intera al forno. Si tratta di un piatto che può essere consumato in qualsiasi momento e che è molto facile da realizzare. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come cuocere la zucca al forno.
26
Occorrente
Una zucca
Olio extravergine d'oliva
sale e pepe
36
Usare una zucca intera
La zucca rappresenta uno degli ortaggi più comuni ed utilizzati in cucina. La sua polpa e suoi semi sono infatti da sempre utilizzati per creare deliziose ricette. I semi sono gustati spesso come spuntino dopo essere stati cotti al forno oppure al naturale. La polpa della zucca invece può arricchire un minestrone con aromi tipicamente autunnali. La zucca apporta dunque tantissimi benefici all'organismo. Cuocere in forno questo ortaggio è il modo più semplice per ottenere un saporito contorno. Per fare ciò è possibile anche utilizzare una zucca intera.
46
Lavare la zucca
Naturalmente dovrete selezionare un tipologia di zucca che possa rientrare nel forno. Andrà bene una zucca di tipo Avalon, facilmente reperibile in tutti i supermercati, che presenta una forma leggermente allungata. Solitamente non supera i due chili di peso e fa dunque al caso vostro. Oltre a ciò possiede una polpa dolce e di color arancione intenso. Acquistate questo tipo di zucca e lavatene accuratamente la superficie, dopodiché prendete un coltello affilato ed appuntito e praticate delle profonde incisioni nella zucca. Ogni incisione dovrà distare dall'altra circa 7 o 8 cm. La profondità dei solchi non dovrà essere inferiore ai 3 cm.
Continua la lettura
56
Preriscaldare il forno
In seguito bisogna impostare il forno ad una temperatura di 180 gradi e disporre della carta da forno su una teglia. In alternativa potrete ungere la teglia con olio o burro. Anche la carta di alluminio è utile per evitare che la zucca si attacchi al fondo. In seguito bisogna cuocere la zucca per almeno un'ora. Per verificare il livello di cottura penetrate la polpa con una forchetta: la zucca dovrà risultare morbida, soffice e non dovrete fare sforzi per pungerla. Quando la zucca sarà cotta bisognerà toglierla dal forno, eliminare i semi e condirla.
Quando sentiamo la necessità di un momento di pausa dagli impegni quotidiani, perché non concederci uno spuntino stuzzicante e goloso? Per evitare di cedere alla tentazione di snack calorici come le patatine fritte, lasciamoci ispirare da qualcosa di...
Con l'arrivo dell'autunno sono moltissimi gli ortaggi e le verdure di questa stagione che possono essere gustati in svariati piatti. Uno di questi è sicuramente la zucca. La zucca oltre ad avere molte proprietà benefiche per la salute, è perfetta come...
Dopo una lunga e faticosa giornata di lavoro, è naturale essere troppo stanchi per cimentarsi in una ricetta elaborata per la cena in famiglia. Il microonde si rivela, in questo caso, l'elettrodomestico più prezioso e comodo da utilizzare per cuocere...
I molluschi, comunemente chiamati anche "frutti di mare", rappresentano spesso l'ultima frontiera per i cuochi che hanno già imparato le basi per la preparazione della pasta, della carne e del pesce. Mentre per il manzo, il maiale e il pollame vengono...
Il pane è un alimento ottenuto dalla cottura di una pasta, convenientemente lievitata. L'impasto viene preparato con farina, acqua e lievito, con o senza aggiunta di sale. Mentre per alcuni tipi di pane speciale, si inseriscono olio, burro, latte, strutto...
Uno degli ortaggi autunnali tra i più versatili ed apprezzati è la zucca. Quest'ultima è l'ingrediente principale di molte ricette sia dolci che salate. Ogni regione italiana ha il suo modo peculiare di cuocerla. Inoltre si presta bene sia a pranzo...
Il pane costituisce l'ingrediente primario in cucina, che non può mai mancare sulle tavole specialmente degli italiani, poiché è usato per accompagnare molti piatti tra cui secondi e contorni. Quando è caldo, viene gustato con ancor più piacere,...
Molto spesso a causa di problemi di salute o per una questione di dieta, è indicato mangiare il cibo cotto a vapore. La cottura a vapore mantiene intatte le proprietà del cibo e crea una cottura perfettamente appropriata per ogni alimento. Un broccolo...