DonnaModerna

Come decantare il vino

Tramite: O2O 20/06/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Quando si parla di decantazione del vino generalmente si intende un processo particolare che permette di dividere il vino da possibili sedimenti che si generano soprattutto nelle bottiglie di vino rosso. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come fare per poter decantare il vino.

26

Mettere la bottiglia in verticale

Bisogna precisare che non tutti i vini vanno fatti decantare. Non tutti i nettari possiedono infatti un residuo di fondo da eliminare né hanno bisogno di una particolare ossigenazione per sprigionare al meglio il proprio sapore. Tendenzialmente solo i vini rossi corposi ed invecchiati hanno bisogno di essere separati dalla componente detritica. Il primo passo da fare è quello di posizionare la bottiglia designata in posizione verticale per almeno un'ora, in maniera tale da fare scendere il sedimento fino alla base del contenitore sfruttando la naturale forza di gravità.

36

Stappare la bottiglia

Trascorso il tempo necessario stappate la bottiglia e prestate particolare attenzione a non scuoterla. Ora dovere procede all'assaggio. Ovviamente risulterà alquanto inutile decantare un vino se sa di aceto o di tappo. Ciò sarebbe solo una perdita di tempo e comunque avreste un prodotto imbevibile. Annusate prima il tappo per sincerarvi del bouquet e poi servitevi una minima quantità di vino per verificarne la bontà. Se il liquore supera il test, potete procedere a decantarlo nell'apposito bicchiere. Versate a questo punto un po' di vino nel decanter, facendo attenzione a mantenere più ferma possibile la bottiglia per evitare il circolo dei detriti precedentemente depositati.

Continua la lettura
46

Versare il vino

Una volta versata la quantità sufficiente di vino rosso occorrerà far ruotare il decanter con un movimento fluido del polso per bagnare di alcol le pareti interne del contenitore. Conclusa questa operazione fate fluire il resto del vino con l'accortezza di non scuotere la bottiglia per evitare eventuali riflussi di vino. Poiché lo scopo della decantazione è quello di separare la componente detritica dal nettare liquido, non dovrete versare l'intera bottiglia nel decanter: il travasamento va interrotto quando vedrete i sedimenti smuoversi e scendere verso il contenitore.

56

Servire il vino

Ricordate di effettuare questa operazione in un luogo con molta luce. Dopodiché, una volta terminato il lavoro, servite il vino all'interno di bicchieri piuttosto larghi che favoriscono l'ossigenazione e rendono la bevanda più piacevole e gustosa.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come scegliere un buon vino bianco

Il vino è la bevanda preferita da noi italiani, ma anche dal resto del mondo. Non è solo il nostro paese ad essere un gran produttore di vino, ma anche paesi come la Francia ne producono di ottimi. Questo fa sì che il mercato ormai sia pieno di diverse...
Vino e Alcolici

Come scegliere un buon vino rosso

In questa guida, vogliamo cercare di proporre a tutti voi, cari lettori, un metodo per capire come poter scegliere un buon vino rosso, per gustarlo in compagnia di amici e parenti, magari davanti ad un bel piatto di pasta con il sugo o anche con una bella...
Vino e Alcolici

Come invecchiare il vino in botte

I vini che traggono benefici dall'invecchiamento risultano essere esattamente i vini rossi che però devono essere conservati solamente per un certo periodo di tempo, il quale risulta essere precisamente diverso da vino a vino. Il modo per riconoscere...
Vino e Alcolici

Come scegliere il vino giusto per ogni occasione

Durante ogni tipo di pasto, un bicchiere di buon vino è l'accompagnamento ideale. Non stiamo certo parlando del "vino in cartone" del supermercato. Il vino è un piacere e come tale deve essere scelto con molta cura ed attenzione. Ogni sorso deve essere...
Vino e Alcolici

Come fare la marmellata di vino

Quando si parla di marmellata si pensa sempre alle marmellate di frutta senza pensare che la marmellata può essere fatta anche con altri ingredienti, come per esempio i pomodori o le cipolle. Quella che vi proponiamo oggi è invece una marmellata speciale...
Vino e Alcolici

Come preparare il vino speziato medievale

Il vino è sin dai tempi antichi, una delle bevande più amate ed apprezzate per accompagnare i pasti e non solo. Anticamente e specialmente nel medioevo, il vino veniva preparato in maniera leggermente differente rispetto al vino odierno. Venivano infatti...
Vino e Alcolici

Come servire e accompagnare il vino barricato

Provare un buon vino è una sensazione che in molto apprezzano e che sta facendo un enorme successo negli ultimi anni. Sono infatti tantissimi gli uomini e le donne che si cimentano in corsi d'approfondimento per meglio conoscere come un vino viene realizzato,...
Vino e Alcolici

Come fare il vino al melograno

L'Italia è uno dei maggiori esportatori di vino. La nostra penisola vanta in tutto il mondo la qualità dei vini, grazie al loro gusto sopraffino e alla loro delicatezza. Vengono dedicate intere mostre alla scoperta di un ingrediente che spesso viene usato...