DonnaModerna

Come decorare gli omini di pan di zenzero

Tramite: O2O 12/02/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Come decorare gli omini di pan di zenzero

Il pan di zenzero è un impasto che prevede alla base l'utilizzo di diverse spezie come, ad esempio, la cannella, i chiodi di garofano e la noce moscata. Come viene suggerito dal nome certamente sarà noto ai più la spiccata presenza dello zenzero. In questa guida, andremo a vedere come decorare gli omini di pan di zenzero. Per fare questa semplice e creativa operazione potete anche coinvolgere i bambini.

28

Occorrente

  • Per l'impasto degli omini di pan di zenzero. 350 gr. di farina 00, 160 gr. di zucchero, 150 gr. di burro, 1 uovo, 1 pizzico di sale, 150 gr. di miele, 2 cucchiaini di cannella in polvere, noce moscata, 2 cucchiaini di zenzero in polvere, 1/2 cucchiaino di bicarbonato, 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
  • Per la glassa reale: 1 albume, 300 gr. di zucchero a velo, qualche goccia di succo di limone
  • Per la glassa all'albume: 1 albume, 150 gr. di zucchero a velo
  • Per la glassa all'acqua: 2-3 cucchiai di acqua, 100/120 gr. di zucchero a velo
  • Per la glassa al latte: 2 cucchiai di latte, 120 gr. di zucchero a velo, estratto di vaniglia
  • Coloranti alimentari
  • Sac à poche
38

preparare l'impasto

Prendete una ciotola e mettetevi la farina che avrete precedentemente setacciato. A questa unite lo zucchero, le spezie ed il bicarbonato che vi sarà prezioso per la sua azione lievitante. Aggiungete anche il burro che dovrà essere freddo e tagliato a cubetti ed il miele. Impastate il tutto a mano oppure a velocità media fino a quando non otterrete un impasto dalla consistenza liscia ed omogenea. Ora incorporate anche l'uovo e impastate ancora qualche istante fino a ottenere un bel panetto. Avvolgete l?impasto di pan di zenzero nella pellicola trasparente, in modo che non si secchi eccessivamente, e ponetelo in frigorifero per circa 2 ore a riposare. Questo passaggio vi permetterà di stendere e lavorare l'impasto come più desiderate in modo più semplice. Utilizzate un mattarello e stendete una sfoglia fino a darle lo spessore di 4 mm. Ricavate i vari omini con degli stampini appositi, disponeteli su una teglia foderata con carta da forno e cuocete a 180° per circa 10-12 minuti, fino a quando non saranno ben dorati.

48

Preparare la glassa

Mentre aspettate potete cominciare a preparare la glassa con la quale andrete a fare le varie decorazioni. Ve ne serviranno di quattro tipi differenti.
Il primo tipo di glassa che dovrete utilizzare è quella reale. Per prepararla, dovrete sbattere l'albume a neve, aggiungendo un po' per volta del succo di limone. Proseguite continuando a sbattere e aggiungete dello zucchero a velo setacciato. La seconda glassa che dovrete utilizzare è quella all'albume. Procedete, sbattendo l'albume sempre con un po' di sale, dopodiché aggiungete un po' per volta lo zucchero a velo setacciato e proseguite sbattendo ancora per una manciata di minuti.

Continua la lettura
58

Dividere le glasse in ciotoline e aggiungere i coloranti

La terza tipologia di glassa che dovrete utilizzare è la glassa all'acqua. Per preparare la glassa, dovrete far sciogliere dentro una ciotola di grandi dimensioni dello zucchero nell'acqua e sbattere il composto per almeno cinque minuti. L'ultima tipologia di glassa che dovrete utilizzare è quella al latte. Il procedimento per ottenerla è uguale alla glassa all'acqua, eccezion fatta per la presenza del latte al posto dell'acqua. Qualora ne aveste voglia, potreste impreziosire l'odore della vostra glassa al latte aggiungendo qualche goccia di vaniglia. Preparate la glassa o le glasse che più fanno al caso vostro e lasciatela riposare nel frigo in modo che possa addensarsi. Dividetela in diverse ciotoline alle quali andrete ad aggiungere coloranti alimentari diversi che potete facilmente andare a reperire in qualsiasi supermercato.

68

Decorare gli omini

Dopo che avrete deciso il colore adatto alla vostra base, ponete la glassa dentro la sac à poche, e armandovi di parecchia pazienza, cercate di ripassare i bordi del vostro omino puntando a un lavoro di perfezione. Seguite quindi lo stesso procedimento per tutti i restanti biscotti, dopodiché riponeteli in frigorifero per una manciata di minuti. Il riposo, permetterà ai contorni di assumere più consistenza e questo vi aiuterà ad evitare che la glassa avanzata che riutilizzerete possa uscire dai bordi. A questo punto, dovrete ricoprire di glassa la superficie del vostro omino, dopodiché inserire il tutto dentro al frigorifero. Utilizzate quindi la glassa avanzata per disegnare i dettagli, e delle palline di zucchero o in alternativa degli smarties, per creare i bottoni e gli occhi. Una volta definiti i dettagli degli omini, lasciateli dentro il frigorifero per qualche ora, dopodiché, sbizzarritevi ad usarlo come simpatiche decorazioni, che potreste appendere al vostro albero di natale.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fate attenzione alla preparazione della glassa che, deve assumere la consistenza giusta.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Ricetta natalizia col Bimby: casetta di pan di zenzero

La casetta di pan di zenzero è un dolce tradizionale natalizio. Tipico del Nord Europa e degli USA, viene molto apprezzato da grandi e piccini, ma la preparazione richiede tempi abbastanza lunghi. Tuttavia col Bimby il lavoro viene notevolmente alleggerito....
Dolci

Come si preparano i biscotti di pan di zenzero (gingerbread)

Originari dei paesi nord-europei, i gingerbread, ossia i biscotti di pan di zenzero oggi sono sempre più comuni anche in Italia. Sono dolcetti tipici delle feste natalizie e hanno forma varia ma con un tema comune, quello del Natale. Potrai quindi realizzarli...
Dolci

5 idee per realizzare una casetta di pan di zenzero originale

Fra tutti i dolci tipici natalizi, la casetta di pan di zenzero si prepara tradizionalmente nel Nord Europa. Ma attualmente è di uso comune un po' dovunque. L'effetto finale è davvero strabiliante: una vera e propria casetta decorata, con porte e finestre...
Dolci

Ricetta: torta pan di stelle e cocco

Molti di voi avranno assaggiato qualche volta la torta pan di stelle, una preparazione abbastanza semplice che piace ad adulti e bambini. Una variante per dare un tocco di gusto in più è quella di aggiungerci della granella di cocco, oppure del cocco...
Dolci

Ricetta: Pan di Spagna farcito con fragole e lamponi

In questo articolo vogliamo cercare di mettere alla prova tutta la propria voglia di fare, creatività ed anche fantasia. Sono queste le caratteristiche che in cucina non dovrebbero mai e poi mai mancare, affinché si possa essere in grado di realizzare...
Dolci

Come farcire un pan di spagna al cioccolato

Il pan di spagna è un classico della pasticceria. È anche uno dei primi dolci che impariamo a realizzare, allorché iniziamo a mettere in atto le nostre velleità di cuoco. Infatti il pan di spagna ha una preparazione piuttosto semplice, ma di grande effetto...
Dolci

5 ricette con il pan di spagna avanzato

Il pan di spagna è la base per eccellenza delle torte in quanto soffice, morbido ed ideale per essere farcito con qualsiasi tipo di crema. Rimanere con il pan di spagna avanzato quindi non è difficile. Per non sprecare uno degli impasti più amati si può...
Dolci

Pan di spagna alla menta con copertura fondente

Il pan di spagna è uno degli impasti base della pasticceria italiana. Della ricetta originale esistono numerose varianti, che prevedono ingredienti differenti a seconda della torta finale. La presenza della menta dona al pan di spagna un aroma intenso...